RICERCA

A Trento la city Ict dell’Eit. Bernabè: “Nodo importante per tutta l’Europa”

Il centro si occuperà di fare ricerca e sviluppare soluzioni innovative soprattutto in ambito Smart City e Big Data. Il direttore Sarocco: “Miglioreremo la qualità della vita sul territorio”

Pubblicato il 18 Apr 2012

innovazione-120207152836

Il settore Ict in Italia può contare da oggi su un nuovo e dinamico polo di sviluppo e crescita: il nodo italiano dell’Ict Labs di Eit (European Institute for Innovation and Technology), inaugurato a Trento. Che si affianca a quelli di Berlino, Parigi, Stoccolma, Helsinki, Eindhoven. Il Nodo Eit Ict italiano riunisce sia soggetti accademici sia industriali: Engineering, Telecom Italia e Trento Rise in qualità di core partner, mentre tra gli affiliati si annoverano: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), Centro Ricerche Fiat (Crf), Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, STMicroelectronics.

"Il nuovo nodo italiano dell’Istituto europeo per l’innovazione e la tecnologia Ict Labs è importante non solo per l’Italia ma anche per l’Europa, perchè consente di affrontare alcuni temi fondamentali per lo sviluppo delle nuove tecnologie e soprattutto per coprire il gap di competitività che l’Europa ha nei confronti degli Stati Uniti e dell’Asia – commenta il presidente di Telecom Italia – A Trento, sede scelta dopo forte competizione – ha aggiunto Bernabè – si affronta il problema dell’utilizzo dei dati ai fini della creazione di nuovi servizi attraverso internet e le nuove tecnologie, e la Provincia mette a disposizione le proprie banche dati, creando un ‘open data framework’. Da questo ne deriveranno servizi importanti che si avvarranno anche dell’infrastruttura che Telecom Italia sta creando assieme alla Provincia di Trento e che doterà, per la prima volta in Italia, un’intera regione di una rete di nuova generazione".

Obiettivo del centro è sviluppare innovazione in settori come l’Intelligent Transportation Systems, la Salute e il Benessere, le Città Digitali, gli Smart Spaces, la Smart Energy, l’Internet del futuro, il Cloud Computing, le Interazioni uomo-macchina, la Sicurezza e la Privacy.

Il nodo italiano si caratterizza per la specifica vocazione alla sperimentazione territoriale (living labs), all’analisi dei dati che da questi provengono (Big Data) e per l’attenzione al miglioramento della qualità della vita del singolo attraverso l’Ict, oltre che per avere il ruolo di coordinamento per le tematiche “Intelligent Trensportation” e “Security, Privacy and Trust”.

“Oggi siamo ad un punto di arrivo di un percorso che, attraverso il contributo di molte persone, ha visto la trasformazione di un’idea ambiziosa nata proprio a Trento, città in cui gli investimenti pro capite in ricerca sono tra i più alti in Europa – dice il direttore del Nodo, Roberto Saracco – Siamo però anche ad un punto di partenza per favorire il miglioramento della qualità della vita del territorio, applicando l’innovazione Ict attraverso le leve dell’education, della ricerca e del business; il tutto grazie alla collaborazione di qualificati partner nazionali e internazionali”.

Il nodo italiano, partecipando ai programmi Eit di master e di dottorato che enfatizzano l’innovazione, darà anche un sostanziale apporto alla trasformazione dell’insegnamento universitario, grazie alla presenza di atenei italiani caratterizzati da una forte attenzione a questi aspetti. Insieme ai suoi partner il centro facilita quindi l’innovazione da parte delle piccole e medie imprese, offrendo servizi per lo sviluppo di modelli di business, brevettazione, collegamenti con il contesto internazionale, oltre che fornendo spazi fruibili, in cui operare e sperimentare prodotti innovativi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati