Accenture nel mirino dell’Antitrust cinese

L’indagine a carico di Microsoft nel Paese asiatico si estende alle aziende partner. Accenture: “Stiamo collaborando con le autorità”

Pubblicato il 06 Ago 2014

I partner internazionali di Microsoft sono avvisati: chi collabora con Redmond, anche solo fornendo servizi non core, come per esempio quelli di finance outsourcing, rischia di finire nel mirino delle autorità cinesi. È successo ieri ad Accenture, i cui uffici di Dalian hanno ricevuto una visita a sorpresa degli agenti governativi del Saic (State Administration for Industry and Commerce). Le ispezioni, che hanno riguardato anche le sedi Microsoft di Pechino, Liaoning, Fujian e Hubei, già controllate la scorsa settimana, rientrano nella più ampia indagine a carico di Microsoft avviata in seguito, sostiene il Saic, alle segnalazioni di un numero non meglio specificato di aziende.

Al centro delle contestazioni ci sarebbero una serie di politiche di mercato legate alla vendita delle licenze dei sistemi operativi e di Office, i sistemi di verifica dell’autenticità dei software e alcuni problemi di compatibilità con gli applicativi di terze parti. E la nuova incursione ai danni di Redmond deriverebbe, sempre secondo Pechino, dalla mancata disponibilità di Microsoft nei confronti delle autorità a fornire la documentazione richiesta. Proprio lunedì il dipartimento aveva addirittura lanciato all’indirizzo della multinazionale la pesante accusa di ostruzionismo. Ma il colosso dell’Ict non ci sta, e dopo l’ispezione di ieri controbatte di aver sempre ottemperato alle leggi cinesi e che perciò risponderà attivamente alle richieste degli inquirenti.

Se questo è solo l’ennesimo capitolo di una trama in cui Microsoft è inciampata qualche settimana fa, per Accenture, che non ha ancora commentato l’accaduto, rappresenta un risvolto inaspettato che in realtà apre nuovi scenari per tutti i partner di Redmond. Anche se – va ricordato – la morsa del governo cinese sulla difesa della privacy nazionale si è stretta più in generale per tutti i grandi fornitori di tecnologia stranieri, in particolar modo per quelli americani.

Il commento di Accenture: “Come richiesto dalle leggi cinesi stiamo cooperando con la State Administration for Industry and Commerce: forniremo informazioni riguardo a uno dei nostri clienti”, ha fatto sapere in un comunicato.

Naturalmente tutto è iniziato dopo le rivelazioni di Edward Snowden, che ha messo in luce la collaborazione tra l’intelligence a stelle e strisce e alcuni grandi nomi dell’informatica e delle telecomunicazioni per spiare non solo cittadini americani, ma anche i dati sensibili dei Paesi amici e meno amici. I risvolti pratici, al netto di una serie di campagne stampa a dir poco aggressive nei confronti di brand “yankee” come Google e Apple, si sono però cominciati a vedere solo a partire da maggio, quando Windows 8 è stato interdetto da tutti i sistemi informatici centrali del Paese. Da allora si è assistito a un’escalation e per gli sviluppatori Usa e per i loro legali quest’estate si sta facendo torrida: lunedì è stata la volta di Symantec e Kaspersky, che pur non essendo finiti nel mirino dell’autorità Antitrust, sono stati esclusi dalla lista delle aziende affidabili stilata dal dipartimento generale di procurement. L’effetto atteso è che le grandi commesse statali e non solo, per quanto riguarda l’approvvigionamento di software antivirus e applicativi per cybersecurity, finiranno in mano ai gruppi locali, facendo perdere miliardi di dollari di fatturato a Symantec e Kaspersky, che stanno già correndo ai ripari cercando di aprire canali e trattative con i burocrati di Pechino.

Non rimane che aspettare l’evolversi delle indagini avviate. Sempre che non parta una nuova iniziativa del governo cinese ai danni di qualche altra multinazionale straniera.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati