Accordo con Tas group in nome dell’assicurazione digitale

Pubblicato il 10 Mar 2015

Dedagroup ICT Network ha siglato una partnership con TAS Group – azienda leader in soluzioni e servizi per i sistemi di pagamento, la monetica e i mercati finanziari – volta a integrare PayTAS, piattaforma multicanale di e-collection, e-billing e e-payments (già adottata con successo dalla Pubblica Amministrazione e dalle banche), all’interno della proposta del Network all’intero comparto assicuirativo.

TAS InPay, l’evoluzione della suite PayTAS verso il mercato assicurativo, sarà disponibile come soluzione autonoma, ma anche in completa integrazione con Isa (Insurance Sales Accelerator), la piattaforma omnichannel sviluppata da DDway Dedagroup grazie all’esperienza maturata in anni di collaborazione con le principali assicurazioni e banche italiane. Con Isa, il Gruppo offre al mercato assicurativo una risposta efficace all’esigenza di evoluzione dell’offerta di servizi assicurativi: Isa infatti è una soluzione innovativa a supporto della relazione assicuratore/cliente, in grado di sostenere l’intermediario nell’individuazione delle proposte che meglio rispondono al profilo del cliente, selezionando dal portafoglio prodotti le migliori combinazioni.

La piattaforma TAS InPay (Insurance Payments) consente di completare il processo di vendita con l’incasso del premio attraverso tutte le modalità offerte dai moderni sistemi di pagamento, abilitate da InPay e da ISA su ogni canale, rete e device. InPay fornisce il controllo completo del processo di incasso con riconciliazione automatica e storico dei pagamenti multicanale effettuati, riducendo la complessità ed i costi relativi alla forte evoluzione del mondo dei pagamenti. In questo modo, le compagnie assicurative potranno avere maggiore autonomia gestionale e strategica, disponendo di una piattaforma integrata multi servizio in grado di governare gli incassi e pagamenti in modalità real-time, multi-canale e mobile.

Mentre in generale aumenta la richiesta di un maggiore livello di servizio attraverso i canali digitali da parte dei clienti, per quanto riguarda nello specifico i mezzi di pagamento, l’Osservatorio del Politecnico di Milano registra la costante crescita dei pagamenti digitali (+20% nel 2014) e la conseguente rapida evoluzione degli strumenti a disposizione. Ciò nonostante, una recente ricerca CETIF indica che almeno il 60% degli incassi sul canale agenziale transita ancora attraverso mezzi di pagamento fisici.

Emerge quindi chiaramente la necessità, per il mercato delle assicurazioni, di adeguare i propri servizi al mondo digitale: “Per essere competitive, le compagnie devono al più presto assicurare ai propri clienti una customer experience adeguata su tutti i canali di accesso ai servizi, in primis quelli digitali. In questo scenario le soluzioni IT giocano un ruolo fondamentale per consentire un facile accesso ai prodotti e servizi, così come la possibilità di utilizzare i diversi sistemi di pagamento esistenti o che si stanno affacciando sul mercato” dichiara Enrico Fermi, business development executive area insurance DDway Dedagroup ICT Network.

“L’accelerazione subita dal mercato dei pagamenti negli ultimi anni con l’impatto della rivoluzione digitale, suggerisce l’introduzione di uno strato di disaccoppiamento tra i mezzi, le reti e i canali di pagamento da un lato, e i processi delle Compagnie dall’altro, per assicurare la massima efficienza nel controllo e riconciliazione dei flussi monetari, nonché flessibilità e proattività nell’innovazione di prodotto. Solo così anche il settore assicurativo potrà colmare il gap del passato cogliendo appieno le opportunità che l’evoluzione digitale offre”, commenta Anna Lisa Nobili, Direttore della Business Unit Multichannel Payments di TAS.

La partnership tra Dedagroup ICT Network e TAS Group consolida la capacità del Gruppo di accompagnare i clienti nella trasformazione e innovazione digitale, attingendo alle competenze del Network con l’obiettivo di fornire risposte complete e integrate. L’offerta di Dedagroup ICT Network rivolta al mondo assicurativo si rafforza con l’ingresso di TAS InPay, soluzione che sarà inserita anche nel filone d’offerta per la digitalizzazione dei processi di incasso e pagamento delle compagnie, completato dalle soluzioni Payment Factory e Tesoreria di Piteco, azienda del Network leader nell’IT per la Tesoreria e la Finanza.

La suite Payment Factory di Piteco permette di concentrare in un’unica piattaforma le disposizioni di pagamento verso il mondo bancario, consentendo la dematerializzazione di tutta la documentazione di processo, la piena tracciabilità delle informazioni relative alle disposizioni inviate e la gestione automatizzata dei workflow autorizzativi, permettendo l’ottimizzazione di procedure di centralizzazione e/o decentralizzazione dei singoli processi operativi. Integrate con i principali ERP e le applicazioni custom più diffuse, le soluzioni di Tesoreria Piteco vantano una tradizione di successo consolidata nel mondo assicurativo, tra le realtà che vogliono aumentare l’efficienza nei processi gestionali, nelle aree aziendali che svolgono quelle attività amministrative che concorrono alla determinazione del cash flow e che sono alla base della creazione di una Pianificazione Finanziaria evoluta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati