L'APPROFONDIMENTO

Agenda 2030, l’intelligenza artificiale driver di sviluppo sostenibile

L’AI applicata a programmi che contribuiscono a realizzare un nuovo modello, più attento all’ambiente e più equo, è la chiave per raggiungere gli obiettivi dell’Onu. L’analisi del presidente di Axia, Piero Poccianti

Pubblicato il 15 Ott 2020

Piero Poccianti

presidente Aixia

intelligenza-artificiale_519560572

Non ci sono passeggeri sull’ “astronave Terra”. Siamo tutti membri dell’equipaggio.(Marshall McLuhan)

Il 12 Settembre 1962 nello stadio della Rice University, di fronte a più di 35.000 persone John Fitzgerald Kennedy dichiara: “Abbiamo iniziato questo viaggio verso nuovi orizzonti perché vi sono nuove conoscenze da conquistare e nuovi diritti da ottenere, perché vengano ottenuti e possano servire per il progresso di tutti. Abbiamo deciso di andare sulla Luna”.

È stata una sfida entusiasmante che ha portato a molte nuove scoperte, crescita economica e benessere della popolazione.

Oggi abbiamo davanti una nuova sfida, ancora più impressionante e difficile. Ancora una volta è una sfida che coinvolge lo spazio, ma adesso riguarda l’astronave che ospita tutti noi nel viaggio nell’universo: la Terra.

Non siamo abituati a pensare alla Terra come un’astronave anche perché le teorie economiche tradizionali giudicano come risorse scarse il capitale ed il lavoro, ma dichiarano le risorse ambientali senza limiti ed inalterabili.

Teorie che finalmente iniziamo a comprendere come errate. Seppur manchi ancora un accordo ufficiale, molti ricercatori affermano che dopo l’Olocene (epoca iniziata 11mila anni fa) stiamo entrando nell’Antropocene: l’era caratterizzata da mutamenti geofisici dovuti alle attività umane.

Se distruggiamo l’astronave che ci ospita, mettiamo a rischio la nostra sopravvivenza.

Oltre al riscaldamento globale, ormai accertato da moltissimi studi e dalla quasi totalità dei ricercatori, ci sono evidenze di una sesta estinzione di massa (entro pochi decenni il 75% delle specie viventi potrebbero scomparire), inquinamento da plastica, pesticidi e insetticidi (che stanno portando a gravi problemi per gli impollinatori) e molti altri effetti negativi che minano il sistema di sopravvivenza della nostra grande astronave.

Ci sono studi che affermano che anche la pandemia in corso è dovuta ad alcune attività umane che provocano danni per l’ecosistema: gli allevamenti intensivi, la diminuzione della biodiversità e la distruzione delle foreste potrebbero rappresentare le cause di questa e altre pandemie che si sono succedute negli ultimi decenni.

Tutto questo ha portato alla definizione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (in inglese Sustainable Development Goals, SDG), o Agenda 2030, che riconosce lo stretto legame tra il benessere umano e la salute dei sistemi naturali con la presenza di sfide comuni che tutti i Paesi sono chiamati ad affrontare. L’Agenda, sottoscritta dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, tocca diversi ambiti, interconnessi e fondamentali per assicurare il benessere dell’umanità e del pianeta: dalla lotta alla fame all’eliminazione delle disuguaglianze, dalla tutela delle risorse naturali all’affermazione di modelli di produzione e consumo sostenibili.

Obiettivi raggiungibili però solo se siamo disponibili a mettere in discussione l’attuale modello economico e sociale. È ormai evidente infatti che estremizzare l’obiettivo di aumentare i consumi, il PIL e il profitto, sta portando solo ad effetti distopici. Un risultato dimostrato non più soltanto da tanti importanti economisti, ma anche dal rinnomato Financial Times che, a dicembre 2019, ha lanciato un programma dal titolo “Time to reset capitalism”, raccomandando di considerare tutti gli stakeholders delle aziende: non solo i possessori delle azioni, ma anche i cittadini e i lavoratori.

È necessario concentrarsi sullo sviluppo sostenibile: misurare i progressi in questa direzione, i costi che generiamo, i danni che produciamo.

L’Europa sta facendo passi avanti in questa direzione: spingendo verso un’economia circolare, definendo una serie di indicatori misurabili e condivisi per superare il PIL (oggi ancora unica misura dello sviluppo) e ricercando una strategia di evoluzione delle nuove tecnologie e dell’Intelligenza Artificiale in particolare, che eviti effetti negativi e generi un aumento del benessere per tutti.

L’Institute for Computational Sustainability (ICS), fondato nel 2008 con il sostegno di Expeditions in Computing della National Science Foundation e guidato da Carla Gomez, si concentra sul nuovo campo emergente della Sostenibilità Computazionale per supportare la risoluzione di alcuni dei problemi più impegnativi del nostro tempo.

La fondazione AI for Good, nata nel 2017, ha invece l’obiettivo di coordinare la comunità di ricerca sull’intelligenza artificiale, i tecnologi, i dati, le infrastrutture di calcolo, i responsabili politici e il pubblico in generale per ottenere significativi risultati basati proprio sull’IA a favore dei 17 obiettivi e dell’agenda 2030.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati