LA RICERCA

Accelerazione Iot, nel mondo raddoppiano le aziende smart

Secondo lo studio globale “Intelligent Enterprise Index” condotto da Zebra Technologies, diminuisce la resistenza all’adozione di oggetti connessi e di soluzioni per la loro gestione. L’86% del campione prevede ulteriori investimenti nel prossimo biennio

Pubblicato il 05 Nov 2018

industry_370651202

A che punto è il percorso evolutivo che sta trasformando le aziende in smart company? Quante e quali sono le imprese in grado di connettere mondo fisico e digitale e di guidare l’innovazione attraverso l’assistenza real-time, ambienti cosiddetti data-powered e flussi di lavoro collaborativi? Stando ai risultati della seconda edizione annuale dell’“Intelligent Enterprise Index” (ricerca globale condotta da Zebra Technologies su 918 IT decision maker provenienti da USA, Regno Unito, Francia, Germania, Messico, Brasile, Cina, India e Giappone), le organizzazioni che soddisfano i criteri dell’odierna Intelligent Enterprise sono quest’anno raddoppiate rispetto al 2017, raggiungendo il 10% del campione.

In generale, l’indice rivela una forte crescita rispetto allo scorso anno degli investimenti in dispositivi connessi e della loro implementazione e sottolinea una rinnovata attenzione su questo tema, dovuta principalmente a una minore resistenza all’adozione di soluzioni IoT da parte delle aziende che ne riconoscono sempre di più il ruolo centrale nello stimolare la crescita futura delle proprie organizzazioni. La spesa media annuale in IoT è infatti aumentata del 4% rispetto all’anno precedente. L’86% delle aziende coinvolte prevede un ulteriore incremento del dato nel prossimo biennio e circa la metà ha già pianificato una crescita degli investimenti compresa tra l’11% ed il 20%. Grazie a una maggior apertura dei dipendenti nei confronti delle nuove tecnologie, il numero di aziende che si aspetta di incontrare resistenza nei propri progetti IoT si è ridotto dal 75% del 2017 al 64% di quest’anno.

Migliori performance grazie ai dati real-time

Il 52% dei partecipanti a livello globale hanno risposto che le informazioni provenienti dalle proprie soluzioni IoT sono condivise in tempo reale con i dipendenti. Il dato è in aumento del 37% rispetto all’Indice precedente, a dimostrazione di un sempre maggior bisogno di flussi di lavoro mobili e collaborativi. Inoltre, i due terzi degli intervistati hanno avviato un piano per organizzare ed analizzare i propri dati, dato in aumento del 10%. Gli elementi più rilevanti all’interno dei piani di data management delle imprese sono risultati quelli di real-time analytics (66%) e quelli per la security (63%). Nella Regione Emea, invece, il 47% degli intervistati ha affermato che le informazioni provenienti dalle proprie soluzioni IoT vengono condivise con i dipendenti in tempo reale o quasi, un dato che è cresciuto di 19 punti percentuali rispetto allo scorso anno. In particolare, le organizzazioni EMEA stanno offrendo dati utili ai loro dipendenti delle prime linee, come afferma il 27% degli intervistati. Questo riflette la necessità di innovazione e la volontà di utilizzare tecnologie e dati in tempo reale per migliorare il business dell’azienda.

La sicurezza è una delle priorità per le aziende

Le società stanno adottando un approccio sempre più proattivo e accurato quando si tratta di introdurre standard di sicurezza per le proprie soluzioni IoT. L’Indice ha evidenziato un aumento del 18% nelle aziende che monitorano costantemente – e non solo abitualmente – la sicurezza dei propri sistemi IoT per garantire privacy e integrità dei dati.

Più resilienza attraverso ecosistemi integrati

Il 40% delle aziende ha affermato di essere ricorsi a un partner strategico per gestire la soluzione IoT nella sua completezza, in aumento del 21% rispetto al 2017. Questo ampio ricorso all’expertise di terze parti per quanto riguarda la gestione dei processi IoT è un indicatore chiave del fatto che le aziende siano molto determinate ad accelerare l’adozione di sistemi di data intelligence e IoT.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati