Adobe: “Un terzo dei progetti IT fallisce a causa della cattiva customer experience”

La società ha messo a punto una piattaforma che permette di “progettare” le applicazioni enterprise in ottica cliente-centrica. Ben Watson, principal customer experience marketing: “Solo così si migliorano esperienza d’uso e produttività”

Pubblicato il 18 Mag 2011

Da almeno un anno Adobe sta puntando su un modo nuovo di proporre
l’informatica. Va sotto il nome di Customer experience management
(Cem). Uno dei tanti slogan di marketing? Forse in parte lo è ma
è soprattutto “un approccio innovativo di concepire il disegno
delle applicazioni enterprise basato non sull’utilizzo di
tecnologie in quanto tale ma sulla valorizzazione delle esperienze,
delle interazioni e delle abitudini degli utenti” per dirla con
le parole di Ben Watson, principal customer experience marketing di
Adobe, che il Corriere delle Comunicazioni ha incontrato a Milano
in occasione del tradizionale incontro della società con i suoi
partner.

“Abbiamo fatto delle ricerche e scoperto che se un buon terzo dei
progetti It fallisce o non dà i risultati attesi il motivo è uno
solo: non si sono tenuti in dovuta considerazione le esigenze di
coloro che nelle aziende utilizzano le applicazioni”. Per questa
ragione Adobe ha sviluppato una piattaforma Cem, formata da una
serie di applicazioni specifiche, che consentono ai suoi partner di
realizzare soluzioni su misura e rispondenti ai criteri di questo
nuovo approccio. Nel nostro paese Telecom Italia è una delle
organizzazioni che hanno tratto benefici da detta filosofia. Anche
Unicredit è un altro cliente Adobe soddisfatto del Cem. Ma quali
sono i principali benefici del modello Cem?

E’ sempre Watson a parlare: “In ultima istanza l’obiettivo
dichiaratamente più importante è quello del miglioramento della
produttività, che viene raggiunta dalla sommatoria di un insieme
di fattori tra i quali evidenzio la esperienza d’uso, intesa come
la soddisfazione da parte degli utenti di un sistema It nel quale
si riconoscono e quindi incontrano poche difficoltà di
adattamento; poi c’è u aspetto di maggiore velocizzazione di
apprendimento delle applicazioni e quindi di efficientamento dei
processi”. Di Cem si parla da tempo ma solamente da poco è
entrato nel vivo delle sviluppo. Ci sono dei freni. In primis
culturali: non è facile spiegare all’utenza enterprise i
vantaggi di un approccio di questo genere, focalizzato sugli
utenti. C’è poi un retaggio tecnologico ancora forte e tuttora
“difeso” da un ancora elevato numero di Cio, che in parte
temono di essere spinti a destra dalle business lines.

Ma non per molto. Inoltre mancano figure professionali skillate per
implementare progetti Cem. Nel mondo, ha detto sempre Watson,
stanno nascendo delle associazioni che si prefiggono di
sensibilizzare le aziende su questo tema e in questo modo favorire
anche percorsi formativi. Una di queste è la Cexp: nel giro di
pochissimi anni i suoi membri sono aumentati da 500 a più di
30mila.
Adobe ha deciso di investire molto in questa direzione, stimolata
da cinque fattori: live, social, dynamic, mobile e cloud, sempre
per dirla con le parole di Watson. E’ stata messa a punto anche
una roadmap di prodotti e eventi tra cui, nel 2012, il “Cem
cloud”.

In particolare la versione più recente della piattaforma Cem di
Adobe permette alle aziende di far leva sulle potenzialità dei
nuovi dispositivi mobili e sulle social community per estendere la
portata delle attività marketing, aumentare il coinvolgimento con
il brand e incrementare il tasso di conversione degli attuali
consumatori digitali. Sono inclusi inoltre miglioramenti a livello
di prodotto tra cui i nuovi moduli di CQ5 per il mobile e per la
gestione di campagne marketing.

CQ5, segnala Roberto Caffarone, enterprise sales director di Adobe,
è l’unica suite unificata di strumenti di content management che
include applicazioni di Web Content Management, mobile, social
collaboration, Marketing Campaign Management e Digital Asset
Management. La suite, inoltre, aggiunge le funzionalità
dell’Adobe Online Marketing Suite per consentire alle aziende di
realizzare soluzioni che integrano presenza sul Web e applicazioni
business per erogare contenuti mirati verso segmenti di utenza
specifici e su molteplici canali e per trasformare un sito Web da
generica piattaforma di comunicazione a canale focalizzato in grado
di generare contatti commerciali e accrescere il business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati