Acceleratore sui big data: acquisita Kxen

Pubblicato il 05 Feb 2014

La Sap acquisisce Kxen, leader nella tecnologia di analisi predittiva, che le permetterà di migliorare le proprio funzionalità predittive e semplificarne l’utilizzo, usandole in combinazione con le proprie soluzioni disponibili sia on-premise sia in cloud. L’unione delle soluzioni di Kxen, come l’innovativa piattaforma InfiniteInsight, con quelle di advanced analytics, di visualizzazione semplificata e di Business Intelligence di Sap, insieme alle prestazioni offerte dalla piattaforma In-Memory Sap Hana, permette alle aziende di trarre massimo vantaggio dal fenomeno dei big data, coinvolgendo tutti gli utenti aziendali e consentendo loro di anticipare i trend di mercato per raggiungere risultati oggi ancora inimmaginabili.

Il mercato dei software per la predictive analysis oggi ha un valore di 2 miliardi di dollari, che secondo le stime di IDC, diventeranno 3 miliardi nel 2017. Con il fenomeno dei big data sempre più pervasivo, le aziende non possono più limitarsi a intuire il presente, ma devono poter scrutare il futuro per modellarlo in modo proattivo a proprio vantaggio. La tecnologia Kxen estende la portata degli strumenti di analisi predittiva al di fuori dell’ambito dei data scientist, rendendola disponibile agli utenti e agli analisti delle line-of-business aziendali. Per farlo, ricorre a nuovi processi chiave di modellazione e di analisi e a procedure d’implementazione e adozione più rapide.

InfiniteInsight è stato progettato per consentire di predire un comportamento o un valore, l’evoluzione di una serie temporale o l’analisi di un gruppo di individui con comportamenti simili, utilizzando librerie di funzioni predefinite in ambito di classificazione, regressione, segmentazione, serie temporali, regole di associazione e analisi dei social network.

“La crescente richiesta di un quadro informativo utile e completo, generato dai volumi di dati in costante aumento, impone di poter accedere a funzionalità analitiche predittive”, ha affermato Henry Morris, Senior Vice President for Worldwide Software and Services Research di IDC. “Kxen promuove questo obiettivo spostando l’analisi predittiva nel cloud e all’interno delle applicazioni enterprise più usate dagli utenti finali”.

“Siamo entusiasti che le nostre eccellenti funzionalità di analisi siano integrate nelle piattaforme leader di Sap per la Business Intelligence aziendale e la visualizzazione, che in tal modo offriranno al mercato analisi di qualità ineguagliabile in termini di ampiezza e profondità”, ha affermato John Ball, Ceo di KXEN. “I nostri clienti ci stavano chiedendo con insistenza di dedicarci ad applicazioni predittive facilmente utilizzabili, sia sul cloud che on-premise. Le funzionalità di analisi in tempo reale offerte da Sap HANA fanno di questa soluzione la piattaforma ideale per promuovere questa vision”.

Kxen offre, infatti, strumenti e applicazioni di analisi predittiva che automatizzano il processo di modellazione end-to-end contribuendo allo sviluppo di modelli predittivi altamente accurati e solidi, sostituendo il classico processo di creazione dei modelli – solitamente manuale, ripetitivo e soggetto a errori. Il prodotto di punta di Kxen, Infiniteinsight, è in grado di offrire sensibili miglioramenti in termini di velocità e flessibilità, per ottimizzare tutte le fasi del ciclo di vita del cliente, includendo le operazioni di acquisizione, cross-selling, up-selling, assistenza, fidelizzazione e di offerte alternative, e per gestire le operazioni di possibili rischi e frodi per l’azienda.

Kxen ha completato, così, l’attuale offerta di soluzioni di Sap per l’analisi avanzata che include il software Sap® Predictive Analysis, uno strumento per la definizione, l’esecuzione e la visualizzazione di analisi predittive. La tecnologia predittiva può essere utilizzata per rafforzare il valore delle applicazioni core di Sap per la gestione delle operazioni, delle relazioni con i clienti, delle supply chain, dei rischi e delle frodi. Inoltre, l’azienda prevede di integrare la tecnologia Kxen nelle applicazioni Sap sul cloud e on-premise basate su Sap Hana, che comprendono l’applicazione analitica Sap® Fraud Management, il software Sap® Smart Meter Analytics e Sap® 360 Customer.

In questo modo, Sap supporta i clienti nell’utilizzo dell’analisi predittiva e del data mining per ottimizzare le decisioni assunte a partire da petabyte di big data. Attraverso quest’acquisizione, Sap aggiunge nuove funzionalità predittive al proprio portfolio di soluzioni per oltre 25 settori, in particolare quelli verticali che fanno ampio uso di dati, come le telecomunicazioni, il commercio al dettaglio, la produzione e i servizi finanziari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati