ANTITRUST

Acquisizione Activision, Microsoft affila le armi sul dossier Ftc

Sotto i riflettori delle authority di Usa, Europa e Uk per il deal da 69 miliardi di dollari, Redmond passa al contrattacco e risponde formalmente alle accuse della Federal Trade Commission, portando il caso in tribunale

Pubblicato il 23 Dic 2022

videogames

Microsoft ha deciso di dare battaglia alla Federal Trade Commission. In gioco c’è l’acquisizione della società di videogiochi Activision Blizzard da parte della Big tech, sotto la lente di ingrandimento di diverse authority a livello internazionale.

Ieri Microsoft ha infatti presentato una risposta formale alle affermazioni della Ftc secondo cui l’accordo da 68,7 miliardi di dollari è un’acquisizione illegale che dovrebbe essere interrotta. Dopo anni passati a evitare iniziative politiche come quelle che sono state dirette contro gli altri grandi conglomerati tecnologici, a partire da Amazon e Google, il gigante del software ora sembra essere in rotta di collisione con le autorità di regolamentazione statunitensi, incoraggiate dalla spinta del presidente Joe Biden che intende dare un giro di vite sui controlli antitrust.

Le ragioni della Ftc

La Ftc afferma che la fusione potrebbe violare le leggi sulla concorrenza sopprimendo i competitor della console di gioco Xbox di Microsoft e del servizio di abbonamento Xbox Game Pass. Al centro della disputa c’è la rivalità di Microsoft con il produttore di PlayStation Sony per assicurarsi i famosi franchise di Activision Blizzard, primo tra tutti Call of Duty.

La risposta di Microsoft alla Ftc cerca di minimizzare il ruolo di Xbox nel settore, descrivendo il gruppo come il “terzo produttore di console di gioco” dietro Sony e Nintendo, e uno dei pochi editori di videogiochi popolari “quasi senza presenza nel mobile gaming”, dove sta cercando di guadagnare terreno. Anche Activision Blizzard ha presentato la propria confutazione al reclamo della Ftc, criticando ciò che ha descritto come “l’ipotesi infondata” della Ftc secondo cui Microsoft vorrebbe eliminare Call of Duty dalle piattaforme che competono con Xbox.

La denuncia della Ftc indica d’altra parte l’acquisizione da parte di Microsoft nel 2021 del noto sviluppatore di giochi Bethesda Softworks e della sua società madre ZeniMax come caso in cui Microsoft sta realizzando alcuni titoli di gioco in arrivo in esclusiva per Xbox nonostante avesse assicurato ai regolatori europei che non aveva intenzione di farlo. “Con il controllo del contenuto di Activision, Microsoft avrebbe la capacità e un maggiore incentivo a trattenere o degradare il contenuto di Activision in modi che riducono sostanzialmente la concorrenza, inclusa la concorrenza sulla qualità del prodotto, il prezzo e l’innovazione”, afferma la Ftc. “Questa perdita di concorrenza comporterebbe probabilmente un danno significativo per i consumatori in più mercati in un momento cruciale per l’industria”.

Cosa si giocano le due parti in causa

La disputa potrebbe essere un difficile banco di prova per la presidente della Ftc nominata da Biden, Lina Khan, che ha cercato di rafforzare l’applicazione delle regole antitrust. La Ftc ha votato 3-1 all’inizio di dicembre per presentare la denuncia che cercava di bloccare l’accordo, con Khan e gli altri due commissari democratici che hanno votato a favore e l’unico repubblicano che ha votato contro. Il deal, come accennato, è anche sotto attento esame nell’Unione Europea e nel Regno Unito, dove le indagini dovrebbero essere completate nel corso del 2023.

Microsoft del resto ha annunciato che combatterà vigorosamente questa battaglia in tribunale con un team guidato dall’avvocato aziendale Beth Wilkinson, lasciando aperta anche la possibilità di un accordo. “Anche con fiducia nel nostro caso, rimaniamo impegnati in soluzioni creative con le autorità di regolamentazione che proteggeranno la concorrenza, i consumatori e i lavoratori nel settore tecnologico”, ha dichiarato il presidente di Microsoft, Brad Smith. “Come abbiamo imparato dalle nostre cause legali in passato, la porta non si chiude mai all’opportunità di trovare un accordo che possa avvantaggiare tutti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati