IL RAPPORTO I-COM

Agcom, mano pesante per le aziende delle Tlc

I-Com: pratiche scorrette verso i consumatori. La maglia nera al settore finanziario. Ma le multe più salate sono pagate dalle aziende delle comunicazioni. Francesco Posteraro (Agcom): “Tema centrale la consapevolezza dei consumatori

Pubblicato il 01 Ott 2012

Le telecomunicazioni (comprendendo settore postale e audiovisivo) nel 2011 figurano al secondo posto (con una percentuale del 27%) per numero di soggetti multati dalle Autority di controllo in materia di consumo; ben dietro, a dire il vero, al settore finanziario che si aggiudica la maglia nera con ben il 40% del totale dei soggetti sanzionati. I trasporti si piazzano al terzo posto della poco invidiabile classifica col 16%. I dati emergono da un rapporto di I-Com reso noto nel corso di un convegno.

È soprattutto per le tlc, però, che è stata usata una mano particolarmente pesante, visto che l’ammontare totale di sanzioni vede salire al primo posto proprio tlc, poste e tv su cui è gravato ben il 45% del totale delle multe, seguite a distanza dal 19% del settore finanziario e dal 13% a pari merito di energia e trasporti. Cinque dei 10 soggetti più sanzionati dall’Antitrust appartengono al settore delle comunicazioni, 2 all’energia, 2 ai trasporti e 1 alle assicurazioni.

L’Agcom è dunque l’Autorità che sanziona percentualmente di più rispetto alle segnalazioni ricevute dai consumatori: ben il 68% dei provvedimenti sanzionatori nel primo semestre 2012 sono stati originati dai diretti interessati. Se si sommano per il 2011 solo le sanzioni in materia di pratiche commerciali scorrette irrogate dall’Antitrust e dall’Autorità settoriale agli operatori di comunicazioni ed energia si arriva rispettivamente a un salasso di oltre 12 milioni di euro.

“Nel settore delle comunicazioni elettroniche – osserva il Commissario Agcom, Francesco Posteraro – la consapevolezza dei consumatori è senza dubbio un tema centrale, sul quale l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha investito molto in ragione della particolare complessità dei mercati di riferimento, contraddistinti da un’incessante evoluzione tecnologica che si traduce in un continuo ampliamento dell’offerta di servizi. La consapevolezza, quindi, riveste un ruolo fondamentale, perché è in realtà l’unica vera “arma” a disposizione dei consumatori per orientarsi nel panorama dei servizi e godere effettivamente dei benefici della concorrenza.”

“Mettere al centro il cliente puntando su innovazione e tecnologia come cifre del business e dell’identità dell’azienda è la filosofia che Sky Italia ha tradotto in pratica con i servizi My Sky HD e “fai da te” sul sito web per un approccio innovativo alla soddisfazione e alla tutela dell’abbonato” ha spiegato Stefano Ciullo, direttore Affari regolamentari Sky Italia.

Sul “grado di consapevolezza e quindi sull’effettiva volontà di acquistare i nostri servizi” e i nuovi strumenti di comunicazione ha scommesso molto anche 3 Italia. “Tanto più è alto il livello di questa consapevolezza – ha detto Antongiulio Lombardi, direttore degli Affari regolamentari e rapporti con la clientela dell’operatore telefonico – tanto maggiore deve essere il livello etico dell’offerta dell’azienda, che punta a tenersi al passo utilizzando intensamente i social network allo scopo di instaurare con i clienti rapporti sempre più veloci ed efficaci.”

Il Rapporto I-Com rileva anche come l’attenzione rivolta al cliente definisca una nuovo tipo di concorrenza tra le imprese, generando una corsa all’innovazione oltre che alla trasparenza per fidelizzare i consumatori. “Grazie al modello di concorrenza fra 4 operatori con proprie reti – ha sintetizzato il responsabile Antitrust e Tutela dei Consumatori di Vodafone, Andrea Marini – il settore mobile ha garantito negli anni investimenti in servizi, qualità, innovazione, con prezzi in costante discesa. È proprio questa dinamica virtuosa, guidata da clienti sempre più attori delle proprie scelte di consumo e resa possibile dalla concorrenza, a poter garantire anche in futuro che il processo di digitalizzazione, con il contributo di Autorità ed istituzioni, costituisca un’opportunità unica di crescita e di sviluppo”. Progetti contro il digital divide di Vodafone (“Internet in pillole” e “In Classe”) starebbero a dimostrarlo.

Il nuovo approccio delle aziende è apprezzato dal Segretario Nazionale di Adiconsum: “Internet ha inaugurato la globalizzazione del passaparola – ha detto Pietro Giordano – e la reputazione delle aziende corre veloce sulla rete. Oggi le imprese devono fare un salto di qualità culturale, che consenta loro di confrontarsi sul piano del rapporto qualità-prezzo e del servizio ai consumatori, perché solo un mercato sano e fortemente orientato all’etica della produzione e dello scambio è l’unica via percorribile per un sano sviluppo del Paese.”

“La collaborazione con autorità e associazioni di consumatori – ha detto Giorgia Abeltino, Policy Counsel di Google Italy – è parte integrante dello sforzo di Google a favore della tutela della privacy e della sicurezza dei propri utenti e ha dato vita ad una serie di iniziative per la navigazione sicura e responsabile tra cui la campagna “Buono a sapersi”, attualmente in corso. Il progetto vede il coinvolgimento attivo della Polizia Postale, che terrà seminari di formazione in 100 scuole di 100 province in contemporanea una volta al mese, con lo scopo di formare fino a 450.000 studenti nel corso dell’anno scolastico 2012-2013″. I

l motore di ricerca più famoso del mondo ha inoltre sviluppato “SafeSearch” in grado di filtrare (e rimuovere) i siti che con contenuti espliciti di natura sessuale e la “Modalità di protezione su YouTube”, che consente di filtrare i contenuti differenziandoli per limiti d’età. Con lo stesso obiettivo Sky Italia ha da tempo installato l’ormai noto sistema di “Parental Control” per permettere agli adulti di decidere i contenuti visualizzabili secondo una classificazione per fasce di età.

Sul tema della tutela della privacy, il Rapporto I-Com esprime alcune perplessità sull’inidoneità degli strumenti legislativi nazionali ed europei per regolare uniformemente aspetti giuridici come quelli delle tutele dei dati personali ma secondo Augusta Iannini, vicepresidente del Garante per la Privacy, “il giudizio è solo in parte condivisibile e l’Autorità Garante è chiamata ad operare una delicata valutazione degli interessi in gioco per ricondurre all’equilibrio un sistema che non può, per la competitività del Paese, pendere da una sola parte.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati