PARTNERSHIP

Accordo Fca-Google, migliaia di minivan Chrysler per i taxi a guida autonoma

Si amplia la partnership tra l’azienda guidata da Sergio Marchionne e la divisione di self driving car controllata da Alphabet. A fine 2018 la consegna dei primi veicoli Pacifica equipaggiati con la suite hardware e software Waymo. Il servizio partirà da Phoenix, in Arizona

Pubblicato il 30 Gen 2018

sergio-marchionne-fca-170113115620

Sono “migliaia” le vetture Chrysler che verranno fornite alla divisione di auto autonome di Google, per il lancio del suo servizio di taxi senza guidatore. E’ questo il frutto dell’accordo Fca-Waymo in base al quale l’azienda guidata da Sergio Marchionne fornirà alla controllata di Alphabet i minivan ibridi a marchio Chrysler Pacifica. Consegna prevista dalla fine del 2018. L’obiettivo: “Sostenere il lancio del primo servizio di ride-hailing al mondo senza conducente”.

E’ il terzo tipo di intesa stretta fra le due aziende in questo senso. Nelle seconda metà del 2016 Fca consegnò a Waymo i primi 100 minivan in questione, poi dotati della tecnologia per la guida autonoma incluso un computer creato ad hoc, sensori e sistemi vari tra cui quello telematico. Altri 500 esemplari furono spediti nel 2017. Nel tentativo di dare ai passeggeri un assaggio di un servizio alternativo ai taxi tradizionali fornito con minivan a guida autonoma, Waymo fece delle dimostrazioni lo scorso ottobre in California.

“La prima collaborazione di questo tipo tra gli ingegneri di Waymo e quelli di Fca ha permesso ai team di progettare veicoli a guida autonoma realizzati su una piattaforma di produzione di massa”, recita una nota congiunta delle due aziende. Marchionne, l’amministratore delegato del settimo produttore di auto al mondo, ha spiegato che “al fine di muoverci rapidamente e con efficienza nella guida autonoma, è essenziale avere come partner leader tecnologici che la pensano allo stesso modo”. Il top manager italo-canadese ha aggiunto che la partnership con Waymo “continua a crescere e a rafforzarsi; questo dimostra il nostro impegno per questa tecnologia”.

“Con la prima flotta mondiale di veicoli completamente autonomi sulla strada, siamo passati dalla ricerca allo sviluppo, dal funzionamento al dispiegamento” concreto di quelle vetture, ha detto il Ceo di Waymo, John Krafcik, secondo cui i minivan Chrysler Pacifica offrono interni versatili e un’esperienza di guida confortevole e questi veicoli aggiuntivi ci aiuteranno a crescere”.

Waymo lancerà quest’anno il servizio di taxi autonomi a cominciare da Phoenix (Arizona); poi verrà offerto il altre città negli Stati Uniti. L’ex divisione di Google, poi scorporata, ha ufficialmente testato la sua tecnologia in 25 città americane tra cui Atlanta, San Francisco, Detroit, Kirkland, Washington e la stessa Phoenix.

I test della flotta self-driving di Chrysler Pacifica su strade pubbliche e senza un conducente al volante sono iniziati lo scorso novembre. Stando al comunicato congiunto, “con questa pietra miliare storica” i minivan ibridi sono diventati i primi veicoli a ottenere il livello di autonomia 4, una classificazione determinata dall’associazione americana Society of Automotive Engineers. E i Chrysler Pacifica ibridi a guida autonoma “sono i veicoli più avanzati su strada ad oggi”. Fca, unico gruppo automobilistico ad avere un accordo di questo tipo con Waymo, ha guadagnato al Nyse il 37% da inizio anno e quasi il 121% negli ultimi 12 mesi. Per un confronto, GM ha aggiunto quasi il 5% nel 2018 e il 16% nell’ultimo anno. Ford ha perso l’11% da inizio mese e altrettanto nell’ultimo anno.

Sull’accordo è intervenuto Michele De Palma, segretario nazionale Fiom: “Negli Stati Uniti ci sono investimenti, gli aumenti dei salari per i lavoratori con i bonus. In Italia invece non c’è nessuna discussione sul futuro dell’auto elettrica, ibrida e soprattutto sul futuro occupazionale, a partire dai lavoratori di Mirafiori e Pomigliano a cui scadono gli ammortizzatori sociali. Chi ha responsabilità di Governo apra con urgenza un confronto sul settore automotive”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati