L'EDITORIALE

Agcom e Privacy in scadenza, quale futuro per le due Authority?

Il conto alla rovescia è partito. A giugno e luglio le due più importanti Autorità che sovrintendono la regolamentazione nel campo delle Tlc e del digitale esauriscono i loro mandati. Le nuove nomine saranno fondamentali: puntare su esperti di grande valore sarà la chiave per affrontare le sfide-Paese

Pubblicato il 15 Apr 2019

smartphone-mobile-digitale

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e il Garante Privacy sono prossime al rinnovo dei componenti. A giugno e luglio scadono i mandati settennali delle due Autorità – il 19 giugno il Garante Privacy e il 26 luglio l’Agcom – i cui membri non sono rinnovabili. Il Parlamento sarà dunque chiamato a nominare i nuovi membri.

Molto è cambiato in questi ultimi sette anni. La pervasività del digitale ha modificato lo scenario e ha posto le due Autorità di fronte a nuovi temi, a nuove sfide e a inediti ruoli. I campi di azione si sono inevitabilmente ampliati in termini di regolazione e di competenze. E l’avvento del 5G e dell’intelligenza artificiale – per citare i due macro-ambiti sui quali sta convergendo il dibattito – imporranno inevitabilmente una rivisitazione delle dinamiche regolatorie affinché sia garantito il delicato equilibrio fra dinamiche di mercato e tutela dei cittadini.

Il tema è strategico: da un lato ci sono in ballo lo sviluppo di settori nuovi, altamente disruptive in termini di competitività, sviluppo, occupazione e dunque Pil; dall’altro lato però bisognerà fare i conti con questioni quali benefici per i consumatori, trasparenza e tutela dei dati. Nei mesi scorsi la proposta del commissario Agcom Antonio Nicita di dare vita ad un’Authority unica del Digitale, frutto della “fusione” fra Agcom e Garante Privacy, ha stimolato un interessante dibattito sul futuro delle Autorità. Dibattito peraltro in corso anche in altri Paesi, Giappone e Regno Unito in primis, a dimostrazione che la sovrapposizione degli ambiti di azione si sta facendo sempre più sfumata.

Al di là delle fusioni e delle riorganizzazioni il tema vero è quello delle competenze. Per affrontare le nuove sfide, sempre più complesse, l’asticella si alza: le competenze di tipo regolatorio dovranno fare necessariamente il paio con quelle tecnologiche e soprattutto di conoscenza di dinamiche di mercato che di fatto niente hanno più a che fare con quelle di sette anni fa, un’era geologica nell’universo digitale.

Il Parlamento è dunque chiamato a una responsabilità decisiva. Ed è sulle competenze che dovrà concentrarsi la discussione per arrivare a una quadra che sia funzionale al futuro del Paese. Le “quote” politiche avranno come sempre il loro peso. Ma a questo giro la posta in gioco va ben al di là delle “spartizioni”. Alcuni nomi iniziano già a circolare, in maniera ufficiosa e ancora aleatoria. Ma nelle prossime settimane i riflettori inizieranno a orientarsi con più forza sul destino delle due Autorità. Seguiremo con attenzione i due “dossier”. Con l’auspicio che tutte le parti in causa – Governo, Parlamento ma anche Associazioni di settore, esperti e figure titolate a esprimersi in merito – contribuiscano a individuare le figure più adatte.

GARANTE PRIVACY, LE REGOLE PER IL RINNOVO

Il Garante è un organo collegiale composto di 4 componenti, fra cui il Presidente e il Vicepresidente. I 4 componenti durano in carica 7 anni e non sono rinnovabili. Il 19 giugno 2019 scadono tutti e 4 i componenti. Il Segretario generale potrebbe essere sostituito, ma anche confermato.

I 4 componenti del Garante vengono nominati 2 dalla Camera e 2 dal Senato. I 4 eleggono al loro interno il Presidente. Il Presidente è nominato dal Collegio dei 4. A norma dell’art. 153 del Codice della Privacy il bando per la selezione dei candidati deve essere pronto 60 giorni prima della scadenza.

AGCOM, LE REGOLE PER IL RINNOVO

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni si compone di 5 membri: il Presidente e 4 Commissari. Il mandato settennale scade il 26 luglio 2019. Il Presidente è nominato con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio, d’intesa con il Ministro dello sviluppo economico, previo parere favorevole delle commissioni parlamentari competenti. Il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati eleggono due Commissari ciascuno, i quali vengono nominati con decreto del Presidente della Repubblica.

Possono essere riconfermati, con voto, solo coloro che sono stati votati negli ultimi tre anni quindi nel caso specifico solo il Commissario Mario Morcellini.
La legge Madia del 2014 ha stabilito che i commissari non possono essere nominati, per 5 anni dopo la cessazione del mandato, in altre autorità. Il Commissario Antonio Nicita, nominato dal parlamento in sostituzione di Maurizio Dècina, nonostante non completerà un mandato pieno settennale non potrà essere nominato in altra Autorità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati