SMART BUILDING

Accenture, a Milano taglio del nastro del corporate center. Via all’era post-pandemia

Nella torre da 20 piani messi in campo 5mila sensori Iot e tecnologie innovative per abbattere i consumi energetici. È la prima tappa di Forward Building, il piano di investimenti da 360 milioni. In autunno sarà la volta della sede di Roma. Il presidente Benasso: “Cambio di paradigma, la tecnologia al servizio del capitale umano”

Pubblicato il 14 Set 2021

Bonnet_esterno_2

Taglio del nastro a Milano per il nuovo Corporate Center di Accenture. La torre da 20 piani e 15.000 metri quadrati svetta nel cuore del Porta Nuova Business District e rappresenta la prima tappa del programma Forward Building avviato dall’azienda nel 2019, con un investimento complessivo di 360 milioni di euro e 70.000 metri quadrati di nuovi spazi, volto a ripensare e ridisegnare gli spazi professionali per favorire un modello di lavoro flessibile  e allo stesso tempo ribadire la centralità dello spazio per coloro che lo frequenteranno attraverso zone per meeting informali, ambienti creativi e centri esperienziali dove immergersi nelle nuove tecnologie e ospitare sessioni di brainstorming e design thinking. Dopo la torre milanese sarà la volta della nuova sede di Roma Sciangai che sarà inaugurata in autunno e di quella di Milanofiori Nord nella primavera del 2022.

“Abbiamo creduto molto nel programma Forward Building, confermato nonostante la pandemia. Per noi rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma nel concepire l’esperienza professionale, dove la tecnologia è al servizio del capitale umano perché possa esprimere tutto il suo potenziale e sia in grado di abbracciare il cambiamento. Questo è uno dei valori in cui crede fermamente Accenture”, commenta Fabio Benasso, Presidente di Accenture Italia.

“Dopo un lungo periodo di lavoro da remoto, i nostri talenti potranno tornare a incontrarsi in sicurezza, collaborare e condividere esperienze, in un ambiente creativo, stimolante ed innovativo”, aggiunge Mauro Macchi, Amministratore Delegato di Accenture Italia.

All’inaugurazione presenti anche il sindaco Giuseppe Sala e il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana. “Milano continua a crescere e lo fa in modo bello e sostenibile ed evidente. Oggi inauguriamo la Torre di Accenture, qui al centro di Porta Nuova, considerato ormai il nuovo business district di Milano. È un nuovo grande risultato, un passo avanti nel programma di rigenerazione della città che, anche nel periodo della pandemia, ha risposto alle aspettative di chi ha investito e lavorato per raggiungere nei tempi l’obiettivo”, commenta il sindaco Sala. Da parte sua Fontana evidenzia “il ruolo importante che gioca Accenture per trasferire anche alle Pmi e ad altre filiere competenze tecnologiche e digitali di cui le imprese hanno bisogno”.

Presente anche Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda il quale accende i riflettori sugli investimenti nella formazione e nelle nuove competenze: “Da tempo, con Accenture stiamo lavorando per accelerare questo cambio culturale, attraverso progetti di formazione per promuovere le discipline scientifiche e la digitalizzazione. E contribuire a costruire un’economia della conoscenza, che è il principale strumento per accrescere il benessere del Paese e quello della “next generation”.

La torre di via Bonnet, riqualificata dalla proprietà Coima Sgr, è stata progettata in termini di sostenibilità permettendo di ridurre del 20% le emissioni di CO2 rispetto all’edificio di riferimento, utilizzando materiali incentrati sul principio di economia circolare nello sviluppo immobiliare e fonti rinnovabili che coprono il 65% del fabbisogno energetico dell’edificio. Inoltre, una rete di oltre 5.000 sensori IoT (Internet of Things) consente di monitorare i parametri ambientali interni, calibrando automaticamente temperatura, luci, ecc. per garantire le migliori condizioni di comfort agli utenti e risparmio energetico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati