LE STIME

Advertising, revenues col segno meno per Google. Avanzano Facebook e Amazon

Gli equilibri all’interno del “triopolio” della pubblicità digitale stanno cambiando: negli Usa BigG arretra colpita dalla pandemia, che ha fatto crollare le ads del settore travel. La galassia Zuckerberg trainata da Instagram e il colosso dell’e-commerce cresce nelle search ads

Pubblicato il 23 Giu 2020

google adv

Il “triopolio” americano dell’advertising online – Google, Facebook e Amazon – sta per subire una rivoluzione nei suoi equilibri. I ricavi di Google dalla pubblicità generati negli Stati Uniti registreranno una flessione del 5,3% alla fine del 2020 per un totale di 39,58 miliardi di dollari (nel 2019 erano 41,80 miliardi e rappresentavano una crescita del 14,6% rispetto al 2018). Lo afferma eMarketer, sottolineando che è la prima volta, da quando la società di analisi effettua le sue stime sulle entrate dalle ads di Google, che viene registrato un calo in termini assoluti sul mercato Usa.

Le altre due regine dell’advertising online americano, Facebook e Amazon, continueranno a crescere ma a tassi “depressi” se paragonati alle aspettative precedenti alla pandemia di Covid-19. Il valore del “triopolio” in termini di ricavi pubblicitari resterà quest’anno più o meno invariato rispetto al 2019 (eMarketer stima una crescita totale di 1,69 miliardi di dollari), ma la spartizione della torta sarà diversa.

L’impatto della pandemia

Il calo dei ricavi dalle ads di Google significa che il colosso di Mountain View vedrà scendere la sua quota sul mercato americano della pubblicità digitale al 29,4%; l’anno scorso deteneva il 31,6%. La pandemia è la prima causa di questa flessione: le proiezioni di eMarketer pubblicate per il primo trimestre 2020, che non tenevano conto, ovviamente, del coronavirus, prevedevano che i ricavi dell’advertising di Google negli Stati Uniti sarebbero cresciuti del 12,9%, anche se il market share era comunque stimato in lieve contrazione.

Fin dal 2016 i ricavi di Google dalle ads digitali negli Usa crescono a un ritmo inferiore al mercato complessivo e quest’anno il trend proseguirà: Google perderà quote di mercato”, afferma Nicole Perrin, principal analyst di eMarketer Insider Intelligence. La prima causa del dato negativo del 2020 è la contrazione della spesa degli inserzionisti del settore travel, che negli anni scorsi si sono invece fortemente focalizzati sui prodotti di Google per la pubblicità legata alla search, spiega Perrin. “L’industria dei viaggi è stata la più colpita dalla pandemia e la spesa pubblicitaria è crollata. Anche la spesa in ads legate all’e-commerce si è in qualche modo ridotta: Amazon ha tolto le sue ads dal motore di ricerca di Google a inizio anno perché non riusciva a soddisfare la domanda di servizi e-commerce da parte dei suoi clienti”.

Amazon avanza sulle search ads

Le entrate nette di Google dalla pubblicità search sul mercato Usa caleranno del 7,2% nel 2020 (a quota 31,82 miliardi di dollari), secondo le stime di eMarkter. Lo share di Google sul mercato delle search ads scenderà al 58,8% contro il 61,3% del 2019, mentre la search advertising su Amazon (non esposta al crollo del settore travel) crescerà a ritmi sostenuti: +25,2%, pari a 9,31 miliardi di dollari (anche se nel 2019 la crescita era stata del 35,6%), con uno share di mercato che sale al 17,1% (13,3% nel 2019).

La ricerca rappresenta ancora la maggior parte delle entrate nette di Google dalla pubblicità negli Stati Uniti, sottolinea Perrin, ma il trend è negativo e non riuscità  ad essere bilanciato dalla crescita di YouTube, che proseguirà quest’anno.

Instagram traina Facebook

Facebook registrerà a fine anno una crescita dei ricavi pubblicitari a 31,43 miliardi di dollari, contro 29,95 miliardi nel 2019, pari a un incremento del 4,9%, che eMarketer ha definito “depresso” perché la crescita anno su anno nel 2019 era stata del 26,1%. Lo share del social media sul mercato americano della pubblicità digitale salirà nel 2020 al 23,4% (22,7% nel 2019). Il traino dei risultati di Facebook è la crescita di Instagram.

Amazon raccoglie volumi inferiori in quanto a ricavi dalle ads: 12,75 miliardi di dollari stimati a fine 2020 (10,32 miliardi nel 2019), ma cresce del 23,5% rispetto al 2019 (quando, però, era cresciuta del 39,4%). Il market share sale al 9,5% dal 7,8% dell’anno prima.

Il mercato totale delle digital ads in America crescerà quest’anno dell’1,7%, per un valore di 134,66 miliardi di dollari. Lo share del triopolio Google-Facebook-Amazon aumeterà complessivamente solo dello 0,2%. È l’incremento più piccolo da dieci anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati