IL PIANO

Accenture rilancia su Roma: nuovo Corporate Center e 400 assunzioni

Il presidente e Ad Macchi: “Contribuiamo alla modernizzazione del Paese con particolare attenzione allo sviluppo del Sud. La tecnologia evolve a ritmi senza precedenti, vogliamo essere un partner del cambiamento per PA, istituzioni e aziende costruendo hub di innovazione che permettano all’Italia di competere in un momento storico in cui l’intelligenza artificiale generativa consente un salto tecnologico in grado di operare un vero e proprio restart del sistema”

Pubblicato il 31 Gen 2024

Accenture Marignoli_ImmersiveRoom2

Sono ufficialmente aperte le porte della nuova sede corporate di Accenture a Palazzo Marignoli, nel cuore di Roma.

Accenture, che negli ultimi quattro anni ha assunto nella Capitale più di 2.700 persone, oggi a Roma ne impiega più di 6.600 e conta di raggiungere quota 7.000 entro il prossimo agosto. Alla città è assegnato circa il 30% del piano nazionale da 4.000 assunzioni annunciato dalla società per quest’anno fiscale.
Una strategia consolidata anche attraverso numerose acquisizioni di eccellenze locali come le recenti Customer Management IT e SirfinPA, due aziende romane che offrono servizi e soluzioni tecnologiche nei settori della Giustizia e della pubblica sicurezza.

Spazi polifunzionali con un focus sulla generative AI

Attraverso i nuovi spazi polifunzionali, Accenture offre un luogo per confrontarsi e collaborare allo sviluppo di soluzioni innovative mediante tecnologie e metodologie all’avanguardia. Nella Immersive Room, ad esempio, attraverso l’intelligenza artificiale generativa, le organizzazioni potranno vivere un’esperienza altamente interattiva e d’impatto e toccare le infinite potenzialità delle nuove tecnologie applicate ai diversi settori industriali e al mondo della PA, oggi al centro di un’evoluzione verso una citizen experience di valore.

L’inaugurazione rappresenta un’altra tappa del più ampio programma Forward Building che con un investimento complessivo di 360 milioni di euro ha l’obiettivo di ripensare gli spazi sul territorio nazionale attraverso nuovi modelli di lavoro.

Nuovo tassello della rete dei centri di innovazione romana

La nuova sede andrà ad arricchire la rete di sedi e centri di innovazione per lo sviluppo di competenze specializzate già presenti in città come il People Hub di Roma Sciangai nel quartiere Eur Torrino e centri di innovazione come Agic, il primo in Italia dedicato all’innovazione della PA, Acic, per sviluppare e implementare soluzioni cloud di ultima generazione e il nuovo Gen AI Studio che, come il suo “gemello” di Milano, vuole accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale generativa tra le organizzazioni.

Italia player chiave a livello internazionale

“La decisione di rafforzare la nostra presenza a Roma, con una nuova sede e un piano assunzioni dedicato che prevede di raggiungere quota 7.000 persone entro l’estate, è il risultato di una strategia di crescita che vede l’Italia ricoprire un ruolo chiave per Accenture a livello internazionale – ha dichiarato Mauro Macchi, Presidente e AD di Accenture Italia -. Da quasi 70 anni siamo attivi su tutto il territorio nazionale per supportare le organizzazioni nei loro percorsi di trasformazione e contribuiamo alla modernizzazione del Paese con particolare attenzione allo sviluppo del Sud, dove oggi contiamo già 4.000 talenti. In un momento in cui la tecnologia evolve a ritmi senza precedenti, vogliamo essere un partner del cambiamento per la PA, le Istituzioni e le organizzazioni, costruendo hub di innovazione che permetta al Paese di competere in un momento storico in cui l’intelligenza artificiale generativa consente un salto tecnologico, in grado di operare un vero e proprio “restart del sistema”, che pone tutti gli Stati europei allo stesso livello”.

Fondamentale il confronto pubblico-privato

“La nascita del Corporate Center di Accenture può contribuire concretamente alla creazione dell’ecosistema nazionale che deve svilupparsi intorno all’IA” ha dichiarato Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica e transizione digitale. “Competizione e cooperazione devono essere i tratti distintivi di un percorso condiviso che contribuirà a far crescere tutti. Dobbiamo avere un confronto più aperto tra pubblico e privato, guardando alla possibilità di partnership di largo respiro. Questo è l’impegno del governo: lavorare sulla duplice direttiva di rafforzare da un lato il ruolo e il peso di scala delle aziende italiane di settore e dall’altro creare un asse di collaborazione tra aziende e università, tra mercato e ricerca.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4