sostenibilita’

Accessibilità digitale leva di business, come accelerare la roadmap



Indirizzo copiato

Secondo un report Idc per il 42% dei ceo europei il raggiungimento degli obiettivi Esg è tra le priorità: formazione e tecnologia il mix ideale per consentire a tutti di dipendenti l’accesso agli strumenti e ai percorsi di innovazione

Pubblicato il 14 ago 2024



IDC accessibilità digitale

Le tecnologie sono un supporto importante per le organizzazioni per affrontare gli ostacoli o le lacune nell’implementazione dell’accessibilità digitale. Secondo Idc, i progressi nelle tecnologie, in particolare nell’Ai generativa, saranno utili nell’integrare ulteriormente l’accessibilità digitale nei processi, nei prodotti e nei servizi interni ed esterni, sostenendo i requisiti di accessibilità digitale per i consumatori e i dipendenti, che sono i “consumatori” della tecnologia all’interna di un’organizzazione.

Idc definisce l’accessibilità digitale come la possibilità di accedere in modo equo a tecnologie e servizi, indipendentemente da eventuali disabilità fisiche o neurodivergenze. In una nuova analisi, contenuta nel report “Digital accessibility in Europe in a nutshell”, fornisce una strategia in tre pilastri (Augmentation-Space-Culture) e una roadmap in cinque punti per avvicinarsi in modo incrementale e ottenere l’accessibilità digitale.

Accessibilità digitale nuova priorità tra gli obiettivi Esg

Per i dirigenti aziendali in Europa gli obiettivi Esg (ambientali, sociali e di governance) sono prioritari: nel “Worldwide Ceo Survey” di Idc condotto a febbraio 2024, il 42% dei ceo europei ha dichiarato che il raggiungimento degli obiettivi Esg è tra le loro prime 3 priorità. L’attenzione solitamente è maggiore sugli aspetti di sostenibilità ambientale e di governance; sul lato sociale le iniziative considerate più spesso si riferiscono tipicamente alla diversità di genere, all’inclusione, all’integrazione culturale e ad aree simili. In questo ambito è particolarmente rilevante per le imprese occuparsi dell’accessibilità degli spazi di lavoro digitali e dei luoghi di lavoro.

Numerose soluzioni hardware e software sono state immesse di recente sul mercato per aiutare le organizzazioni a colmare il divario di accessibilità digitale, ma ci sono ancora più tecnologie che non sono state progettate per questo scopo e che, tuttavia, nell’uso quotidiano contribuiranno a ottenere l’accessibilità digitale. Queste includono proprio lAi e l’Ai generativa, che sono state progettate come tecnologie general-purpose, ma che possono supportare la chiusura del divario di accessibilità digitale in numerosi casi d’uso.

I tre pilastri della strategia sull’accessibilità

Tre sono i pilastri di una strategia per la digital accessibility secondo Idc. Il primo è l’augmentation, che include le tecnologie che supportano le persone con diverse disabilità, con il chiaro obiettivo di dar loro più strumenti: per esempio, ci sono le soluzioni gesture-to-voice che aiutano le persone con difficoltà di parola a integrarsi sul posto di lavoro e nello spazio di lavoro, poiché la tecnologia facilita la comunicazione con persone che non sono esperte nella lingua dei segni.

Il secondo pilastro sono le tecnologie spaziali, che hanno l’obiettivo di supportare le persone con disabilità nell’accesso alle risorse dell’organizzazione e ad altre attività e compiti quotidiani. La firma elettronica, ad esempio, aiuta le persone con mobilità fisica ridotta a firmare digitalmente i documenti.

Il terzo pilastro è la cultura e qui la tecnologia svolge un ruolo secondario: si tratta, soprattutto delle iniziative che devono essere implementate dalle organizzazioni per creare un ambiente più digitalmente inclusivo: ad esempio, corsi di formazione e esperienze sul campo.

La roadmap verso l’accessibilità digitale: 5 step

Queste le raccomandazioni di Idc su come agire per avviare o migliorare l’approccio aziendale all’accessibilità digitale.

La prima è di valutare e controllare prodotti, strumenti e servizi interni ed esterni in ottica di accessibilità e adottare azioni correttive per garantire che tutti siano inclusi nell’utilizzo.

Il secondo passo è creare una solida community per aiutare l’organizzazione a soddisfare i requisiti di accessibilità.

Il terzo è fare attività di formazione sui temi dell’accessibilità e della Dei (diversity, equity, inclusion) con corsi generali obbligatori per l’intera forza lavoro e percorsi su misura che sono specifici per funzione o ruolo.

Occorre poi tenere il passo con il cambiamento delle tecnologie e dei requisiti normativi, garantendo la piena conformità alle norme locali e internazionali e assicurandosi che l’esperienza dei lavoratori e dei clienti soddisfi gli standard generalmente accettati.

Infine, ma non meno importante, la quinta raccomandazione è di passare a una mentalità accessibile-by-design, assicurando che le app, le piattaforme e il software sviluppati per uso interno, nonché i prodotti, i servizi l’esperienza del cliente, siano accessibili by design.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2