L'ACQUISIZIONE

Accenture compra Ethica Consulting: firmato l’accordo. Focus sui servizi Sap

Si punta a rafforzare la strategia a supporto della digital transformation delle imprese e dello sviluppo di prodotti innovativi basati su cloud. Intanto la società è stata riconosciuta da Forrester Wave “leader” nella consulenza per l’innovazione

Pubblicato il 01 Lug 2021

accordo-161206110101

Accenture punta ad acquisire Ethica Consulting, gruppo di aziende tecnologiche con sede in Italia che offre soluzioni software avanzate e servizi professionali. L’accordo siglato consoliderà il ruolo di Accenture nel supportare i clienti nei loro processi di digital transformation e abilitarli allo sviluppo di servizi e prodotti innovativi con le soluzioni Sap basate su cloud. I dettagli finanziari dell’acquisizione non sono resi noti.

Con base a Treviso e sedi operative in diverse città in Italia, Ethica Consulting Group è organizzata in tre società affiliate – Icm.S, Altevie Technologies e Espedia – ciascuna specializzata in aree specifiche dell’offerta e dei servizi tecnologici Sap e riconosciuta come Sap Platinum Partner. Le società del Gruppo Ethica aiutano le aziende a trasformare i propri processi definendo e implementando soluzioni di business con tecnologie Sap abbinate a competenze specifiche in diversi mercati quali quello manifatturiero, della distribuzione e dei servizi. L’adozione di queste tecnologie aiuterà le aziende ad aumentare l’efficienza e a offrire una migliore esperienza al cliente.

“I talenti e le risorse che entreranno a far parte di Accenture ci permetteranno di ampliare le nostre competenze Sapin Italia e di rendere le aziende più agili e produttive – spiega Alessandro Marin, alla guida di Accenture Technology per Italia, Europa Centrale e Grecia – Le competenze e le esperienze significative del Gruppo Ethica vanno a completare le nostre conoscenze tecniche e di settore e saranno preziose per i nostri clienti in Italia nel processo che le sta portando a diventare imprese sempre più “intelligenti”, oltre a permettere loro di sfruttare appieno il potenziale del cloud”.

“Continuiamo ad investire in Italia come bacino di eccellenza per l’innovazione e rafforziamo la nostra capacità di aiutare le aziende italiane ad accelerare il loro percorso di trasformazione. I professionisti del Gruppo Ethica entreranno a far parte di un team in cui continueranno a valorizzare il loro ingegno e il loro talento e contribuiranno a sviluppare progetti importanti per il business dei nostri clienti”, sottolinea Fabio Benasso, Presidente e Amministratore Delegato di Accenture Italia.

“Stiamo assistendo a una crescente domanda da parte delle aziende di innovazione e di servizi tecnologici end to end a supporto della loro trasformazione digitale per rimanere competitive”, ha detto Ilio Sanguin, Presidente e fondatore di Ethica. “Questo accordo consentirà a Ethica di combinare i propri valori e la propria eccellenza in ambito Sap nel mercato italiano con le capability e il network di Accenture a livello globale, dando la possibilità ai nostri collaboratori di evolvere nel loro percorso professionale e consentendo ai nostri clienti di accedere ad una gamma più ampia di servizi e competenze che li aiuteranno a realizzare il pieno valore dei loro investimenti in tecnologie Sap.”

A febbraio, Accenture ha acquisito Edenhouse, un partner Sap indipendente con sede nel Regno Unito, per aiutare le aziende britanniche a sfruttare tutta la potenza delle soluzioni Sap on premise e basate su cloud.

Il riconoscomento

Accenture nominata leader nei servizi di consulenza per l’innovazione da Forrester Wave. Il report della società di ricerca indipendente include un’analisi delle 9 società di consulenza più significative in ambito Innovazione e ha classificato Accenture al primo posto nelle categorie “Current Offering” e “Market Presence”, sulla base dell’ampiezza dell’offerta di servizi dell’azienda, della strategia di innovazione e della presenza sul mercato.

Accenture ha ottenuto un altissimo punteggio in diverse categorie, tra cui: supporto alla strategia di innovazione, supporto alla trasformazione della cultura dell’innovazione, visione nell’innovazione, analisi dei dati, Artificial Intelligence e Insight, ecosistema di partner dell’innovazione e metodologie per l’innovazione.

Forrester Wave motiva i propri risultati affermando come l’approccio di Accenture nei confronti dell’innovazione non si limiti allo sviluppo di soluzioni tecnologiche fine a se stesse, ma “utilizzi l’innovazione come uno strumento utile a fornire un valore a 360° per i suoi clienti, guidando un cambiamento significativo in aree come la gestione dei talenti, la customer experience, la trasformazione della supply chain e della gestione finanziaria, il tutto sostenuto da piattaforme tecnologiche e investimenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati