INNOVAZIONE

Addio vecchia password, nei servizi digitali scatta l’ora della biometria vocale

La multinazionale Usa Nuance sviluppa sistemi che consentono all’utente di identificarsi tramite la voce. Ricchiuto (sales director per l’Italia): “Smart home, banking e pubblica sicurezza i settori più interessati alla rivoluzione”

Pubblicato il 26 Mar 2018

azure-intelligenza-artificiale-140618100713

Addio vecchie password. Per i servizi digitali scatta l’ora della biometria vocale. Secondo un recente report di Abi Research il mercato della biometria supererà i 30 miliardi entro il 2021, registrando una crescita del 118% rispetto al 2015, con le aziende bancarie e finanziarie schierate in prima linea. Si tratta, infatti, di sistemi in grado di migliorare notevolmente la customer experience, eliminando il “fastidio” di ricordare le credenziali e, al contempo, aumentare la sicurezza, evitando attacchi di hacker e violazioni. Caratteristiche che permettono di effettuare anche transazioni più delicate tramite canali self-service.

La biometria vocale, che consente all’utente di autenticarsi pronunciando semplicemente una breve “passphrase” è una tecnologia ampiamente utilizzata da Nuance, multinazionale Usa che in Italia ha una sede a Torino dove sono impegnati 105 ricercatori. L’azienda vanta clienti del calibro di  Barclays, Hsbc e Citi. Sono infatti proprio le banche a guardare con interesse alla rivoluzione.

In Italia Widiba, la banca online del Monte dei Paschi di Siena, ha optato per la tecnologia di biometria vocale di Nuance che consente agli utenti di accedere al proprio account tramite l’utilizzo della voce, da più dispositivi come pc e smartphone. Predisposta inizialmente per un gruppo selezionato di utenti, la soluzione ha superato una prima fase di prova e Widiba “è pronta ad offrirla in futuro a un numero sempre maggiore di utenti nonché di utilizzarla anche per abilitare i pagamenti – spiega a CorCom Saverio Ricchiuto, Sales Director per l’Italia di Nuance – L’intelligenza artificiale e biometria non sono più qualcosa di fantascientifico, ma di concreto. Ed è su questo piano che si gioca la competizione, particolarmente in alcuni mercati come quello economico-finanziario”.

“Aziende e consumatori cercano modalità più rapide e semplici per erogare e fruire sei servizi digitali – dice Ricchiuto – Le piattaforme digitali, in versione web o mobile , semplificano il self-service e pertanto accrescono le aspettative dei clienti. Ma spesso la crescita delle aspettative si scontra con un basso livello di fruibilità. Le nostre soluzioni aumentano la user experience, garantendo sicurezza e facilità d’uso”.

Uno degli ambiti di sviluppo più interessante, sul fronte consumer è la smart home. Biometria vocale e AI, infatti, la faranno da padrone nelle case intelligenti del futuro offrendo un elevato livello di interazione, oltre a sicurezza e personalizzazione.  “Saper distinguere le voci dei singoli membri della casa è uno dei principali vantaggi abilitati dalla biometria vocale e offerti, contestualmente, dai dispositivi IoT – precisa Ricchiuto – La smart home sarà infatti in grado di riconoscere e impostare la playlist desiderata o far trovare le luci accese al rientro a casa. Inoltre il futuro più prossimo guarda alla biometria vocale anche come fonte di autenticazione, semplice e sicura, per abilitare l’apertura o la chiusura della porta di casa e l’acquisto di beni o servizi”. Pronunciando semplicemente la passphrase, il sistema domestico riconoscerà il timbro vocale predisponendo l’apertura della porta e verificherà le informazioni della carta di credito autorizzando il pagamento.

“La  tecnologia di biometria vocale di Nuance viene offerta come parte integrante della smart home del futuro per assicurare all’utente una nuova modalità per entrare in contatto con la propria abitazione, senza bisogno di ricordare Pin, password o domande di sicurezza”, puntualizza il manager.

La sfida della biometria si gioca anche nella pubblica amministrazione. Nuance ha sviluppato prodotti ad hoc per la pubblica sicurezza. Basato su algoritmi innovativi, Nuance Forensics offre agli agenti della scientifica e agli investigatori la possibilità di risalire all’identità di un individuo tramite il contenuto acquisito attraverso canali audio di qualunque tipo. I file audio vengono confrontati con il profilo di chi parla e con una popolazione di riferimento per determinare una corrispondenza su base statistica. La soluzione permette di elaborare modelli di popolazioni di riferimento, creare un profilo del parlatore e costruire una libreria di campioni dei parlatori certificati.

Nuance Identifier, attraverso l’analisi  biometrica vocale dei file audio, può identificare sospettati noti, consentendo di abbinare le conversazioni registrate ai ricercati noti. Usando algoritmi di biometria vocale text-independent, Nuance Identifier può aiutare gli agenti a trovare “anche un ago in un pagliaio”, grazie alla comparazione di 200mila dati di biometria vocale al secondo per ogni core Cpu. In pochi minuti si possono eseguire ricerche su grande scala su milioni di file audio.

Ai tempi di chatbot e servizi di risposta automatica per la customer care, Nuance si impegna a migliorare l’interazione tra azienda e cliente. E qui entra in gio co l’IVR (risposta vocale interatttiva). “I sistemi più vecchi di risposta vocale interattiva (IVR) basata sul dialogo diretto e a toni con menu complicati non soddisfano le esigenze dei consumatori odierni, che più si intendono di tecnologia – spiega Ricchiuto – La risposta vocale interattiva conversazionale di Nuance agevola interazioni simili a quelle umane che permettono ai clienti di usufruire del self-service e risolvere i problemi con successo all’interno dell’IVR. Un sistema di questo tipo garantisce un’esperienza di servizio intuitiva, che anticipa i bisogni dei chiamanti e permette loro di inte ragire con il sistema in maniera naturale e spontanea. Così si crea un’esperienza intelligente personalizzata grazie alla quale il cliente ha la sensazione di parlare con un operatore reale. Le aziende che offrono un’IVR conversazionale avranno modo di ridurre i costi, offrire un’esperienza cliente migliori e massimizzare il ritorno sull’investimento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati