E-payment per i dipendenti Adecco targato Banca Sella

Pubblicato il 07 Ago 2017

The Adecco Group e Hype hanno siglato un accordo grazie al quale tutti i lavoratori della società attiva nel mondo nei servizi dedicati alla gestione delle Risorse Umane potranno effettuare pagamenti in tutte le circostanze della vita quotidiana direttamente dal proprio smartphone, accedere a scontistiche, convenzioni e misure di sostegno al reddito, grazie alla The Adecco Group Card by Hype, l’app collegata ad una carta di pagamento messa a punto dal Gruppo Banca Sella.

Servizi, industria e negozi. The Adecco Group Card by Hype sarà disponibile per gli oltre 2mila dipendenti diretti del Gruppo e gli oltre 80mila lavoratori in somministrazione, di cui oltre 7mila a tempo indeterminato. In particolare i possibili fruitori della novità provengono in 50mila dal settore produzione, industria, logistica, 10mila dal settore ristorazione e alberghiero, 6mila dal commerciale, vendite, marketing.

Attivazione con un selfie. Per ottenere The Adecco Group Card by Hype sarà sufficiente registrarsi sul sito The Adecco Group, anche senza avere un altro conto corrente e senza dover stampare e spedire documenti cartacei. Basterà, infatti, inviare una foto del documento di identità e un selfie. Terminata la registrazione l’app Hype può essere scaricata gratuitamente dagli store di Apple, Google e Windows ed è operativa in pochi minuti. Al cliente viene assegnato un codice Iban, utile per ricevere e inviare bonifici o farsi accreditare lo stipendio, e una carta Mastercard, che potrà essere “virtuale” per l’utilizzo su internet e in versione “fisica” contactless, per l’utilizzo sui Pos e Atm di tutto il mondo.

La gestione degli obiettivi. Hype mette a disposizione anche un innovativo sistema per pianificare i propri obiettivi di risparmio e di spesa. Basta stabilire quali obiettivi si vogliono raggiungere ed entro quanto tempo realizzarli e l’applicazione elaborerà automaticamente un piano di risparmio personalizzato per raggiungere il risultato. L’app calcola automaticamente la somma di denaro da risparmiare quotidianamente e, nella schermata principale, verrà sempre visualizzata la voce “Puoi spendere” vale a dire il saldo disponibile che si può utilizzare senza intaccare la somma progressivamente accantonata per raggiungere i propri obiettivi. Hype presenta anche una esclusiva sezione con offerte per clienti e dipendenti di The Adecco Group. Dai libri all’abbigliamento, dai viaggi alla tecnologia, per ogni offerta è indicata la percentuale di guadagno che verrà restituita direttamente sull’app una volta effettuato l’acquisto.

Pagamenti digitali e invio di denaro con messaggio. Oltre a poter fare acquisti on line in piena sicurezza, grazie all’utilizzo dei protocolli 3Dsecure, e in modalità contactless nei Pos abilitati al circuito Mastercard, con Hype è possibile pagare direttamente attraverso lo smartphone nei negozi convenzionati. Nei prossimi mesi, inoltre, le carte Hype saranno abilitate all’uso tramite Apple Pay in tutti i paesi del mondo in cui l’innovativo strumento di Apple è disponibile. Hype consente anche di ricevere o inviare denaro gratuitamente ai contatti della propria rubrica telefonica attraverso la funzione “trasferisci o richiedi denaro. Ricarica del cellulare e domiciliazione delle utenze completano i servizi di pagamento disponibili tramite l’app

La funzione “pausa”. L’app Hype presenta, inoltre, un’innovativa funzione di sicurezza che permette di disabilitare momentaneamente prelievi e pagamenti, in caso di non utilizzo o in caso di furto e smarrimento. Con un semplice “tap” sullo schermo del telefono si può scegliere di mettere “in pausa” la carta per qualsiasi utilizzo o limitare temporaneamente gli acquisti online o quelli nei negozi fisici oppure disattivare il prelievo di contanti dagli Atm. Per riattivare la carta basta un semplice tocco sullo schermo del telefono e questa ritorna immediatamente attiva.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati