FORMAZIONE

AdsLab compie un anno e rilancia sull’alternanza scuola-lavoro

13 aule realizzate, 148 candidati inseriti con una percentuale di assunzione pari all’80%. Buona l’incidenza di ragazze (30%). Ecco i dati dell’accademia di formazione targata Ads

Pubblicato il 21 Giu 2016

skills-160421172420

ADSLab, l’accademia di formazione targata ADS – Assembly Data System compie un anno. Il progetto, finalizzato all’inserimento professionale di giovani promesse dell’hi-tech, è nato a maggio 2015 e, ad oggi, vanta risultati che ne fanno un vero e proprio caso di successo: 13 aule realizzate, 148 candidati inseriti, di cui 20 solo nel primo trimestre 2016, con una percentuale di assunzione (su tutto il territorio nazionale) pari all’80% e, nonostante il settore, con una buona incidenza di ragazze (30%).

Un dato in continua evoluzione, che presenta però una costante: l’età media dei partecipanti, la quale resta stabile a 25 anni ed è in linea con la visione strategica del Gruppo ADS. I giovani sono infatti portatori sani di innovazione, idee ed entusiasmo, ingredienti indispensabili per la crescita di aziende che fanno della tecnologia il pane quotidiano. Il progetto ADSLab si rivolge a giovani neodiplomati o neolaureati in materie sia tecniche sia ingegneristiche. Ad affiancarli nel loro percorso di stage e affiancamento sul campo, una task force di professionisti ADS già impegnati su progetti sfidanti presso i Clienti top dell’azienda e pronti a trasferire alle nuove leve i trucchi del mestiere.

Per i “veterani” che il mese scorso hanno spento la prima candelina dal loro ingresso in azienda, ADSLab ha rappresentato “un’opportunità unica” per entrare nel mondo del lavoro e prendere dimestichezza con i processi aziendali; alcuni ragazzi hanno definito questa chance “un punto di svolta in un momento cruciale”, un progetto “lodevole e ben strutturato”, che ha permesso loro di lavorare sin da subito su progetti strategici per i più importanti player del settore.

In più, ADSLab è stato un progetto pioniero nell’avvio di un intero pacchetto di iniziative finalizzate all’“Employer Branding”, ovvero a creare un’immagine del brand ADS come employer (o datore di lavoro) attraverso la quale attrarre e fidelizzare figure di talento. Si tratta per lo più di eventi ad hoc organizzati all’interno di Università e istituti superiori.

Per quanto riguarda il mondo accademico, nei mesi scorsi ADS ha intrapreso un tour a tappe lungo tutta la penisola, organizzando presentazioni e career day presso le principali università italiane: dal Politecnico di Milano all’Università di Tor Vergata, dal Politecnico di Bari all’Università di Salerno, passando per Pavia, Padova, Perugia, Prato, l’Aquila, Cassino, Palermo, Messina, Cosenza, e Reggio Calabria.

ADS, inoltre, condivide i principi che hanno ispirato la legge sull’alternanza scuola-lavoro. Tra le prime iniziative organizzate in tal senso, si annovera l’apertura di un laboratorio nelle aule dell’ITIS Trafelli di Nettuno, che ha coinvolto 16 studenti per due ore a settimana nella realizzazione di progetti in ambito smart metering.

Infine, fiore all’occhiello dell’offerta ADS è HiTeach, il progetto creato per gli Istituti tecnici professionali. Si è appena concluso il percorso pilota, che ha coinvolto 40 allievi dell’Istituto “Federico Caffè” di Roma in una serie di incontri interattivi in aula, tenuti dai professionisti ADS Group. La sperimentazione si è conclusa con il lancio di un contest sulla cyber security: in palio l’ingresso nella Summer School ADS, un calendario di percorsi formativi, della durata di due settimane ciascuno, organizzati direttamente in azienda per tutto il periodo estivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati