LA NUOVA SFIDA

Accenture: “L’Italia coordini investimenti in smart grid e broadband”

Per le reti elettriche è arrivato il momento della digitalizzazione, ma bisogna ampliare i “confini”. Pelotti: “Opportunità unica per lo sviluppo di un’infrastruttura strategica e di servizi a valore aggiunto”

Pubblicato il 23 Feb 2016

reti-120123140410

Anche per le reti elettriche italiane è arrivato il momento della digitalizzazione. E sono lo sviluppo della generazione distribuita, l’evoluzione della tecnologia dei microsistemi di accumulo e la prevista crescita del mercato dell’auto elettrica le tre “variabili” trainanti dell’evoluzione in chiave smart grid 2.0. Questo, in sintesi, lo scenario messo nero su bianco da Accenture e svelato in occasione della presentazione dell’Osservatorio di Agici 2016.

“Lo sviluppo delle reti intelligenti rappresenta un’opportunità unica per il paese di dotarsi di un’infrastruttura strategica”, spiega Pierfederico Pelotti, Responsabile Utilities di Accenture. Opprtunità che va ben oltre il solo settore elettrico. “Rispetto alla fase di diffusione dei contatori elettronici di qualche anno fa, infatti, le smart grid possono oggi rappresentare una vera infrastruttura generale di paese, ipotizzando di concepirne lo sviluppo in modo coordinato con gli investimenti previsti in altri settori. Il pensiero non può non andare al tema della rete broadband, e al coinvolgimento degli operatori di rete elettrica nelle attività di cablatura del segnale digitale su fibra ottica. Al di là dei progetti di realizzazione delle reti elettriche di nuova generazione, una eccezionale opportunità potrà venire dallo sviluppo di servizi a valore aggiunto veicolabili sulle reti esistenti”.

Secondo Accenture di qui al 2020 si assisterà a un raddoppio degli impianti cogenerativi di potenza inferiore ai 25MW, ad una crescita tra il 2,5% e il 5,5% degli altri impianti a fonti rinnovabili, con un raddoppio dei prosumer (consumatori che sono al tempo stesso produttori di energia) dagli attuali 600.000, nonché ad un incremento significativo della diffusione delle auto elettriche che sarà sette volte il parco attuale, stima la società. “Questo scenario in trasformazione – spiega Accenture – avrà un impatto rilevante sulle reti di distribuzione, maggiormente interessate dallo sviluppo della generazione distribuita e del mercato dell’auto elettrica, determinando l’evoluzione dell’attuale catena del valore. Si tratta di un’opportunità che il settore delle utilities è chiamato a cogliere innovando l’attuale filiera”.

In dettaglio la Smart Grid 2.0 sarà caratterizzata dalla diffusione sulla rete elettrica (sia di trasmissione, sia di distribuzione) di sistemi intelligenti e connessi su modello Internet of Things: “Il mondo della distribuzione elettrica sarà gestito con sistemi di monitoraggio e controllo aderenti a standard e protocolli aperti, basati su sistemi di data management e su soluzioni di advanced analytics, capaci di valorizzare l’ampio patrimonio informativo generato dai sistemi diffusi sulla rete, ma anche protetti da modelli e sistemi di cyber security specifici per le smart grid”.

Ma la sfida non sarà semplice: le utilities dovranno essere in grado di coniugare questo upgrade tecnologico con nuovi meccanismi di mercato andando a modificare strategie, processi e capitale umano, evidenzia Accenture. “La nascita di nuovi processi e responsabilità metterà in campo infatti nuove figure professionali con un set di competenze fondamentali da sviluppare sia nell’ambito delle funzioni di business, sia nei ruoli chiave dell’Information Technology per supportare la trasformazione digitale”.

Determinante il ruolo del regolatore: “Rivestirà una importanza cruciale per supportare la spinta innovativa in questo ambito e i meccanismi di remunerazione degli investimenti, previsti dall’assetto regolatorio e normativo, dovranno stimolare l’interesse degli operatori ad investire nello sviluppo delle nuove tecnologie “capital intensive”, valorizzando anche le fasi di ricerca e sviluppo se finalizzate alla realizzazione di soluzioni condivise da più operatori”.

Secondo l’Osservatorio di Agici dopo un calo degli utili aggregati per due esercizi consecutivi (2013 e 2014), gli utili delle multiutility sono attesi crescere nuovamente nel 2015 (+350 milioni di euro). Dal biennio 2016-2017 sono previsti ulteriori risultati in rialzo, fino a superare i valori pre-crisi (750 milioni di euro).

“La crisi delle utilities italiane ed europee sembra essere oramai alle spalle. Una nuova consapevolezza dei cambiamenti di mercato da parte dei manager sta facendo sì che queste imprese finalmente sfruttino opportunità di business enormi ma finora sostanzialmente ignorate”, commenta Andrea Gilardoni, Presidente di Agici e fondatore dell’Osservatorio. “Efficienza energetica, digitalizzazione dell’offerta, sviluppo di reti locali e intelligenti, elettrificazione dei paesi in via di sviluppo e stoccaggio dell’energia sono solo alcuni dei servizi in cui le utilities si stanno finalmente lanciando, spesso con successo“.

Che la digitalizzazione rappresenti la chiave di volta è emerso anche nel corso dell’Information Technology Forum. “Ha un significativo impatto per il mondo delle utilities e sta dando vita a nuovi modelli di business – ha evidenziato Pier Lorenzo Dell’Orco, Direttore Commercial Operations e Ict di Sorgenia. “La sfida che ci troviamo ad affrontare sta nella nostra capacità di anticipare questa tendenza, sfruttando appieno le potenzialità delle tecnologie per rispondere al meglio alle mutate esigenze dei clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati