Accordo con Officinae Verdi sui servizi di Energy management

Pubblicato il 24 Feb 2015

Telecom Italia e Officinæ Verdi hanno siglato una partnership strategica con l’obiettivo di integrare i sistemi e gli strumenti delle due realtà imprenditoriali per offrire servizi avanzati di energy management grazie ai quali le imprese possono raggiungere fino al 15% di risparmio energetico.

Telecom Italia e Officinæ Verdi intendono dare un forte impulso allo sviluppo dell’energy management sul mercato delle imprese clienti dei due gruppi, integrando i rispettivi sistemi TI Green e Mætrics per il monitoraggio e controllo dell’efficienza energetica, la building automation (sistemi di gestione degli edifici mirati al risparmio energetico) e la sicurezza e sviluppando una piattaforma finalizzata ad accogliere con approccio “open source” dati e codici nativi da meter (misuratori flussi di energia) di qualsiasi modello e marca ed elaborarli, al fine di consentire una gestione intelligente dell’energia e della contabilità energetica aziendale. Il pacchetto di servizi offerti comprende: audit energetici, metering & control tramite reti di sensori, sistemi di alert e ticketing, reportistica/consulenza su performance energetica, controllo fatture, progetti speciali con soluzioni finanziarie, gestione dei Certificati Bianchi. Al cliente viene fornito un progetto chiavi in mano per l’efficienza energetica, corredato dalla relativa valutazione economico-finanziaria.

“Le tematiche connesse all’uso razionale dell’energia, al controllo dei costi delle utilities e alla riduzione dell’impatto ambientale – ha dichiarato Simone Battiferri Direttore Business di Telecom Italia – stanno rapidamente cambiando l’approccio della clientela finale, sempre più orientata alla riduzione della spesa energetica, ad oggi una delle voci più rilevanti e in crescita dei costi aziendali. In Telecom Italia abbiamo largamente razionalizzato negli ultimi anni i nostri consumi energetici, come testimoniano oltre 28 progetti di efficienza energetica approvati dal GSE con il relativo rilascio di Certificati Bianchi. Come azienda che fa dell’innovazione il proprio business, abbiamo quindi esportato l’esperienza accumulata coniugando il mondo della sensoristica energetico-ambientale con quello dell’Information Technology e sviluppato una piattaforma per il controllo e l’ottimizzazione dell’utilizzo di qualsiasi risorsa energetica. Crediamo molto nella partnership con Officinæ Verdi che attraverso l’integrazione di due fra le piattaforme più avanzate sul mercato, ci consente di mettere a disposizione delle imprese clienti di Telecom Italia e del Gruppo UniCredit una nuova generazione di sistemi e servizi avanzati, per la gestione intelligente dell’energia”.

“Per noi – ha spiegato Giovanni Tordi Amministratore Delegato Officinæ Verdi – questa partnership strategica rappresenta un passo importante per lo sviluppo di servizi di energy management avanzato rivolti alle imprese. Officinae Verdi, Energy Efficiency Company del Gruppo UniCredit (JV con il WWF), in tre anni di attività ha generato e gestito operazioni in Italia e in Europa per circa 100M € di investimenti in efficienza energetica e fonti rinnovabili, consolidando una forte esperienza e un approccio integrato in settori chiave dell’economia reale: real estate, infrastrutture, grande distribuzione, manifatturiero. Siamo oggi advisor della European Commission su progetti Smart Cities per lo sviluppo di modelli finanziari evoluti in campo energy efficiency. Negli ultimi due anni, abbiamo sviluppato Maetrics Advanced, la nostra piattaforma multiprotocollo per il monitoraggio h24/7days dei parametri energetici ed economico-finanziari relativi agli investimenti in campo energetico; un sistema evoluto che consente di perseguire risultati significativi per i clienti che vogliono ridurre i costi operativi (energia e manutenzione), con un insieme di indicatori di performance finanziaria studiati per investitori e banche che vogliono controllare costantemente la redditività delle operazioni finanziate per l’efficienza energetica. Nell’ambito della partnership, Officinæ Verdi avrà inoltre il ruolo di sviluppare i piani di investimento su tecnologie green e gestire i TEE. Grazie all’integrazione delle nostre competenze con Telecom Italia– ha concluso Tordi – possiamo oggi offrire un pacchetto di servizi unico in Italia ad elevato valore aggiunto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati