BUSINESS

Accelerazione sul software made in Italy, Dedagroup spinge su fatturato e investimenti

Il gruppo “festeggia” 10 anni di crescita all’insegna dell’evoluzione. Banking, fashion e tesoreria nuove aree di espansione. Il Ceo Gianni Camisa: “Guardiamo oltre, a mercati esteri e trasformazione”

Pubblicato il 05 Dic 2018

digitale-donna

Un fatturato passato da 98 mln nel 2008 a 240 nel 2017 grazie all’esportazione di software, competenze e modello Made in Italy nel mondo. Un organico cresciuto dalle 600 unità agli oltre 1700 collaboratori attuali. Sviluppo internazionale in Europa e America in nuova espansione. Investimenti in aumento fino a toccare i 50 milioni entro il 2020. Trend 2018 in ulteriore accelerazione: ricavi nei primi 9 mesi a 193 mln (+13% rispetto al 2017), Ebitda +50% (rispetto al 2017).

Sono solo alcuni dei passaggi chiavi che disegnano la crescita di Dedagroup che quest’anno tocca il traguardo dei 10 anni di evoluzione continua. Un percorso, nota l’azienda, “che ha permesso al Gruppo di consolidarsi, varcare i confini nazionali ed essere riconosciuto dal mercato per il profilo unico di competenze – sviluppo soluzioni software, capacità di system integration e digital design – che lo rendono oggi interlocutore naturale nello sviluppo dell’innovazione digitale di Aziende, Enti pubblici e Istituti finanziari”.

Obiettivo, previsto dal piano industriale al 2020, consolidare la posizione del Gruppo come Software Provider Made in Italy e ad ampliare la presenza sui mercati esteri con l’obiettivo di fatturato oltre i 300 milioni entro il 2020. Il percorso vede Dedagroup focalizzata al rafforzamento internazionale nelle aree banking, fashion e tesoreria attraverso le proprie soluzioni software e nella pionieristica attività di apertura e interoperabilità dei dati, che mettendo a fattor comune le migliori pratiche permette di superare i domini verticali e contaminare i mercati.

A ciò si aggiunge il potenziamento del capitale umano impiegato nelle diverse sedi del Gruppo con il lancio di nuovi programmi come la Dedagroup Digital Academy e il Master Build (Y)Our Future, volti a costruire le professioni digitali del futuro e ad offrire ai collaboratori percorsi di crescita e di sviluppo professionale e personale dentro il Gruppo, coltivando i talenti e favorendo le opportunità intersettoriali e la contaminazione delle competenze.

“La volontà è di proseguire in questa direzione e guardare oltre, ai mercati esteri e alla trasformazione – commenta Gianni Camisa, Ceo Dedagroup -. Il Gruppo ha passato con successo la boa del terzo trimestre 2018 con risultati molto incoraggianti: ricavi aggregati pari a 193 milioni, in crescita del 13% sull’anno precedente, mentre l’ebitda ha segnato una progressione del 50%. Numeri che segnano una decisa accelerazione e confermano la giusta via intrapresa verso gli obiettivi di fatturato oltre i 300 milioni entro il 2020, incidenza del fatturato estero al 20%, target dei 2000 collaboratori. Internazionalizzazione e esportazione delle nostre uniche competenze, queste le linee guida”.

Marco Podini, Presidente Dedagroup traccia lo scenario futuro: “Nei primi 10 anni abbiamo segnato delle basi importanti nel processo di crescita, siamo cambiati, ci siamo rafforzati. E’ importante celebrare i risultati ma anche guardare alle importanti sfide che ci vedranno in prima linea: il ruolo di primo piano nel dialogo con la PA, le aziende e il mondo finanziario che accompagneremo nel cambiamento. Sarà nostro compito catturare tutte le opportunità offerte dalla digitalizzazione ed essere sempre più un’eccellenza nel software Made in Italy, in Italia e nel mondo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati