GOOGLE

Abeltino: “Copyright, follow-the-money contro l’illegalità”

La responsabile Relazioni Istituzionali e Affari Regolamentari di Google Italy spiega le straRifiutare di collocare pubblicità sui siti pirata

Pubblicato il 18 Giu 2013

“Tutela del copyright online e Internet non sono in antitesi, al contrario sono due facce della stessa medaglia e possono agire in sinergia”: ne è convinta Giorgia Abeltino, responsabile Relazioni Istituzionali e Affari Regolamentari di Google Italy.
Come può lo sviluppo di Internet diventare un alleato nella lotta alla pirateria?
Essenzialmente in due modi. Innanzitutto sviluppando l’offerta legale online. In Svezia, Paese considerato più tollerante in tema di pirateria – basti pensare che ha dato i natali al famigerato sito illegale di file-sharing PirateBay -, si è verificato un calo del 25% di questo tipo di attività nel corso di 2 anni quando ha cominciato a svilupparsi l’offerta legale, per esempio con il servizio di musica digitale Spotify. Offerta legale e pirateria sono inversamente proporzionali. L’altro modo di incrementare l’offerta legale avviene attraverso risposte di tipo tecnologico. Per esempio Google ha introdotto già dal 2006 Content-Id, strumento per la tutela del copyright su YouTube sul quale ha investito oltre 30 milioni di dollari.
Come funziona esattamente questa tecnologia?
È una tecnologia di identificazione del contenuto caricato dagli utenti. Il titolare dei diritti fornisce una copia criptata; ogni volta che un utente prova a caricare quello stesso contenuto, scatta il confronto automatico tra le due versioni. A quel punto YouTube chiede al content-owner se intende bloccare l’inserimento del contenuto caricato o preferisce lasciarlo online sfruttando la possibilità di monetizzarlo, ovvero consentendo che vi appaia la pubblicità. I ricavi pubblicitari vengono poi distribuiti con un sistema di revenue-share che vede parte della quota andare al content-owner e il resto a YouTube. A livello mondiale i partner di Content-Id sono oltre 4000, in Italia sono i principali broadcaster, le principali case discografiche, case di produzione indipendenti e altri ancora. A nostro parere è un utilizzo virtuoso dei contenuti online e un chiaro esempio di sinergia.
E cosa fare quando scatta la violazione? Le azioni devono concentrarsi maggiormente sulle grandi piattaforme responsabili di massicce violazioni, sugli end-user o su entrambi?
È ampiamente riconosciuto che l’approccio verso gli end-user non è particolarmente virtuoso, anche perché, come ha riconosciuto la stessa Corte costituzionale francese, ha un impatto molto forte sulle libertà personali. Ci si deve concentrare piuttosto sulle società e sui soggetti che ricavano proventi dall’attività di pirateria. Un approccio innovativo efficace è il cosiddetto ‘follow the money’, che mira a chiudere il rubinetto dei flussi di ricavi alle piattaforme illegali e richiede lo sforzo collaborativo di piattaforme di advertising come Google, così come delle società di carte di credito. In pratica si strangola il mercato illegale rifiutando di collocare pubblicità sui siti pirata. Nel Regno Unito lo stanno sviluppando con efficacia, è un impegno di autoregolamentazione del mercato.
Eppure molti accusano gli Ott di favorire indirettamente le violazioni di copyright. Qual è il suo parere a proposito?
Google non solo rispetta il copyright ma investe massicciamente in strumenti tecnologici che contribuiscono a questo obiettivo come il già citato Content-Id, mentre sul motore di ricerca, solo nel 2012, abbiamo chiuso più di 82.000 account AdWords che cercavano di pubblicizzare merci contraffatte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati