LE TRIMESTRALI

Affondano gli utili di Ibm, Sap cresce sull’onda del cloud

Quarter sotto le aspettative per Big Blue che perde oltre il 33% di profitti e crolla in Borsa (-5%). Revenues del 20% in salita per il gruppo tedesco grazie al remote computing

Pubblicato il 21 Ott 2021

borsa-120403124409

Ibm soffre in borsa dopo la pubblicazione di una trimestrale non brillante, mentre Sap celebra i successi delle attività cloud con azioni in rialzo.

Le performance di Ibm segmento per segmento

La pubblicazione dei risultati nel trimestre ha infatti portato il titolo di Ibm a un calo del 5% nell’afterhours. A fine settembre il gruppo ha registrato un utile adjusted di 2,52 dollari ad azione, contro i 2,50 dollari previsti dagli esperti, e i ricavi sono stati pari a 17,62 miliardi di dollari (+0,3%), meno dei 17,77 miliardi previsti dal consensus. In calo del 33,5% l’utile netto, con il margine lordo sceso dal 48% del trimestre precedente al 46,4%.

Scendendo nel dettaglio dei segmenti di attività, i Global services hanno contribuito con 6,15 miliardi di ricavi, in calo del 5% rispetto a un anno prima e sotto i 6,25 miliardi attesi dagli analisti.

Ha deluso le attese anche il dato del segmento Cloud & Cognitive Software, che include Red Hat, che ha prodotto 5,69 miliardi di dollari di ricavi, in rialzo del 2,5%, ma inferiore ai 5,77 miliardi del consensus.

Le revenue del segmento Systems, che include l’hardware, sono stati di 1,11 miliardi, in calo di quasi il 12% e inferiori al consensus di 1,23 miliardi. A novembre, Ibm dovrebbe provvedere allo scorporo delle sue attività di Managed infrastructure services, che confluiranno in una nuova società indipendente chiamata Kyndryl. Escludendo questo settore, i ricavi del terzo trimestre sono aumentati del 2,5%.

La crescita di Sap nel cloud

Sap ha invece registrato un aumento delle entrate della sua unità cloud, che ha contribuito a migliorare le prestazioni degli utili dell’azienda nel terzo trimestre. Le entrate rettificate complessive sono state pari a 6,8 miliardi di euro, in aumento del 5% su base annua, mentre l’utile rettificato per azione è salito del 2% a 1,74 euro grazie alle redditizie scommesse di avvio della società spin-off Sapphire Ventures.

Le revenue generate dal cloud nel terzo trimestre sono state pari a circa 2,4 miliardi di euro, in aumento del 20% rispetto allo stesso periodo di un anno fa, mentre il suo arretrato di contratti cloud ammontava a quasi 1,3 miliardi di euro, in crescita del 58%. La pubblicazione dei risultati ha fatto aumentare il valore delle azioni del gruppo dello 0,7%. La scorsa settimana Sap aveva alzato le sue prospettive per l’intero anno per la terza volta nel giro di pochi mesi, proprio sulla scia dello slancio nel suo business cloud. L’azienda ha confermato gli obiettivi, affermando che si aspetta che le entrate del cloud crescano tra il 16% e il 19% a fine 2021. Si tratta di una decisa ripresa rispetto a 12 mesi fa: il prezzo delle azioni di Sap era crollato bruscamente nell’ottobre dello scorso anno dopo che la società aver tagliato le linee guida per le vendite a causa delle preoccupazioni sull’impatto del Covid-19. Da allora ha registrato un incremento di oltre l’11%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati