PUNTI DI VISTA

Addio al “turismo telefonico”

Passare da un operatore all’altro lasciandosi alle spalle bollette e debiti. L’intervento del il Garante della Privacy salvaguarda i diritti di aziende e consumatori. La rubrica di Rocco Panetta

Pubblicato il 20 Nov 2015

rocco-panetta-150529120209

Diritti e regole. Queste le colonne su cui poggiano i mercati. Questa l’apparente dicotomia che regge e disciplina da oltre duemila anni le cose e gli affari dell’uomo.

Ai diritti e alle regole non si sottrae il mercato delle comunicazioni elettroniche, ciò vale in relazione alle attività poste in essere dagli operatori, così come con riferimento alle azioni degli utenti e abbonati consumatori.

A volte, tuttavia, c’è chi abusa della propria posizione di consumatore e, speculando su quanto riconosciuto da leggi e regolamenti, pone in essere una sorta di strisciante abuso dei diritti.

E’ quanto sempre più spesso si registra, ad esempio, nel caso del cosiddetto turismo telefonico. Ossia di quanti, siano essi individui, società, enti, associazioni, professionisti o ditte individuali, passano da un operatore all’altro, diventando una sorta di abbonati seriali e lasciando dietro di sé bollette insolute, avendo però nel frattempo acquisito la disponibilità di un smartphone o di altri dispositivi di significativo valore economico.

Il fenomeno non è residuale ed è in pericolosa crescita. Gli operatori telefonici da tempo hanno denunciato lo status quo e da qualche settimana è arrivato il sì del Garante Privacy alla banca dati delle morosità telefoniche intenzionali, in cui saranno raccolti i dati relativi a quei mancati pagamenti non dovuti a difficoltà momentanee o a dimenticanze, ma ad una precisa volontà dell’utente.

Più nel dettaglio, si tratta del “Sistema informativo sulle morosità intenzionali nel settore della telefonia” (S.I.Mo.I.Tel.) che censirà tutti coloro i quali intenzionalmente e/o continuativamente non sono in regola con i pagamenti delle bollette telefoniche relative ai pacchetti comprensivi di abbonamento e fornitura di smartphone o tablet. Nel sistema non saranno invece inseriti gli utenti con morosità dovute a ritardi occasionali.

L’accesso alla banca dati sarà consultabile dagli operatori prima dell’attivazione di un nuovo contratto, al fine di contrastare la portabilità scellerata, che comporta ogni anno costi enormi per gli operatori e a cascata investe tutto il mercato delle telecomunicazioni, utenti virtuosi inclusi.

Sarà necessario informare il cliente prima che questi sia inserito nel sistema. Le informazioni sui pagamenti non regolarizzati saranno conservate per 36 mesi e poi verranno cancellate automaticamente. I dati raccolti, che non potranno mai essere di natura sensibile o giudiziaria, non potranno essere usati in alcun modo per finalità commerciali relative a pubblicità, marketing, profilazione. Mentre il consenso dell’interessato non sarà necessario, in ossequio ad una operazione di bilanciamento di interessi compiuta dal Garante.

Occorrerà adesso individuare il soggetto gestore del S.I.Mo.I.Tel. ed al riguardo occorre essere fiduciosi. Il provvedimento del Garante è frutto di un’azione coordinata dell’Autorità che ha svolto una consultazione pubblica e diverse audizioni con le parti coinvolte, dalle associazioni di consumatori, agli operatori telefonici ed in primis ad Asstel, l’associazione guidata da Dina Ravera, promotrice dell’iniziativa.

Il Garante Privacy, come anche l’AGCOM, spesso, in verità, procedono a disciplinare ambiti cosi sensibili e ad alto impatto sui consumatori, previo concerto con i soggetti rappresentativi delle diverse istanze in gioco. Si pensi ai numerosi codici di condotta promossi e approvati dal Garante, a valle di processi paralegislativi aperti e trasparenti, che tanto hanno giovato al Paese e che costituiscono oggi parte integrante del Codice Privacy. Oggi, rispetto al passato, si registra anche un incremento dell’atteggiamento costruttivo da parte delle associazioni dei rappresentanti dell’industria, come Asstel e Confindustria Digitale, guidate in maniera responsabile e visionaria da donne e uomini espressioni del migliore mercato.

Questo è il modo corretto di procedere. Ogni volta che le Autorità e le istituzioni in generale si aprono ad ascoltare gli operatori e le parti coinvolte, le regole appaiono più giuste ed i diritti vengono salvaguardati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati