SOS TARIFFE

Adsl e telefono, ecco come risparmiare

Dal primo novembre è aumentato il canone di Telecom Italia, scompare lo scatto alla risposta ma le chiamate a consumo costano 5 centesimi in più. SosTariffe.it spiega come trovare pacchetti flat senza incappare in spiacevoli aumenti

Pubblicato il 04 Nov 2014

telecom-131004160014

Cambiano le tariffe base di Telecom Italia e aumenta il canone: per evitare sorprese in bolletta i consumatori possono rivolgersi ai pacchetti che includono Adsl e chiamate illimitate: il risparmio sui costi mensili è quasi del 70%, secondo le tabelle pubblicate da SosTariffe.it.

Come già comunicato da Telecom Italia, dal primo novembre il gestore nazionale ha eliminato lo scatto alla risposta (5,04 centesimi), fissato un prezzo unico per le chiamate da fisso (da 5,04 centesimi al minuto a 10 centesimi al minuto) e aumentato di un euro il prezzo del canone mensile, da 17,54 euro a 18,54 euro. L’azienda l’ha definita “semplificazione dell’offerta base” (riguarda infattii i profili a consumo, mentre rimane invariato il costo unico di abbonamento delle offerte a pacchetto, che comprendono servizi voce, dati e linea telefonica), ma ai consumatori che temono la stangata in bolletta, SosTariffe.it offre un facile prospetto con la stima della possibile variazione dei costi e del risparmio che si può ottenere grazie ai pacchetti Adsl più telefono, sui quali non ci sono ripercussioni derivanti dagli aumenti di Telecom.

Il sito di comparazione delle tariffe ha elaborato tre profili di consumo: basso, medio, alto, in base al numero di chiamate mensili. Ipotizzando che questi profili non abbiamo mai attivato un’offerta voce né di Telecom né di altri operatori, SosTariffe.it ha calcolato la spesa che si sostiene prima della variazione del 1° novembre con quella successiva. Dopodiché è stata presa come riferimento una delle migliori offerte Adsl + telefono per avere chiamate gratuite verso i fissi illimitati e sono state confrontate tutte le spese mensili per vedere se con questi pacchetti il risparmio c’è. Il profilo basso, per esempio, passa da una spesa mensile di 28,38 euro a una di 38,54 euro con il rincaro Telecom, ma se cerca il pacchetto Adsl + voce più conveniente paga solo 29,95 euro. Il profilo alto, dopo il 1° novembre, paga 98,54 euro mensili anziché 60,88 euro, ma anche qui può beneficiare del miglior pacchetto sul mercato, a 29,95 euro.

“Nei profili analizzati l’aumento dopo il 1° novembre arriva anche al 61% per il profilo di consumo alto, 49% per quello medio e 35% per quello basso. Questa spesa può essere, tuttavia, tagliata grazie ai pacchetti Adsl + telefono che possono portare un risparmio anche del 69%, per profili di consumo alti, del 48% per profili medi e di quasi il 23% per chi chiama poco”, nota SosTariffe.it.

Cosa accade per chi, invece, desidera attivare solo l’Adsl senza chiamate? L’aumento del canone riguarderà anche coloro che scelgono di non effettuare chiamate in quanto anche per attivare il servizio di solo Adsl con un altro operatore è necessario pagare il canone Telecom che è, invece, spesso compreso nelle offerte Adsl e telefono, spiega SosTariffe.it. Anche in questo caso per capire costi e risparmi il sito ha calcolato quanto spenderebbero i tre profili precedentemente analizzati, nel caso si volesse attivare un’offerta solo Adsl con operatore diverso da Telecom. Gli aumenti dopo il rincaro del 1° novembre oscillano dal 2,6% del profilo “solo Adsl” al 39,29% dei profili più alti di consumo. Scegliere dunque il pacchetto Adsl + telefonia più conveniente sul mercato è ancora più utile in questo caso perché i risparmi garantiti superano di gran lunga le percentuali di maggiorazione degli aumenti: chi vuole attivare l’Adsl può risparmiare oltre il 22% scegliendo un pacchetto tutto compreso, mentre chi effettua poche chiamate mensili, con Internet illimitato, ha una convenienza del 61%. I profili medio-alti registrano risparmi che vanno dal 69% al 78%.

“Dunque nessuna paura per chi dopo il 1° novembre si ritroverà rincari in bolletta: il mercato, con la varietà di offerte che mette a disposizione, può aiutare tutte le tipologie di clienti e profili di consumo: l’importante è confrontare tutte le tariffe e trovare quella più adatta alle proprie esigenze”, conclude SosTariffe.it.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati