INNOVAZIONE

Advertising, il “Programmatic” e il Genio della lampada

Michele Marzan, Vice presidente di Iab Italia, spiega come le nuove tecnologie cambiare il modo di pensare la pubblicità online

Pubblicato il 18 Ott 2015

smart-city-151007162157

«Programmatic» significa semplicemente automazione, e appare chiaro che non è possibile pensare di fare grandi passi avanti se parte delle attività realizzare in ambito advertising, che oggi sono svolte manualmente, non saranno automatizzate: è questo quindi il valore del programmatic. L’importanza dell’automazione vale oggi nell’advertising così come è valso precedentemente nella logistica, nella pianificazione e controllo dei processi industriali, nella gestione delle utenze al cittadino.

Ovviamente, l’insieme dei processi e strumenti tecnologici che rendono possibile vendere, acquistare e ottimizzare spazi pubblicitari online in maniera automatizzata, richiede anche l’apporto di una persona fisica, che mai una macchina potrà sostituire.

Abbiamo visto che nell’ultimo periodo è stata posta troppa enfasi nella parola “programmatic”, pensando che fosse una sfera magica, tonda e senza spigoli: è forse più una lampada di Aladino, dove il Genio siamo alla fine noi stessi che dobbiamo riprogettare un sistema non scalabile se dovesse rimanere del tutto manuale. La velocità di adozione, e di sostituzione, delle nuove tecnologie in ambito di programmatic advertising permette comunque di fare molti test, di fare prove sul campo e di gestire una soluzione che sarà perfetta quando raggiungerà gli obiettivi che ci prefiggiamo, già sapendo che il giorno dopo cambieranno gli obiettivi. Innegabilmente, seppur con alcune sovra aspettative di gioventù, il programmatic advertising è un trend protagonista del mercato italiano dell’advertising digitale. L’Italia è un mercato ancora molto giovane, ma che nell’ultimo periodo sta vivendo una forte crescita. Nel 2014 IAB Italia ha stimato, insieme agli Osservatori del Politecnico di Milano, investimenti in soluzioni di programmatic advertising pari a 110 milioni di Euro (con una crescita del 120% rispetto al 2013), per una quota pari al 10% del display advertising. Nel 2015 i numeri raddoppieranno, e favoriranno nuove assunzioni di figure professionali come il “programmatic specialist”.

Vista la componente innovativa del tema, IAB è molto attiva in Italia e a livello internazionale. In diversi paesi stiamo portando avanti tavoli di Lavoro per entrare nel merito delle opportunità offerte dal Programmatic, analizzare i vantaggi, gli obiettivi perseguibili, gli strumenti disponibili e la misurazione dei risultati. In US si sono contati 10 miliardi di $ in Programmatic Adv nel 2014, pari al 20% degli investimenti in digital advertising; in Europa gli investimenti sono cresciuti del 70,5% da 2.14 miliardi nel 2013 a 3,65 miliardi nel 2014. Il mobile advertising così gestito è cresciuto del 240% raggiungendo i 552 milionio nel 2014, rappresentando il 27.3% di tutto il mercato del display advertising su dispositivi mobile. Il programmatic video, uno degli ultimi ad essersi sviluppato, è cresciuto del 176% raggiungendo subito i 205 milioni, pari al 12,1% del mercato dell’online video advertising. In IAB Italia abbiamo deciso di dedicare il Seminar di ottobre proprio al Programmatic e al Data Fusion, per sottolineare l’importanza sempre crescente di questo trend. Allo IAB Seminar i protagonisti sono Melissa Gallo, Director of Product, Programmatic Automation and Data IAB USA, Daniel Knapp, Senior Director Advertising Researc di IHS e Ionel Naftanaila, Training and Programmatic Manager IAB Europeo. Sono attese oltre 1.000 persone, l’evento di Milano si posiziona al pari dei più autorevoli eventi internazionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati