A Trento la prima “cittadella” del web semantico

Telecom Italia e la Provincia autonoma tengono a battesimo Skil, il Semantics & Knowledge Innovation Lab. Bernabè: “In Italia è ancora possibile fare ricerca di qualità”

Pubblicato il 08 Apr 2011

Si chiama il Semantics & Knowledge Innovation Lab (Skil) ed è il
nuovo il nuovo centro battezzato a Trento da Telecom Italia. Il
laboratorio svilupperà attività di ricerca avanzata e formazione
post universitaria nel campo delle tecnologie semantiche, che
permettono di interpretare e valorizzare le informazioni presenti
nel web o i dati provenienti da altre fonti come ad esempio dal
territorio locale o da sensori ambientali.

Il nuovo Lab di Telecom Italia è destinato a dare ulteriore
impulso al polo di ricerca attivo nella Provincia Autonoma di
Trento, unica realtà italiana facente parte della Knowledge
Information Community (Kic) Ict promossa dall’Istituto Europeo
della Tecnologia e dell’Innovazione (Eit). Il progetto,
sviluppato sotto l’egida della Commissione Europea, si avvale di
alcune comunità di eccellenza basate su un numero selezionato di
strutture universitarie, veri centri di riferimento europei per
formazione post universitaria, ricerca avanzata e innovazione
industriale nel settore dell’Information Communication
Technology.

L’obiettivo è realizzare una forte integrazione tra il mondo
della ricerca e l’industria per accrescere la capacità di
innovazione a livello europeo. In particolare, il polo di Trento
dovrà favorire gli studi e la sperimentazione nel campo dell’Ict
nell’ambito delle aree tematiche individuate dall’Eit quali
sanità e qualità della vita, web 3.0, città digitali, gestione
intelligente dell’energia e dei trasporti e smart spaces.

“Trento è una realtà attenta allo sviluppo digitale del
territorio, orientata al futuro e caratterizzata da una forte
vocazione tecnologica – spiega Franco Bernabè,
Amministratore delegato di Telecom Italia – ed è per questo
motivo che l’abbiamo scelta per avviare il nuovo laboratorio per
l’analisi semantica. Un operatore di telecomunicazioni deve saper
“ascoltare” la rete per esaminare e comprendere fenomeni
complessi e multiformi, ma anche e soprattutto per estrapolare
dalla rete indicazioni preziose per eventuali sviluppi futuri di
business. Oggi lo sviluppo di progetti di innovazione nell’ambito
del settore dell’Information and Communication Technology in
Italia passa per Trento e questa è la dimostrazione che anche in
Italia è possibile fare ricerca di qualità in ambito Ict”.

Il laboratorio, avvalendosi dell’esperienza e del know – how di
Telecom Italia, svilupperà un modello conoscitivo basato su
meccanismi di analisi semantica che permettono di interpretare e
arricchire i contenuti testuali e audiovisivi e metterli in
relazione tra loro al fine di renderne possibile la valorizzazione
e la fruizione finale. I primi a beneficiare dei risultati di
queste ricerche saranno la popolazione e il territorio del
Trentino, che diventa così un importante polo per sperimentare
l’innovazione di servizio e tecnologica.
Tra le prime applicazioni quella che riguarderà le fasce sociali
più deboli: i servizi socio-assistenziali ad esempio potranno
avvalersi da remoto di un sistema di monitoraggio intelligente che
consentirà, grazie all’analisi e all’interpretazione dei dati
raccolti nel corso dello studio, di fornire assistenza e ausilio
agli anziani senza la necessità che questi lascino le proprie
abitazioni.

“La presenza a Trento del nuovo Lab di Telecom Italia –
sottolinea Lorenzo Dellai, presidente della
Provincia Autonoma di Trento – è il frutto di una politica che
negli anni ha investito risorse umane e finanziarie nella ricerca.
La call dell’Istituto Europeo della Tecnologia e
dell’Innovazione che vede Trento in corsa per diventare uno dei
sei Centri di riferimento a livello continentale è stata la prima
tappa di un percorso che oggi ci porta a condividere una scommessa
in Trentino con un grande gruppo industriale italiano. Da domani,
incominceremo a pensare all’Ict Village, un centro moderno e
innovativo dedicato alla crescita delle migliori menti e realtà
dell’informatica e delle telecomunicazioni”.

Lo Skil è ospitato nelle strutture di Trento Rise (Research,
Innovation, and Education System) il consorzio comprendente il
sistema trentino della ricerca, innovazione e alta formazione nel
campo dell’informatica e delle telecomunicazioni divenuto partner
dell’Istituto Europeo della Tecnologia e dell’Innovazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati