IL CONFLITTO

Afghanistan, gara di solidarietà tra le web company: “Abbiamo il dovere di impegnarci”

L’ultima in ordine di tempo a predisporre un’iniziativa ad hoc è Airbnb che ospiterà gratuitamente famiglie di rifugiati in tutto mondo. I social network cancellano le info degli utenti per renderli non tracciabili dai talebani: “E’ la più grave crisi umanitaria di sempre”

Pubblicato il 24 Ago 2021

social-media-3846597_640

Continua la mobilitazione delle web company per aiutare gli afghani. Dopo l’impegno dei social – Facebook, Twitter e Linkedin ma anche Clubhouse si sono attivati per rendere gli utenti non rintracciabili dai talebani – oggi tocca ad Airbnb. La piattaforma di affitti online ha in programma di ospitare gratuitamente 20mila rigugiati afghani in tutto il mondo.

L’iniziativa è stata annunciata su Twitter dal ceo Brian Chesky.

I rifugiati saranno ospitati in proprietà elencate sulla piattaforma e i soggiorni saranno finanziati dalla stessa Airbnb, ha spiegato Chesky, senza però specificare esattamente quanto l’azienda prevede di spendere per l’impegno né per quanto tempo saranno ospitati i rifugiati.

Solo gli Stati Uniti hanno finora evacuato circa 48.000 persone dall’Afghanistan mentre migliaia di persone stanno ancora cercando di fuggire. I talebani hanno fissato una scadenza per il trasporto aereo del 31 agosto e sale la preoccupazione per il fatto che in molti rischiano di non riuscire a lasciare il Paese entro quella data.

“Lo sfollamento e il reinsediamento dei rifugiati afghani negli Stati Uniti e altrove è una delle più grandi crisi umanitarie del nostro tempo – ha puntalizzato Chesky – Sentiamo la responsabilità di impegnarci”.

“Spero che questo ispiri altri leader aziendali a fare lo stesso. Non c’è tempo da perdere, ha poi detto.

Chesky ha esortato gli host Airbnb a “contattarlo” nel caso siano disponibili ad ospitare una famiglia di rifugiati e si è impegnato a collegarli con le persone che l’azienda sceglierà per gestire l’iniziativa che sarà molto complessa.

Le iniziative dei social network

Nei giorni scorsi anche i social sono scesi in campo per proteggere gli afghani. L’ultimo in ordine di tempo a lanciare azioni ad hoc è stato Clubhouse che ha oscurato le informazioni personali degli utenti così da rendere difficile il loro monitoraggio da parte dei talebani. La piattaforma, che ha inviato un messaggio a tutti gli iscritti interessati, permette comunque di ripristinare la visualizzazione dei dati sensibili, qualora lo si richieda direttamente tramite i form di contatto.

Tra i contenuti momentaneamente cancellati ci sono le foto del profilo e le biografie. Non sono state invece modificate le liste dei follower, che restano visibili.

La società invita anche ad utilizzare pseudonimi per chi pensa di poter essere oggetto delle ritorsioni dei talebani. Clubhouse ha rivelato la mossa in un messaggio in lingua locale, condiviso dal sito Etilaatroz e dall’editore di Kabul Now, Zaki Daryabi. Anche altri social network hanno adottato misure per proteggere i loro utenti afgani. Facebook ha annunciato di aver creato uno strumento semplice con cui limitare la ricerca del proprio account, fornendo ulteriori istruzioni su come gli utilizzatori di Instagram in Afghanistan possono proteggere i dati personali.

Inoltre, il colosso statunitense ha bannato decine di gruppi di supporto ai talebani, considerata l’attività terroristica in atto nel Paese. Twitter sta invece collaborando con l’Internet Archive per accelerare l’eliminazione dei tweet cancellati, mentre LinkedIn ha rimosso temporaneamente la possibilità di visualizzare le connessioni degli iscritti afghani.

Facebook intanto ha vietato tutti i contenuti che in qualche modo possano dare supporto agli obiettivi dei talebani, che nelle ultime ore hanno riconquistato il dominio dell’Afghanistan. Il social media di Mark Zuckerberg considera l’organizzazione integralista una componente del terrorismo internazionale e per questo ha messo al bando tutti i materiali a sostegno del movimento sulle sue piattaforme, includendo Instagram e WhatsApp.

L’azienda di Menlo Park ha dichiarato di avere a disposizione un team dedicato di moderatori di nazionalità afghana per monitorare e rimuovere post, foto, video e altri contenuti che sostengono e diffondono i messaggi pro-talebani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati