IL PROGETTO

A Roma nasce Città Tim, il quartier generale si fa “grande”

Telecom Italia trasferirà l’headquarter capitolino da Corso Italia all’Eur. Parte il progetto Smart Working: telelavoro e tecnologie per tagliare costi e spingere sull’efficienza. Soddisfazione dei sindacati: “Una svolta”

Pubblicato il 08 Mag 2015

smart-working-work-131213150016

Razionalizzare il costo degli affitti e migliorare la qualità del lavoro, puntando su telelavoro e nuove tecnologie. E’ l’obiettivo di Smart Working, il piano immobiliare di Telecom Italia che ha avuto il via libera del cda di ieri e che l’azienda ha presentato oggi ai sindacati di settore. Il piano si completerà in 24-36 mesi, interesserà 10 città e 30mila lavoratori: prevede, secondo quanto apprende Radiocor, la ristrutturazione di 51 edifici per 400mila metri quadri complessivi, e risparmi grazie a 700mila metri quadri che saranno liberati.

Il costo previsto è di 300 milioni ma si autofinanzierà con i risparmi attesi dalla razionalizzazione degli immobili. ‘Smart Working” è definito dalle sigle sindacali “ambizioso” ma “sensato” e porterà l’azienda a ottenere notevoli risparmi – ancora da quantificare il saldo finale – migliorare la vita dei dipendenti e anche a dire addio, secondo quanto si apprende, a sedi storiche nella Capitale come Corso d’Italia e Parco dei Medici. A Roma il nuovo quartier generale di TI sorgerà all’Eur nell’ex sede del ministero delle Finanze -le torri di Ligini – e sarà denominato Città Tim.

Si tratta si 65mila metri quadrati che verranno recuperati per la nuova sede centrale di Telecom Italia. L’assessore capitolino alla Trasformazione urbana, Giovanni Caudo, ha spiegato che “stamani nell’incontro con il responsabile di Telecom Italia, Pierfrancesco De Martino, e di Cdp Immobiliare, proprietario dell’immobile, abbiamo ufficializzato l’avvio del progetto di recupero che avrà una valenza non solo edilizia ma anche urbana e lunedì ci sarà il primo incontro tecnico”. Caudo ha spiegato che “l’obiettivo è quello di aprire i cantieri entro l’anno. Il progetto sana una ferita del quartiere dell’E42 e cancella un paesaggio tristemente noto per lo stato di abbandono e degrado; era un impegno che il sindaco Marino ha preso in campagna elettorale e ora la promessa è stata mantenuta”.

“Il recupero delle torri di Ligini – ha dichiarato il presidente del IX municipio, Andrea Santoro – rappresenta il primo passo per il rilancio dell’Eur, un quartiere dalle grandi potenzialita’ turistiche a vocazione congressuale, completamente abbandonato e svilito dalla passata amministrazione di centrodestra e da una gestione inadeguata della partecipata Eur Spa”.

Il progetto Smart Working, spiega Giorgio Serao della Fistel Cisl, “è ambizioso e punta a valorizzare il lavoro e la qualità della vita delle persone attraverso la riorganizzazione degli spazi, dei modi di lavorare e del rapporto tra capo e collaboratore. Ai lavoratori verrà offerti una serie di servizi (come mense, palestra, lavanderia) per favorire il bilanciamento tra vita e lavoro.

Viene gradualmente superato il concetto di postazione fissa, che non significa non avere la propria scrivania, ma utilizzare una serie di altri spazi o altre sedi dove poter scegliere di svolgere la propria attività”.

“Si tratta – racconta Michele Azzola, segretario nazionale della Slc Cgil – di un progetto molto ambizioso, finalizzato a risparmiare. Bisognera’ ora vedere che tempi e obiettivi saranno poi rispettati. Telecom era ancora legata a un vecchio modello di gestione ‘una persona-un ufficio’, si tratterebbe di cambiare mentalità, passando allo smart working”. Le città interessate sono Roma e Milano principalmente, assieme a Napoli, Torino, Palermo, Firenze, Bologna, Bari, Padova e Venezia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati