L'AUDIZIONE

Agcom, Lasorella: “Regolare il settore digitale nostra missione prioritaria”

Lo ha detto il presidente dell’Autorità di fronte alla vigilanza Rai: “Il Digital Service Act dell’Ue punto di partenza del nostro operato”. Focus su copyright e normazione delle piattaforme

Pubblicato il 14 Apr 2021

agcom-151104152409

La nostra missione in questa consiliatura in cui sostanzialmente si realizza quella convergenza per la quale Agcom è stata istituita a suo tempo è forse proprio quella della regolazione del digitale e questo non può che avvenire peraltro in un quadro europeo. Sulla questione delle piattaforme vorrei dare un quadro di insieme: tutta la disciplina della regolazione dei servizi digitali finora è parziale. Sostanziale ci sono stati pochi interventi in materia: la vecchia direttiva Smav in materia di tutela dei minori e tutela dell’audiovisivo, il diritto d’autore, alcuni interventi come il secondary ticketing”.

Lo ha detto il presidente dell’Autorità per le Comunicazioni, Giacomo Lasorella, ascoltano in audizione in commissione di Vigilanza Rai. “Finora ci sono sostanzialmente una serie di interventi abbastanza separati e settoriali – ha aggiunto – c’è bisogno evidentemente di una cornice complessiva e questa è quello che sta cercando di fare l’Europa attraverso il Digital Service Act dovrebbe sostanzialmente dare un nuovo quadro d’insieme consentendo agli Stati e alle autorità all’interno degli Stati di effettuare un controllo e un monitoraggio un’applicazione a 360 delle leggi”.

“Poi c’è l’attuazione delle due grandi direttive: Smav e Copyright che il senato dovrebbe approvare nella legge di delegazione europea e poi il Governo sarà chiamato ad attuare – ha detto ancora Lasorella – in particolare la direttiva Smav offre grandi prospettive in materia di minori e di coregolazione del settore dei video sharing platforms o dei video on demand. E’ una grande occasione per elaborare una legislazione e un modello di regolazione e coregolazione che veda Agcom in una posizione centrale e serva a rispondere alle esigenze dei cittadini”.

Lasorella ha accesso anche i riflettori sui problemi di Dazn. “L’Autorità monitorerà tutto ciò che vi è da monitorare e, nell’ambito delle nostre competenze, faremo il nostro”, ha annunciato,  rispondendo in Commissione di Vigilanza a una domanda sull’assegnazione dei diritti della seria A di calcio a Dazn e sui problemi di trasmissione riscontrati nel corso di Inter-Cagliari di domenica scorsa.

Le reazioni politiche all’audizione

“Fin dall’inizio del suo insediamento, si è instaurata una proficua collaborazione con il Presidente dell’Agcom, che si è intensificata con la nascita del nuovo Esecutivo alla luce del diverso equilibrio politico-parlamentare venutosi a determinare. Mi sono infatti personalmente attivato per segnalare la necessità di una verifica di tutte le misure a garanzia del pluralismo, anche tramite un diverso schema rispetto ai modelli attuali, tenuto conto della connotazione tecnico-politica del Governo in carica, sostenuto da un’amplissima maggioranza e con un’opposizione costituita inizialmente da un solo Gruppo parlamentare, a cui si è aggiunta alla Camera la formazione di una componente politica nell’ambito del Gruppo parlamentare Misto”, ha detto il presidente della Commissione di Vigilanza Rai, Alberto Barachini.

“Ho più volte sottolineato l’esigenza che la Commissione, congiuntamente all’Agcom, effettui una doverosa ricognizione di tutte le misure volte alla più efficace tutela del pluralismo da parte del Servizio pubblico radiotelevisivo in questo nuovo scenario, non solo nelle fasi che ricadono sotto la disciplina della par condicio, nella prospettiva di una corretta ed adeguata rappresentazione di tutte le voci, in particolar modo di quelle di dissenso”, ha fatto presente Barachini ricordando, da un lato, il recente atto di indirizzo dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (92/21/Cons) sul rispetto del pluralismo dell’informazione e, dall’altro, l’esame avviato dalla Commissione parlamentare dell’atto di indirizzo sulla presenza delle forze politiche di opposizione nel servizio pubblico radio televisivo, presentato dalla senatrice Santanchè e dal deputato Mollicone di Fdi.

Proprio Federico Mollicone, che è anche responsabile Innovazione di FdI, ha evidenziato la necessità di rafforzare Agcom “con più mezzi e fondi, per garantire la libertà di manifestazione del pensiero nel confronto con le piattaforme digitali. In particolare, deve essere istituita la Polizia Digitale e un meccanismo di arbitrato immediato in caso di segnalazione sulle piattaforme digitali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati