DASSAULT SYSTEMES

Accordo di distribuzione con SY.O. System & Organization

Pubblicato il 04 Nov 2014

Dassault Systèmes annuncia un accordo di distribuzione con SY.O. System & Organization, puntando su specifici settori industriali e servizi. Una partnership tecnologica ma anche di intenti strategici e di know how industriale, in linea con gli obiettivi di crescita della multinazionale francese del 3D in Italia attraverso la sua rete di distribuzione “Value Solutions“.

La 3DExperience Company, impegnata a livello mondiale nel software di progettazione 3D, simulazione avanzata, realtà virtuale e gestione del ciclo di vita del prodotto (Plm), ha annunciato oggi la nuova partnership di distribuzione fra la filiale italiana Dassault Systèmes Italia e SY.O. System & Organization con sede a La Spezia, che fornisce consulenza e servizi nel settore ICT (Information and Communication Technology), progettazione ed ingegneria, specializzata nello sviluppo di soluzioni ad alta tecnologia.

SY.O. System & Organization, già distributore del software Bentley per la gestione del ciclo di vita delle infrastrutture (edifici, ponti, reti di trasporto, servizi di pubblica utilità, sistemi per l’energia pulita, depurazione delle acque), vanta un vasto portafoglio clienti e concentra la sua azione soprattutto nei settori energia, sicurezza e servizi industriali, medicali, navale, pubblica amministrazione e Cad-Gis, nell’ambito dei quali ha realizzato e partecipato a centinaia di progetti, apportando grande esperienza, competenza e know-how originale in diversi campi della tecnologia applicata.

Il nuovo accordo di partnership fa seguito all’annuncio della prima metà del 2014, quando Dassault Systèmes Italia ha lanciato un piano di riorganizzazione e crescita della propria rete di distribuzione indiretta nel nostro Paese, il canale Value Solutions. Il piano prevede il reclutamento dei migliori System Integrator e Rivenditori a Valore Aggiunto (Var) esperti in specifici comparti industriali, al fine di implementare in modo ottimale le soluzioni verticali della Piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes in funzione dei mercati, processi e utenti finali di riferimento delle aziende clienti.

“L’accordo ha l’obiettivo di espandere la nostra offerta nei settori dell’energia e dei servizi, per poi proseguire anche in altri settori come quello delle macchine utensili, i servizi per l’edilizia e il navale, nei quali intravediamo grandi opportunità di business, in completa sintonia con le conoscenze e l’esperienza di SY.O.” ha dichiarato Umberto Arcangeli, Senior Director Sales, Value Solutions EuroMed, Dassault Systèmes.

“In SY.O. siamo in grado di fornire consulenza specialistica per lo sviluppo di software direttamente presso il cliente, per progetti di breve o lungo periodo,” ha detto Marco Carabelli, Ceo di SY.O. System & Organization. “Il mio team è composto da risorse qualificate che, lavorando presso le aziende e, grazie all’alto livello di professionalità ed esperienza, supportano i vari progetti in tutte le fasi: dalla specifica al deployment, passando per sviluppo e test”.

“Siamo soddisfatti di questo accordo, in linea con le nostre rispettive strategie e sono convinto che la partnership porterà grandi benefici ai nostri clienti attuali e potenziali, oltre naturalmente a farci procedere a grandi passi verso il raggiungimento degli obiettivi di crescita di medio e lungo termine”, ha aggiunto Carabelli.

“La nostra strategia industriale consiste nel mettere il cliente finale al centro del processo di innovazione,” sottolinea Guido Porro, Managing Director EuroMed di Dassault Systèmes. “Ciò significa che i processi di sviluppo dei prodotti e i servizi supportati dalla tecnologia devono essere modellati avendo l’utente finale come punto di riferimento. SY.O. condivide pienamentequesto approccio: il suo team è focalizzato su specifici settori industriali di cui conosce i processi, con un’etica professionale che punta ad accompagnare la crescita delle aziende italiane e a renderle competitive sul mercato globale. Mi aspetto risultati molto soddisfacenti dalla nostra partnership” conclude Porro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati