LA SCOMPARSA

Addio a Francesco, il Papa del discernimento nell’era delle macchine pensanti



Indirizzo copiato

Jorge Mario Bergoglio è stato molte cose: il primo Pontefice gesuita, il primo latinoamericano, il Pontefice della “Chiesa in uscita”, dei migranti, dell’ecologia integrale. Ma c’è un fronte, forse meno celebrato eppure centrale per comprendere la sua eredità, in cui ha saputo essere davvero profetico: quello del digitale e dell’intelligenza artificiale. Per i quali rivendicava il primato di un’etica forte, di una politica consapevole. Di una visione dell’uomo che non ceda all’omologazione e alla disuguaglianza

Pubblicato il 21 apr 2025

Federica Meta

Direttrice



papa-francesco-171006152949

La morte di Papa Francesco segna la fine di un pontificato che ha attraversato con coraggio e lucidità alcune delle fasi più complesse della storia contemporanea. Jorge Mario Bergoglio è stato molte cose: il primo Papa gesuita, il primo latinoamericano, il Papa della “Chiesa in uscita”, dei migranti, dell’ecologia integrale. Ma c’è un fronte, forse meno celebrato eppure centrale per comprendere la sua eredità, in cui Francesco ha saputo essere davvero profetico: quello del digitale e dell’intelligenza artificiale.

La voce della coscienza nel rumore degli algoritmi

Papa Francesco ha compreso prima di molti che la rivoluzione tecnologica non è solo tecnica, ma antropologica. Che gli algoritmi non plasmano solo i processi, ma le coscienze. E che l’intelligenza artificiale, per quanto promettente, porta con sé rischi enormi se non è governata da un’etica forte, da una politica consapevole, da una visione dell’uomo che non ceda all’omologazione.

Il suo intervento al G7 in Puglia – il primo di un Pontefice a un vertice dei “grandi della Terra” – resterà una pietra miliare del pensiero cattolico sul digitale. Davanti ai leader mondiali, Francesco ha lanciato un appello semplice e potente: “All’essere umano deve sempre rimanere la decisione”. Il rischio, ha detto, è che le macchine decidano al nostro posto, sottraendoci libertà, responsabilità e speranza. Il suo non è stato un discorso conservatore, ma un inno alla dignità della persona nell’epoca degli algoritmi.

Un pensiero per la Chiesa e per il mondo

Con Papa Francesco, la Chiesa è entrata a pieno titolo nel dibattito globale sull’AI, offrendo un contributo originale e necessario. Non tecnico, ma etico. Non dogmatico, ma umanistico. Ha parlato di “algor-etica”, proponendo una nuova alleanza tra scienza, tecnologia e valori. Ha insistito sul fatto che l’AI non è uno strumento neutro, ma porta con sé visioni del mondo, scelte politiche, implicazioni sociali. Ha denunciato la concentrazione del potere digitale nelle mani di pochi, l’estrazione sistematica di dati, la trasformazione degli utenti in consumatori passivi.

Le sue parole non erano solo per i fedeli, ma per tutti: una voce di coscienza universale in un tempo dominato dalla velocità, dalla performance, dalla disuguaglianza tecnologica.

Un’eredità etica per il futuro

Francesco non ha mai visto nell’intelligenza artificiale un nemico. Anzi, ne ha riconosciuto le potenzialità enormi: dalla democratizzazione del sapere alla possibilità di alleviare le fatiche umane, dall’accelerazione della ricerca scientifica alla creazione di nuovi modelli educativi. Ma ha sempre ribadito che la tecnologia non basta. Che serve una politica che governi, non subisca. Che servono istituzioni capaci di rappresentare l’etica degli utenti, non solo gli interessi delle aziende. Che servono comunità educative, non solo competenze tecniche.

È questa la sua eredità più profonda: aver saputo parlare all’umanità intera, ricordandole che il futuro non sarà umano se non sarà anche giusto, solidale, plurale. E che nessun algoritmo potrà mai sostituire la coscienza, la compassione, la capacità di scegliere il bene.

Il Papa dei social: comunicare la fede nell’era digitale

Francesco è stato anche il primo Papa “social”: quello che ha compreso l’importanza dei social media come strumenti per avvicinarsi ai fedeli e comunicare il messaggio evangelico. Nel 2016, ha aperto l’account Instagram @franciscus, raggiungendo oltre un milione di follower in meno di 12 ore. Attraverso immagini e brevi video, ha condiviso momenti significativi del suo pontificato, come la storica preghiera solitaria in Piazza San Pietro durante la pandemia, che ha ricevuto più di un milione di “mi piace”.

Su Twitter, l’account @Pontifex, attivo in nove lingue, ha superato i 18 milioni di follower, diventando una delle voci religiose più influenti online. Papa Francesco ha utilizzato queste piattaforme non solo per diffondere messaggi di fede, ma anche per affrontare temi sociali e morali, promuovendo una comunicazione basata sulla dignità umana e la solidarietà.​

Consapevole dei pericoli legati all’uso eccessivo dei social media, ha messo in guardia contro la “putrefazione cerebrale” causata dalla dipendenza da questi strumenti, sottolineando la necessità di un’alfabetizzazione mediatica e di un uso critico e consapevole del digitale.

Il Papa del discernimento digitale

Nel tempo dell’intelligenza artificiale, Papa Francesco è stato il Papa del discernimento digitale. Ha unito la tradizione della Dottrina sociale della Chiesa con la sfida più avanzata del nostro tempo. E lo ha fatto con parole chiare, accessibili, visionarie. Oggi, mentre il mondo si interroga sul suo successore, il suo testamento etico sul digitale resta una bussola preziosa, per la Chiesa e per tutta la società.

Nel rumore del mondo iperconnesso, la sua voce resta. Una voce che ci ricorda che ogni progresso è tale solo se non lascia indietro l’uomo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5