L'ACCORDO QUADRO

Accelerazione digital per le Pmi italiane, Confcommercio sceglie Infocert e Sixtema

Si punta a spingere la competitività delle 700mila imprese aderenti alla confederazione. Al centro formazione e diffusione di soluzioni per identità virtuale e dematerializzazione dei processi. Pec e firma elettronica considerati facilitatori del business

Pubblicato il 13 Apr 2021

pmi-150402095438

Formazione digitale e condizioni agevolate a servizi e soluzioni tecnologiche per le 700mila imprese associate a Confcommercio. E’ l’obiettivo dell’accordo quadro siglato tra la Confederazione, InfoCert e Sixtema (entrambe di Tinexta Group) che punta a favorire la  competitività delle Pmi grazie alla promozione e diffusione di soluzioni digitali innovative e di servizi di Digital Trust: dall’identità digitale alla Pec, fino alla firma digitale e alla fatturazione elettronica.

Soluzioni digitali anti-crisi

“Oggi è impensabile operare nel terziario di mercato senza adottare le soluzioni digitali più innovative che sono un’opportunità in più per le imprese per poter reggere l’urto della crisi economica scatenata dalla pandemia – dice Fabio Fulvio, direttore responsabile Marketing, Innovazione e Internazionalizzazione di Confcommercio –. Già da anni siamo in prima linea per offrire le migliori soluzioni tecnologiche e la formazione più efficace ai nostri associati, affinché possano integrare le soluzioni digitali nel loro business. Infocert e Sixtema sono partner ideali per le nostre associazioni territoriali e di categoria, proprio perché offrono soluzioni all’avanguardia in ambito digitale con tutto il supporto e l’affidabilità necessari”.

Fino a pochi mesi fa, strumenti quali Spid, si legge in una nota, “Posta elettronica Certificata e firma digitale erano troppo spesso percepiti come elementi di cui dotarsi per meri obblighi normativi. Allo scoppiare della pandemia, il loro uso è diventato sempre più comune e frequente. Oggi, alle imprese, appaiono come abilitatori d’efficienza e facilitatori del business”.

Italiano il record europeo di Spid rilasciate

L’Italia, con 19 milioni di identità Spid rilasciate, detiene il record di identità digitali in Europa. “E questo – dice Carmine Auletta, Chief Innovation & Strategy Officer di InfoCert, Tinexta Group – è solo un esempio di quanto la trasformazione digitale stia cambiando la quotidianità di cittadini e aziende ma, ancor di più, ne determinerà il futuro prossimo. Il Digital Trust, cioè la Fiducia Digitale, è ormai un fattore strategico irrinunciabile di competitività delle imprese. In uno scenario complesso come quello attuale e in un mercato sempre più globale, le Associazioni come Confcommercio hanno un ruolo determinante nell’accelerazione di questo cambiamento culturale”.

Formazione per le Pmi di Confcommercio

Anche in quest’ottica, Confcommercio prevede specifici momenti formativi, a beneficio delle proprie rappresentanze locali, erogati in collaborazione con Sixtema che peraltro sarà il loro punto di riferimento anche per tutta l’assistenza di secondo livello.

“Metteremo al servizio di Confcommercio, delle sue articolazioni territoriali e delle imprese associate, la lunga esperienza maturata nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni tecnologiche ad hoc nonché nella consulenza specializzata per Pmi e associazioni di categoria – dice Claudio Scaramelli, Amministratore Delegato di Sixtema, Tinexta Group –. Avere l’opportunità di contribuire all’innovazione di una platea imprenditoriale e associativa così vasta, quale quella di Confcommercio, rappresenta al contempo una grande sfida ma anche un motivo di vero orgoglio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati