MEDIA

Agcom archivia il procedimento Mediaset-Vivendi, Giomi: “Eluso il tema del pluralismo”

La commissaria dell’authority: “Momento opportuno per recepire le indicazioni della Corte di Giustizia europea e adottare un nuovo testo unico adeguato all’era digitale”

Pubblicato il 02 Lug 2021

agcom-151104152409

“L’archiviazione da parte di Agcom dell’istruttoria avviata ai sensi della norma cosiddetta ‘salva Mediaset’ nei confronti di Vivendi – e separatamente di Sky, istruttoria ugualmente archiviata – dimostra che non vi era nulla da cui Mediaset dovesse essere salvata. Semmai è la tutela del pluralismo quale presidio irrinunciabile dello Stato democratico a dover tornare centrale nel dibattito pubblico e istituzionale, come garantito dalla nostra Costituzione”. Lo dice Elisa Giomi (M5S), Commissaria dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e docente di Sociologia dei Media, che ha espresso voto contrario sia all’avvio che all’archiviazione dei procedimenti.

Gli obiettivi dell’istruttoria

L’istruttoria su Vivendi era stata avviata il 15 dicembre 2020 per verificare eventuali violazioni del pluralismo ad opera della media company francese alla luce delle sue partecipazioni azionarie in Telecom Italia e in Mediaset, ai sensi della norma transitoria adottata dal governo (Decreto-Legge 7 ottobre 2020, n. 125, articolo 4bis) per sopperire al vuoto normativo generato dalla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea del 3 settembre 2020, la quale ha imposto la disapplicazione dell’art. 43, comma 11 del Tusmar, il Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici (erede della “Legge Gasparri”).

La Corte ha infatti dichiarato che l’articolo 43, comma 11 del Tusmar (“Posizioni dominanti nel Sistema Integrato delle Comunicazioni”) non è conforme alle norme europee né è idoneo a conseguire l’obiettivo che persegue: fissa soglie di mercato, basate sui ricavi, che non sono sufficienti a determinare se e in quale misura un’impresa sia effettivamente in grado di influire sul contenuto dei media e pertanto di generare rischi per il pluralismo informativo.

Nuovi strumenti per l’era digitale

“Nel metodo – spiega la Commissaria Giomi – non si vede in che modo i 6 criteri utilizzati nell’istruttoria per verificare la sussistenza di effetti distorsivi o di posizioni lesive del pluralismo possano superare i rilievi della Corte di Giustizia dell’Unione europea, dato che rispondono a quella stessa impostazione, meramente economica, alla base dell’art. 43 comma 11 del Tusmar che la Corte ha censurato – sottolineando che – nel merito, poi, le conclusioni dell’istruttoria poggiano su circostanze prospettate come puramente ipotetiche, ad esempio, il rischio di coordinamento di strategie concorrenziali tra le società che deriverebbe dalle partecipazioni di Vivendi in Telecom Italia e Mediaset. E se di pure ipotesi si tratta, difficilmente esse possono generare effetti anti-competitivi e quindi, nella logica dell’istruttoria, lesioni del pluralismo. Viceversa, se dovessero risultare fondate su informazioni e fatti circostanziati, sussisterebbe il dovere per Agcom di informarne Agcm”.

“La Legge di Delegazione europea 2021 prevede inoltre che venga adottato un nuovo testo unico idoneo a costituire un nuovo strumento, adeguato all’era digitale. Quale momento più propizio per il Legislatore per recepire le indicazioni della Corte di Giustizia europea sulla nozione di pluralismo informativo, privilegiando quei media, generi e formati che più influiscono nella rappresentazione della realtà e nella formazione dell’opinione pubblica?” ha infine concluso Giomi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati