Acquisita Ilst, avanti sul cloud

Pubblicato il 11 Set 2013

Telit Wireless Solutions ha acquisito Ils Technology Lls (“Ilst”). Ilst, con sede a Boca-Raton, Florida, è tra i principali provider di servizi cloud, in grado di connettere i sistemi IT aziendali con dispositivi M2M e macchinari destinati ad un utilizzo in settori di business strategici. Le soluzioni Ilst sono semplici da implementare e possono essere integrate con dispositivi M2M con il minimo sforzo per lo sviluppo dell’applicazione. I servizi Ilst, che rappresentano una componente fondamentale per i clienti business, sfruttano tecnologie e processi per fornire sicurezza e protezione completa dei dati dell’azienda e dei clienti, così come la conformità alle normative.

Grazie a questa acquisizione, il management, gli ingegneri e lo staff di supporto di Ilst saranno integrati nell’unità dei servizi m2mAir, estendendo l’approccio di successo al mercato “One Stop. One Shop” di Telit, con soluzioni che vantano una più ampia offerta nei servizi a valore aggiunto. Telit ha creato la business unit m2mAIR nel 2012 con l’obiettivo di accentrare i servizi a valore aggiunto dell’azienda, compresa la connettività. Partendo con un forte focus sull’offerta mobile network, l’azienda ha sfruttato i suoi rapporti con partner chiave in Europa e America Latina. Nel Nord-America è stata in grado di aumentare l’offerta attraverso le relazioni con operatori di alto livello, grazie all’acquisizione di CrossBridge Solutions, con base nell’Illinois. Grazie a Ilst, Telit estende la portata dell’m2mAIR all’interno dei servizi Internet, dove gli utilizzatori dell’M2M sono alla ricerca di soluzioni migliori e più integrate, in modo particolare nel campo di infrastrutture IT per attività legate all’M2M ed abilitate al Cloud con bassi costi di ingresso a servizi e modelli PaaS.

I due prodotti di Ilst, secureWise e deviceWise, rimarranno tali. Le due linee di prodotto, che si rivolgono a clienti di business diversi, sono attualmente sotto la reponsabilità di aree distinte dell’azienda e rimarranno così organizzate, anche dopo l’integrazione dell’azienda nella business unit m2mAIR. secureWise è un prodotto che offre lo scambio sicuro di informazioni per ampi volumi di dati. Comprende una customer base che include aziende leader del settore, inclusi i produttori di strumenti per strutture dedicate alla produzione di semiconduttori, aziende del settore dell’automotive, data center e automazione industriale. deviceWISE sono invece dei prodotti ideali per chi voglia adottare soluzioni M2M, laddove i fattori critici siano sicurezza, scalabilità e integrazione con infrastrutture IT moderne. L’insieme delle competenze complementari che Telit ha integrato con le acquisizioni in ambito m2mAIR abilita la rapida evoluzione della soluzione deviceWise per una Application Enablement Platform di tipo PaaS/SaaS-based.

Oozi Cats, ceo di Telit, ha commentato “Questa acquisizione offre a Telit l’accesso a ulteriori servizi a valore aggiunto, rafforzando la sua presenza nella catena del valore del mercato M2M. Consente di aprire, inoltre, nuove opportunità per ampliare nello specifico l’offerta di servizi dedicati ai piccoli e medi clienti dell’M2M in tutto il mondo, rafforzando il nostro vantaggio competitivo. Esistono straordinarie sinergie tra i nostri moduli wireless, le offerte di connettività e il portfolio di Ilst e siamo certi che questa acquisizione ci permetterà di consolidare la nostra presenza nel mercato M2M”.

“Siamo molto contenti di lavorare con il team Telit al fine di continuare ad offrire servizi a valore aggiunto ai nostri clienti e di incrementare la nostra customer base ed aumentare i volumi di vendita”, ha commentato Fred Yentz, President e ceo di Ilst. “Confidiamo nella crescita continua di Ilst sotto la leadership di Telit”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati