Agcom, Nicita: “Auspico riassetto rete Telecom entro l’estate”

Il commissario dell’authority: “Vogliamo disegnare un quadro contrattuale serio, credibile e condiviso da tutti. Due i gruppi di proposte attesi dall’authority: uno sul rafforzamento della parità di trattamento con gli altri operatori e uno sulla disaggregazione ed esternalizzazione dei servizi accessori”

Pubblicato il 14 Gen 2016

antonio-nicita-151204130627

L’iter per il riassetto della rete di Telecom Italia, che il gruppo guidato da Marco Patuano dovrà concordare con l’Agcom, si appresta a entrare nel vivo. “Telecom formulerà le sue proposte, come previsto dall’Autorità entro il 22 febbraio – spiega a Radiocor Antonio Nicita, commissario dell’Autorità garante per le Comunicazioni -. Auspichiamo di concludere l’intero processo entro l’estate”. In sostanza, si tratta di un aggiornamento delle regole determinate con gli impegni sulla rete presi nel 2009 e che, secondo Nicita, “necessitano di un rafforzamento sotto il profilo della qualità garantita dell’accesso”.

Per il commissario dell’authority “la tempistica prevista è coerente” con quella appena decisa per la semplificazione delle nuove offerte di riferimento dei servizi di accesso disaggregato alle reti Telecom per gli anni 2015 e 2016, da poco in consultazione pubblica.

“Si avrà un doppio binario che dovrà convergere verso un sistema nuovo più efficace, trasparente e semplice per garantire una migliore qualità della rete capace di coniugare concorrenza ed efficienza dell’organizzazione verticale di Telecom Italia tra rete proprietaria e servizi”.

Lo scorso 5 novembre il consiglio di amministrazione di Telecom Italia aveva già deciso di portare la divisione Open Access sotto quella Wholesale, per garantire una maggiore parità di trattamento con gli operatori alternativi ed evitare multe e lunghi contenziosi, come quello partito nel 2013 con una sanzione da 103 milioni e rispetto al quale c’è ancora in piedi una causa civile da 1 miliardo. Il riassetto della rete era stato salutato positivamente dall’Agcom, anche se il presidente Angelo Maria Cardani aveva sottolineato la necessità di concordarlo con l’Autorità.

Nello specifico, Telecom dovrà presentate al Garante alcune proposte nell’ambito del provvedimento sulle nuove tariffe e le nuove regole per l’accesso alla rete negli anni 2014-17. Nicita, che è uno dei relatori di quel testo, ha spiegato che la telco “ha 60 giorni di tempo, entro il 22 febbraio, per presentare le sue proposte” e che sarà poi l’Agcom a individuare il percorso decisionale per l’approvazione della delibera e le notifiche a Bruxelles.

Due i blocchi di proposte che l’authority ha chiesto di avanzare al gruppo guidato da Patuano. Uno che riguarda il rafforzamento della parità di trattamento con gli altri operatori, il cosiddetto modello dell’equivalence of output, e nel quale verrà probabilmente inserito lo spostamento della divisione Open Access sotto quella Wholesale. Un altro blocco sulla disaggregazione ed esternalizzazione dei servizi accessori, come la manutenzione e l’attivazione delle linee.

Nella formulazione delle proposte, Telecom dovrà comunque attenersi ad alcuni principi individuati dall’Agcom. Ad esempio, spiega Nicita, “il rafforzamento dell’equivalence of output deve essere finalizzato a prevenire, attraverso una serie di nuovi processi, le discriminazioni nel trattamento delle linee degli operatori alternativi rispetto a quelle Telecom”.

Rispetto al secondo gruppo di iniziative, nell’ipotesi di disaggregazione dei servizi si prevede l’estensione del ricorso a imprese terze, di cui Telecom già in parte si serve, in tutto il territorio nazionale. Oltre alla necessità di individuare il grado di autonomia tra operatori alternativi e imprese terze sotto il controllo della rete da parte di Telecom Italia, per risolvere in maniera più efficace i problemi di attivazione e manutenzione delle linee telefoniche. Si andrebbe a configurare un modello di triangolazione con Telecom, imprese terze e Olo in cui l’ex monopolista mantenga comunque il ruolo di coordinatore.

“L’obiettivo è dare più trasparenza e semplificazione ed evitare imputazione di costi per servizi non erogati – sottolinea Nicita – riconoscendo i costi aggiuntivi di coordinamento e mantenendo le efficienze dell’integrazione verticale della rete proprietaria, che non è mai messa in discussione”.

Nell’ipotesi alternativa, quella della esternalizzazione dei servizi, che in teoria potrebbe diventare un eventuale sviluppo della prima, Telecom stabilirebbe invece solo la lista delle imprese mentre tra queste ultime e gli operatori alternativi si instaurerebbe un rapporto autonomo.

Il commissario ha spiegato poi che l’Autorità farà “una seria e approfondita analisi economica dei costi/opportunità di modelli alternativi che dovranno comunque sempre garantire l’integrità della rete e gli incentivi economici all’innovazione della stessa”. In questo processo generale gli operatori alternativi non rimarranno a guardare: “Dopo la ricezione delle proposte individueremo una procedura efficace e rapida di coinvolgimento attivo del mercato”, conclude Nicita che si dichiara ottimista per la buona conclusione dell’intero processo. “Il mio auspicio è di pervenire, fuori da posizioni ideologiche, a un quadro contrattuale serio e credibile, condivisibile da tutti. C’è spazio anche per forme lungimiranti di autoregolazione che, con la vigilanza dell’Autorità, si trasformino in regole”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati