LA RELAZIONE

Agcom, Tlc e pay Tv i punti caldi del rapporto 2014

Comunicazioni, persi altri 5,4 miliardi ma Internet può invertire la rotta. In un anno l’intero settore vede andar giù il valore di 5,4 miliardi rispetto al 2012. Il segmento più in difficoltà resta quello delle Tlc, ma il forte aumento della domanda di dati potrebbe far risalire la china. Segnali positivi anche dalla pay Tv. Lo speciale del Corriere delle Comunicazioni

Pubblicato il 15 Lug 2014

agcom-140324131004

Nel 2013 le comunicazioni contribuiscono al Pil nazionale nella misura del 4%. Il valore del macrosettore, che comprende i media, le telecomunicazioni e i servizi postali, per il 2013 è stimato pari a 56,1 miliardi di euro, con una perdita complessiva di 5,4 miliardi di euro in termini di fatturato rispetto al 2012. È quanto emerge dalla Relazione annuale Agcom presentata in Parlamento dal presidente Angelo Marcello Cardani. Come nello scorso anno – si legge nel documento – gli operatori delle comunicazioni hanno dovuto fronteggiare la congiuntura economica negativa che caratterizza ormai l’economia italiana nell’ultimo quinquennio e, nel difficile contesto macroeconomico, hanno registrato una progressiva contrazione della spesa di utenti e imprese con conseguente declino dei ricavi unitari. Si tratta di un fenomeno generalizzato che, tuttavia, colpisce alcuni settori delle comunicazioni in misura maggiore di altri. Ecco i punti “caldi” della Relazione dell’authority.

Cardani: “Troppi contenziosi con gli stakeholder, evitare abusi”

Il presidente Agcom: “Tale situazione ha avuto ricadute sui tempi di efficacia delle nostre decisioni e in termini di incertezza della regolazione”

Agcom batta cassa alle Poste: “Ci devono 11 milioni”

L’Autorità attende gli emolumenti dovuti da quando le è stata assegnata la funzione di regolatore dei servizi postali. Per il biennio 2012-2013 stimati 5 milioni. E ammonterebbe a 6 milioni la spesa stimata per il 2014, primo anno di attività a pieno regime

Frequenze, in vista gara per i 26 e 28 Ghz

Il presidente Agcom: “Al bando sta lavorando il ministero dello Sviluppo”. La porzione di spettro sarà destinata al wireless broadband. Tempi immaturi per affrontare il tema dei 3,6 e 3,8 Ghz. Sullo spettro radio serve una “revisione” dei ruoli di Agcom e Mise

Tlc, ricavi in Calo. Ma il mobile soffre di più

I servizi di rete mobile registrano un -13,9%, mentre il fisso scende del 7,5%. Prezzi più bassi: caso unico nel campo dei servizi di interesse generale. Tra fisso e mobile gli investimenti segnano la media del -5,4%. Ma aumentano per Olo (+8%) e Mvno (+15,8%)

Meta: “Per le Tlc servono investimenti e scelte sagge”

Il presidente della commissione Trasporti e Tlc della Camera: “Sviluppo delle Ngn e lotta senza quartiere al digital divide e razionalizzazione delle frequenze le priorità”

Unbundling, in arrivo decisione su tariffe 2014-16

Cardani: “Ci apprestiamo ad approvare il provvedimento finale, che poi sarà sottoposto a consultazione comunitaria”

Pubblicità, per la prima volta Internet fa un passo indietro

L’online si contrae del 2,5% nell’advertisement italiano. Ma tutto il mercato segna il passo: crollo di due miliardi dal 2009. La Tv sempre al primo posto, ma la pay marca a uomo sul valore degli spot

Tv, lo storico sorpasso della Rai su Mediaset

Settore in declino: il calo della pubblicità manda a picco le entrate delle emittenti gratuite e a pagamento. Sky si conferma primo broadcaster per ricavi

Pirateria, fuori gioco 2 milioni di file illegali

I primi risultati nel contrasto alla violazione del diritto d’autore. Enzo Mazza (Fimi): “Più garanzie al decollo del mercato digitale della musica”

Avenia: “Agcom stenta a stare al passo coi tempi”

Il presidente di Asstel: “Un documento di transizione”. E ribadisce: “Imprese Ict e Ott non giocano la stessa partita”

Boldrini: “Ridurre digital divide, nuovo volto di una vecchia disuguaglianza”

Il presidente della Camera: “Le telecomunicazioni hanno pagato il prezzo alla crisi. Le trasformazioni dovute alle nuove tecnologie non portino con sé nuove esclusioni”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati