IL LUTTO

Addio a Gabriele Falciasecca, fra i massimi esperti di onde millimetriche e fibra ottica



Indirizzo copiato

Professore emerito dell’Alma Mater università di Bologna, fra i soci del Quadrato della Radio, è stato presidente della Fondazione Marconi e di Lepida. Oltre 200 le pubblicazioni scientifiche che lascia in eredità

Pubblicato il 24 lug 2024



gabriele-falciasecca-fondazione-150304150253

E’ morto il 23 luglio a Bologna Gabriele Falciasecca, uno dei nomi più autorevoli in Italia nel mondo delle comunicazioni, tra i massimi esperti di onde millimetriche e fibra ottica. Il professore emerito dell’università Alma Mater di Bologna, dove aveva iniziato a insegnare nel 1973, aveva 79 anni. Autore di numerose ricerche nel campo delle comunicazioni, Falciasecca aveva al suo attivo la pubblicazione di oltre 200 lavori scientifici. Socio del Quadrato della Radio, nel proprio percorso professionale era stato presidente della Fondazione Marconi dal 1997 al 2019, presidente di Aster (Agenzia per lo sviluppo e il trasferimento tecnologico della Regione Emilia-Romagna) dal 2001 al 2007 e presidente della in-house regionale Lepida dal 2008 al 2013.

Nato a Bologna il 22 giugno 1945, Falciasecca è stato professore ordinario di “Microonde” dal 1980 ed ha tenuto anche gli insegnamenti di “Radiotecnica”, “Campi Elettromagnetici e Circuiti” e quello di “Propagazione”. Nel campo della ricerca si era specializzato guide d’onda e fibre ottiche, radioaiuti al traffico aereo e di superficie, applicazioni di potenza delle microonde e comunicazioni mobili e personali.

E’ stato anche consulente della Fondazione Bordoni, del cui gruppo operante a Pontecchio Marconi è stato a lungo responsabile come direttore del Centro Onde Millimetriche. A partire dal 1981ha organizzato a Pontecchio Marconi il Convegno sui Sistemi Radiomobili che ha continuato a svolgersi periodicamente a Pontecchio Marconi fino al 1994, quando si è trasformato in una serie di giornate di studio abbinate al Corso di Perfezionamento in Ingegneria delle Radiocomunicazioni della Università di Bologna. A Falciasecca si deve, inoltre, l’organizzazione nel 1995 la Conferenza Europea sulle Comunicazioni Mobili e Personali (Epmcc), di cui è stato il primo chairman.

Nel corso della sua carriera è stato anche membro del Comitato Scientifico dello Cselt e membro straordinario del Consiglio Superiore Tecnico P.T.A, partecipando alla commissione che produsse il riferimento tecnico per l’avvio rapido della gara per il secondo gestore Gsm. Ha inoltre presieduto il Gruppo Specialistico Elettromagnetismo del Cnr e del Comitato di programma del progetto finalizzato Telecomunicazioni del Cnr.

Nel campo della divulgazione scintifica Falciasecca ha presieduto il board di “Scienza o Magia?”, unità di produzione di mostre scientifiche interattive costituita da Comune ed Università di Bologna e Fondazione Marconi, e ha progettato il museo Guglielmo Marconi.

Il cordoglio delle istituzioni

‘Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di un illustre docente universitario molto apprezzato in città. Attento conoscitore di Guglielmo Marconi, nella sua autorevole carriera di studioso e ricercatore, tra incarichi ricoperti e pubblicazioni prodotte, Falciasecca è infatti sempre stato in prima linea per mettere in luce la figura e l’attività del Premio Nobel per la Fisica – afferma Lucia Bergonzoni, sottosegretario alla Cultura – Mi stringo al dolore dei suoi cari”.

“Ho avuto l’onore di conoscere Gabriele Falciasecca e di condividere con lui diversi passaggi della sua vita lavorativa – sottolinea Matteo Lepore, sindaco di Bologna – Lo ricordo come un grande appassionato di comunicazione, come pochi altri ha saputo valorizzare le ricchezze del nostro territorio in questo settore e trasmettere le sue conoscenze a generazioni di ragazze e ragazzi. In ogni ruolo che ha ricoperto: dalla creazione del Museo della Comunicazione alla presidenza della Fondazione Marconi. Una vita spesa per lo studio e la divulgazione scientifica, il nostro territorio troverà il modo più degno per ricordarlo”.

A ricordare Gabriele Falciasecca sono anche i vertici della Regione Emilia-Romagna: “Una vita al servizio della ricerca e degli studi. Gabriele Falciasecca è stato una figura di riferimento per la comunità scientifica e universitaria in Italia e all’estero. I suoi studi, le sue ricerche, l’impegno per lo sviluppo delle infrastrutture nel nostro territorio sono un’eredità importante per tutti noi – affermano la presidente facente funzioni della Regione, Irene Priolo, e l’assessore alla Cultura, Mauro Felicori – A nome dell’intera Giunta regionale esprimiamo il nostro sentito cordoglio e ci stringiamo commossi al dolore della sua famiglia”.

“Ho avuto l’onore di collaborare con il professore Gabriele Faciasecca sin da giovane universitaria – argomenta Paola Salomoni, assessore regionale all’Agenda digitale – È stato un pioniere delle Microonde, della Radiotecnica, dei Campi Elettromagnetici, dei Circuiti e della Propagazione, nonché della ricerca sulle comunicazioni su guide d’onda, radioaiuti e comunicazioni mobili. Grazie a lui, insieme all’allora assessore Campagnoli, è stata immaginata la Lepida di oggi – conclude – Il professor Falciasecca ha creato e sviluppato una società che avesse come focus principale l’essere pubblica al servizio del cittadino, per custodire e far crescere ciò che la rete Lepida ha realizzato”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati