MERCATI

A picco i titoli di Amazon&co: per Wall Street sono in zona “orso”

Il valore delle azioni Faang (Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Google) è ai minimi da 52 settimane: pesano trade war, minaccia della regulation e outlook incerto per il futuro. Il quintetto dei big ha lasciato sul tappeto 1 trilione di dollari in un anno

Pubblicato il 20 Nov 2018

google-wall-street-160202161716

Per i Faang è ufficialmente zona orso: il valore dei titoli dei cinque big della tecnologia, Facebook, Amazon, Apple, Netflix, Google, è in discesa da sei settimane e ha chiuso la giornata di lunedì ancora in flessione.  A questo punto i Faang sono entrati a pieno nella definizione di Wall Street di titolo in “bear market“: hanno subito un calo del 20% o più rispetto al livello più alto toccato nell’arco di 52 settimane.

Messi insieme i titoli delle aziende Faang hanno perso quasi 1 trilione di dollari di valore rispetto al picco che ciascuno ha toccato 52 settimane prima (364 giorni). L’intero indice Nasdaq Composite ha subito a ottobre un calo del 9,2%, il più drastico da novembre 2008.

A pesare sono una serie di fattori, dalle problematiche legate a privacy, fake news e antitrust, con la conseguente minaccia di una regolamentazione più pesante da parte dei governi, alle guerra dei dazi fino alle recenti trimestrali che non hanno convinto gli investitori. Già a fine ottobre gli analisti sentiti dal Financial Times mettevano in guardia sul fatto che la fiducia degli investitori sul rally dei titoli tech cominciava a vacillare per effetto della guerra commerciale Usa-Cina, dei tassi Usa in aumento e dell’intervento più severo dei regolatori di mercato e che le trimestrali avrebbero giocato un ruolo determinante nell’andamento a Wall Street.

La previsione è stata puntualmente confermata. Amazon ha continuato a scendere dopo aver pubblicato una trimestrale che ha deluso le attese. Il titolo Apple ha risentito dell’annuncio, nell’ultima trimestrale, di un outlook negativo sulle vendite natalizie e della decisione di accorpare nei prossimi report i dati di vendita di tutte le tipologie di device.

Ancora più gravi le perdite per Facebook, che ha toccato ieri un nuovo record negativo lasciando sul tappeto il 5% dopo che il New York Times ha scritto che l’azienda avrebbe collaborato con una società di marketing che fa “opposition research” (ricerca su avversari politici allo scopo di portare alla luce informazioni che possano danneggiarli) usando metodi non etici.

Il social network risente in generale negli Stati Uniti del ruolo svolto nella vita politica dopo che attori russi hanno acquistato inserzioni pubblicitarie nel 2016 che hanno permesso di fatto a un paese straniero di influenzare il voto presidenziale. Quest’anno ha pesato anche il caso Cambridge Analytica: a marzo, in soli dieci giorni, i Faang hanno perso 260 miliardi di capitalizzazione.

L’andamento complessivo di un mercato che vive da un anno sulle montagne russe ha trascinato anche Netflix e Google (e altri titoli tecnologici). Il quintetto dei Faang rappresenta il 10% della capitalizzazione di mercato dell’S&P 500 e tutte le tech companies il 30%, secondo Credit Suisse.

A inizio mese, in vista delle elezioni midterm, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha alzato la voce contro le web company e avvisato che potrebbero partire una serie di iniziative per verificare eventuali violazioni delle norme antitrust. Trump ha dichiarato che la multa Ue a Google gli ha fatto considerare la possibilità di imporre una regolamentazione ad hoc: “Non mi piace che l’Europa sanzioni una società americana. Non penso sia giusto che lo facciano, ma se proprio qualcuno deve farlo, allora quel qualcuno dobbiamo essere noi”. Il presidente ha ripetutamente attaccato Amazon affermando che il servizio di e-commerce danneggia le catene di negozi offline e che le consegne di pacchi da parte del servizio postale americano è un aggravio per le finanze pubbliche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati