INDUSTRIA 4.0

Additive manufacturing e digital factory: Cim4.0 in aiuto di Pmi e startup

Il Competence Center di Torino mette a disposizione il proprio know how e le proprie linee pilota. Prevista l’apertura di una postazione digitale per accogliere progetti e soluzioni innovative da testare

Pubblicato il 05 Feb 2021

Linea_Additive_HD-con-pianta

Il Cim4.0, costituito da Politecnico e Università di Torino unitamente a 23 partner industriali sarà presente, con una propria postazione digitale, alla 15a edizione della Fiera internazionale A&T, dedicata a innovazione, tecnologie e competenze 4.0 e organizzata in modalità online. Saranno accolte pmi e start-up interessate al trasferimento tecnologico e alla formazione 4.0 e insieme si potranno valutare progetti e soluzioni dal carattere innovativo da testare all’interno delle due linee pilota dedicate all’additive manufacturing e alla digital factory.

I rappresentanti di primarie aziende consorziate al Cim4.0, insieme a tutto il team del Competence center, saranno infatti a disposizione delle imprese italiane per raccontare come operano le linee pilota e come queste possono supportare lo sviluppo di processo e di prodotto in ottica 4.0. Accanto alle tecnologie abilitanti c’è la formazione: entrando in contatto nei tre giorni di fiera con i responsabili del Learning hub, il centro di formazione permanente per il trasferimento delle competenze per la digitalizzazione dei processi industriali e dell’impresa, e di Cim4.0 academy, un percorso di alta formazione progettato e realizzato in collaborazione con la Scuola di master e formazione permanente del Politecnico di Torino che garantirà ai partecipanti a fine percorso un certificato che attesta le competenze acquisite, sarà possibile conoscere tutte le opportunità formative e di specializzazione offerte dal Competence center di Torino. Un modello nazionale dedicato allo sviluppo delle competenze verticali, necessarie a guidare la trasformazione digitale delle aziende, e all’aggiornamento di materie e linguaggi propri dell’ecosistema di industria evoluta e competitiva.

Voucher di 4mila euro per il vincitore del Premio innovazione

Il Cim4.0 sarà inoltre protagonista di diversi eventi e convegni inseriti nel programma della manifestazione e, in occasione del Premio innovazione 4.0, riconoscerà al primo classificato un voucher del valore di 4mila euro valido per accedere a percorsi formativi del Learning hub o alla la Cim4.0 academy.

“La competizione dell’industria italiana, in questo momento così delicato, non può che passare da una forte propulsione legata al miglioramento della produttività e allo sviluppo di prodotti innovativi. Il ruolo dei Competence center risulta centrale per cogliere le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dalle tecnologie dell’Industria 4.0 – ha spiegato il ceo di Cim4.0 Enrico Pisino – In particolare, come Competence center focalizzato sulla manifattura additiva e sulla digital factory, supportiamo le imprese che intendono testare le loro soluzioni innovative attraverso le nostre linee pilota e raggiungere così quel Trl 9 necessario per concorrere sul mercato. Eventi come la fiera A&T sono importanti perché consentono di incontrare, seppur da remoto, importanti pmi e start-up innovative aiutandole a compiere un percorso coerente rispetto al piano di transizione 4.0. Il nostro Competence è riuscito, a distanza di un anno e mezzo dalla propria costituzione, a completare la carta dei servizi alle imprese e a strutturare un’offerta formativa ampia e diversificata, un’adeguata cassetta degli attrezzi indispensabile per gestire al meglio la trasformazione tecnologica in atto. Digitalizzare l’industria è quindi un must, soprattutto in questo momento storico di crisi, servono persone competenti, investimenti e strutture come quelle dei Competence center nazionali che, con laboratori all’avanguardia e programmi formativi dedicati, supportano concretamente le imprese nella competizione internazionale e nel processo obbligato di Transizione 4.0”, ha concluso Pisino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati