LO STUDIO

Adobe: e-commerce, è boom in Europa in vista del Natale

Il Digital Index Online Forecast 2012 rileva in incremento del 150% delle vendite online. Trainano il Cyber Monday e l’acquisto di device mobili. Ma attenzione al rischio virus

Pubblicato il 23 Nov 2012

commerce-carrello-120124180450

Aumenta lo shopping online in vista delle festività natalizie. A dirlo l’Adobe Digital Index Online Forecast 2012 che ha rilevato in Europa, già nelle prima settimana di novembre, un incremento medio delle vendite del 150%, percentuale che – secondo Adobe – si registrerà anche nella settimana successiva al Natale.

Nonostante lo studio rilevi una consonanza sempre maggiore tra i consumatori Usa e gli europei, questi ultimi inizieranno gli acquisti natalizi in anticipo e li concluderanno più tardi. Mentre le vendite online negli Stati Uniti non raggiungeranno, infatti, picchi significativi fino al Black Friday, i retailer in Europa hanno già osservato un incremento medio delle vendite giornaliere del 150% nella prima settimana di novembre e osserveranno simili punte nella settimana successiva al Natale.

Il Cyber Monday (che cade il 26 novembre) sta guadagnando popolarità in Europa, ma qui anziché segnare il picco in un solo giorno di shopping online, il Cyber Monday determina un incremento dell’attività di acquisto che dura tre settimane. Nel corso delle tre settimane successive al Cyber Monday, infatti, i retailer riscontrano un aumento del fatturato di quasi il 25% rispetto alle tre settimane che precedono tale data.

Inoltre in Europa le vendite per i retailer Brick and Click raggiungeranno il picco nelle terza settimana che precede il Natale mentre quelle dei retailer presenti solo sul Web continueranno a crescere raggiungendo il picco nella settimana seguente.

Per quanto riguarda i prodotti maggiormente comprati online spiccano i dispostivi mobili che in Europa ammonteranno al 12% delle vendite telematiche: le vendite di tablet e cellulari saranno – rispettivamente più del doppio e il doppio di quelle del 2011.

Nel periodo natalizio – conclude Adobe – il commerciante europeo realizza il 32% del suo fatturato online annuo.

Ma il boom dello shopping online natalizio ha anche i sui lati negativi. Come dimostra l’analisi di F-Secure che mette in guardia dalle frenetiche ricerche su Internet dell’offerta migliore: i risultati per i prodotti più gettonati, gli articoli di elettronica, potrebbero infatti rimandare a siti pericolosi capaci di infettare pc o smartphone, montati ad arte per profittare della corsa all’affare.

La giornata più calda su questo fronte sarà negli Usa lunedì prossimo, ovvero il Cyber Monday. In rete si troveranno dunque offerte e promozioni speciali apparentemente imperdibili, per questo F-Secure ha stilato la lista dei dieci articoli che potrebbero essere usati come paravento dai cyber criminali, proprio per il loro grande richiamo, a partire dalla la nuova Nintendo Wii U, disponibile dallo scorso fine settimana, per cui e’ previsto un boom delle vendite pari alla prima Wii. Poi c’è Kindle Fire Hd, il tablet con schermo da 7′ che, si prevede, scalzerà l’iPad mini, anch’esso nella top ten degli articoli più venduti per questo Natale: l’Apple tablet sta infatti andando letteralmente a ruba.

L’elenco di F-Secure prosegue con i sempre richiestissimi video games, in particolare si prevede una grande domanda per i nuovi Cod Black Ops 2 e Halo 4 che nel suo primo giorno sugli scaffali ha raggiunto i 220 milioni di dollari di incasso. Non solo hi-tech: andranno a ruba in pre-vendita i biglietti per The Hobbit, nelle sale cinematografiche dal 18 dicembre.

In concomitanza con il lancio del nuovo software della Microsoft, ci si aspetta un boom nelle richieste di Windows 8 Certification. Ovviamente l’iPhone 5 e il Samsung Galaxy 3, l’ultima generazione di smartphone, saranno ultra richiesti: lApple prevede che entro dicembre si toccheranno le 46 milioni di unità vendute; di conseguenza sarà globale la richiesta di accessori quali i Touchscreen gloves. Per i bambini statunitensi, invece, il tormentone è Furby, l’animaletto robotico e interattivo creato nel 1998. Atteso infine un boom di incassi per il dvd di Breaking Dawn 2, ultimo episodio di Twilight.

La multinazionale suggerisce inoltre, per fare shopping virtuale in sicurezza, alcuni consigli: preferire i siti dei grandi rivenditori on-line e quelli diretti dei produttori; utilizzare dei software che offrano protezione durante la navigazione su Internet o controllare i collegamenti con la protezione gratuita di F-Secure; controllare sempre l’Url di un sito prima di effettuare qualsiasi acquisto, cioè accertarsi che l’inidrizzo della pagina inizi con la dicitura “https://”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati