I CONTI

Accenture, la ceo Sweet: “Italia fra i paesi guida della crescita in Europa”

Germania e Francia gli altri due in cui si registrano le migliori performance: ricavi a +12% nel Vecchio Continente. Ma non basta: l’azienda annuncia il taglio di 19mila posti di lavoro e rivede al ribasso l’outlook 2023

Pubblicato il 24 Mar 2023

Accenture_Julie Sweet

“In Europa i ricavi sono cresciuti del 12% in valuta locale grazie al settore bancario, capital markets e public services. Nello specifico, la crescita è guidata da Italia, Germania e Francia“. Sono le parole con cui la ceo di Accenture, Julie Sweet, ha fotografato il ruolo dell’Italia nel corso della conference call sui risultati del secondo trimestre fiscale del 2023 chiuso a febbraio. Nel periodo, il gruppo Accenture ha visto aumentare in Europa i ricavi del 6% a 5,3 miliardi di dollari (+12% in valute locali) e ha visto un reddito operativo che, a febbraio 2023, ha superato i 573 milioni di dollari rispetto agli oltre 531 milioni registrati nel 2022, con una crescita di più di 42 milioni. L’Europa è il secondo mercato di riferimento del gruppo dopo quello del Nord America.

Tagli in arrivo nonostante la crescita

Eppure, questi risultati ancora non bastano. Accenture ha infatti annunciato che taglierà circa 19.000 posti di lavoro, ovvero il 2,5% dell’organico,  e ha abbassato le sue previsioni sui ricavi e i profitti annuali, segno di quanto il peggioramento dell’outlook dell’economia globale stia pesando sulle società del settore. I ruoli che verranno eliminati sono quelli non fatturabili, ma Accenture ha assicurato che sta assumendo in altri rami. I costi di liquidazione dei dipendenti costeranno alla società 1,5 miliardi di dollari, da distribuire in due anni.

Previsioni 2023 in calo rispetto alle stime precedenti

Nell’ultimo trimestre, Accenture ha registrato un utile adjusted di 2,69 dollari per azione su ricavi in rialzo del 9% a 15,81 miliardi di dollari, contro attese per un utile di 2,49 dollari su 15,59 miliardi di ricavi. Per il 2023, è attesa una crescita dei ricavi tra l’8% e il 10%, in calo dalla precedente previsione di 8%-11%, con un utile di 10,84-11,06 dollari, in calo dal precedente 11,20-11,52 dollari. Il titolo di Accenture ha perso il 23% nell’ultimo anno.

Momento difficile per le società di consulenza

Dalla fine dello scorso anno, il settore tecnologico ha licenziato centinaia di migliaia di dipendenti a causa di un calo della domanda causato dall’elevata inflazione e dall’aumento dei tassi di interesse. Un sondaggio condotto su oltre 1.000 responsabili delle decisioni IT da Enterprise Technology Research, con sede negli Stati Uniti, ha affermato che nella maggior parte dei casi l’intenzione è quella di ridurre la crescita del budget nel 2023. Le aspettative di crescita sono ora del 3,4%, in calo rispetto all’aumento del 5,6% registrato nell’ottobre 2022. “In breve, i dati indicano un ambiente molto difficile per le società di consulenza”, ha affermato Erik Bradley, chief engagement strategist di Enterprise Technology Research.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati