SANITA' DIGITALE

A Parigi la prima “AI Factory” per l’e-health. In campo Microsoft e Astrazeneca

Siglata una collaborazione per l’acceleratore europeo di start-up dedicate al mondo della salute. Già aperte le candidature. L’iniziativa in collaborazione con l’Inria, l’institut national de recherche en sciences du numérique

Pubblicato il 06 Set 2019

artificiale-intelligenza-AI-robotica

Microsoft e Astrazeneca si alleano per mettere l’intelligenza artificiale al servizio della salute e del paziente. Il colosso informatico e la multinazionale della farmaceutica hanno varato insieme l’Ai Factory for health, un acceleratore europeo di start-up specializzate nell’Ai applicata al mondo della sanità con sede a Parigi. L’annuncio è stato da Iskra Reic, Executive vice-president Europe & Canada di AstraZeneca e da Elena Bonfiglioli, Regional leader Health and life sciences Emea di Microsoft nell’ambito dell’evento Ai for Health che si è tenuto nei pressi della capitale francese.

La partnership nasce sull’onda delle profonde innovazioni che il digitale introduce nella ricerca e nella cura delle malattie, permettendo di mettere a punto nuovi dispositivi medici collegati a Internet e farmaci mirati. È l’era della medicina personalizzata ma anche di un nuovo rapporto tra medico e paziente. Intelligenza artificiale, machine learning e automazione si collocano lungo tutto questo percorso rendendo l’assistenza sanitaria più efficace e “umana” e accompagnando il paziente dalla prevenzione alla diagnostica alla cura migliorando la qualità della vita. Queste evoluzioni, si legge nella nota congiunta delle due società, poggiano sulla capacità di raccogliere e analizzare enormi quantità di dati con tecnologie come cloud e Ai, nonché sulla collaborazione tra attori industriali diversi.

L’Ai factory for health è realizzata anche in collaborazione con l’Inria, l’institut national de recherche en sciences du numérique francese, ed è una delle cinque declinazioni dell’Ai factory che include altre aree che Microsoft considera strategiche per l’applicazione delle tecnologie di Ai: ambiente/energia, trasporti, servizi finanziari e agroalimentare. Ne fanno già parte 27 start-up che beneficiano del sostegno tecnico, di marketing, commerciale e formativo di Microsoft. La funzione della factory è di essere un laboratorio di co-innovazione e un acceleratore per nuove imprese.

L’Ai factory for health ha anche già aperto le candidature: entro il 31 ottobre possono fare richiesta per entrare nell’acceleratore le start-up con progetti che applicano l’Ai al mondo della salute e che già hanno svolto un round di finanziamenti.

Per Astrazeneca “dare la priorità al paziente è il valore fondamentale che ci guida”, ha sottolineato l’Evp Europa e Canada Iskra Reic, aggiungendo: “Abbiamo anche la convinzione che mettere il paziente al centro del sistema di cura sia uno sforzo collettivo che fa appello alle competenze di nuovi partner”.

L’ambizione di Microsoft per il settore della sanità è contribuire alla creazione di un’intelligenza digitale che migliora la vita al medico come al pazientem ha detto la Regional leader Health and life sciences Emea Elena Bonfiglioli; la collaborazione con Astrazeneca “si inscrive in questa volontà di far emergere nuove soluzioni, meno pesanti e più efficaci per i pazienti lungo tutto il percorso di cura”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati