TECNO-SPORT

Accenture, analisi dati live al Sei Nazioni di rugby

L’ex allenatore dell’Italia Nick Mallett alla guida della squadra tecnologica che esaminerà quasi due milioni di righe di dati durante gli incontri. Vincenzo Aloisio: “A disposizione dei tifosi informazioni che non avrebbero potuto avere prima”

Pubblicato il 29 Gen 2015

rugby-italia-150129125839

Ci sarà Nick Mallett, ex allenatore delle nazionali di rugby di Italia e Sud Africa, alla guida del team Accenture di analisi dati del Sei Nazioni di rugby.

Accenture, Official Technology Partner dell’RBS 6 Nations, presenta il team di analisti per offrire ai tifosi approfondimenti basati sull’analisi dei dati durante il torneo 2015, permettendo così di vivere da vicino tutto quello che accade sul campo. Mallett si unirà al team di analisi dei dati per tutta la durata del Campionato mettendo a disposizione la sua vastissima esperienza e affiancando lo staff Accenture nel dare agli appassionati l’opportunità di conoscere molto di più dei semplici dati relativi ai match.

Dopo il successo della app del Campionato dello scorso anno, ideata da Accenture, sarà lanciata la nuova release della Official RBS 6 Nations Championship App aggiornata e arricchita di nuovi contenuti e scaricabile gratuitamente su iPhone e telefoni con Android. Nel corso degli ultimi 3 anni, utenti di 150 paesi hanno scaricato o aggiornato l’applicazione 2,6 milioni di volte. Le analisi e le statistiche aggiornate sono state perfettamente integrate nell’app mobile nel corso del campionato, portando i fan più vicini che mai alla competizione sul campo.

Famoso per il suo approccio analitico, Mallett ha guidato gli italiani come allenatore in quattro tornei RBS 6 Nations e nella Rugby World Cup edizione 2011. Come allenatore dei sudafricani Springboks, Mallett ha collezionato il record di 17 vittorie consecutive nelle amichevoli, la partecipazione da imbattuto a un Campionato Tre Nazioni e una semifinale nella Rugby World Cup 1999.

Combinando l’esperienza di Mallett, maturata in entrambi gli emisferi mondiali, con le analisi degli esperti e gli strumenti di business intelligence Accenture, il team di analisi dei dati fornirà nuove prospettive e approfondimenti sul rugby basati sui dati durante i 15 incontri RBS 6 Nations che si svolgeranno a Twickenham, Murrayfield, Millennium Stadium, Aviva Stadium, Stade de France e Stadio Olimpico.

Secondo MallettIl livello di informazioni che il team Accenture responsabile dell’analisi dei dati cercherà di offrire ai fan durante il torneo di quest’anno è normalmente disponibile solo per gli allenatori di calibro internazionale. Credo che il mix composto da brillanti analisti, strumenti e indici di analisi Accenture, abbinati al contributo umano, darà i tifosi di rugby un assaggio delle dinamiche che stanno dietro ai diversi momenti di gioco in campo. Sono davvero entusiasta di far parte di questa iniziativa Accenture che migliora ulteriormente l’esperienza dei tifosi del RBS6N”.

Vincenzo Aloisio, Managing Director di Accenture Digital responsabile per Analytics, ha aggiunto: “L’obiettivo del team di analisi è quello di dare ai tifosi informazioni che non avrebbero potuto avere prima. Lavorando insieme a Nick Mallet, il team di analisi esaminerà quasi due milioni di righe di dati durante ogni partita per offrire, rispetto al passato, una comprensione più approfondita del match, delle prestazioni dei giocatori e dei cambiamenti nelle varie fasi del gioco. Dati di altissima qualità, analisi innovative e il contributo di una delle migliori menti del rugby possono cambiare il punto di vista dei fan sul gioco stesso“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati