IL PROGETTO

Agenda 2030: smart agriculture contro la fame nel mondo. Asse Wef-Hpe

Via a Tech Impact, l’iniziativa che mira ad accelerare la trasformazione dei sistemi alimentari attraverso l’applicazione della tecnologia per aumentare produttività e sostenibilità dell’intero ecosistema agricolo. In campo la big tech e il World economic forum

Pubblicato il 25 Ott 2018

agricoltura-160914123835

Smart agricolture per battere la fame nel mondo. In occasione del Sustainable Development Impact Summit del World Economic Forum, Hewlett Packard Enterprise (Hpe) e il Wef si sono impegnati a contribuire a risolvere il problema della fame nel mondo entro il 2030 grazie ad un utilizzo innovativo della tecnologia. Il progetto è aperto al contributo di organizzazioni pubbliche e private che vogliono impegnarsi a realizzare soluzioni capaci di eliminare l’insicurezza alimentare e nutrire in modo sostenibile, bilanciato e inclusivo una popolazione che sta crescendo sempre più.

Quella per risolvere il problema della fame nel mondo entro il 2030 è la prima di diverse sfide globali che Hpe e il Wef  stanno affrontando sotto l’egida di Tech Impact 2030, una collaborazione aperta che riunisce leader della tecnologia, delle università e governativi per promuovere cambiamenti sociali significativi entro l’anno 2030.

“Hpe è convinta che la tecnologia, se applicata in maniera innovativa e adottata a livello universale, abbia la capacità di generare una crescita sociale concreta – spiega Antonio Neri, Presidente e ceo di Hpe – Affinché ci sia progresso, abbiamo bisogno di un nuovo approccio, capace di tradurre idee coraggiose in soluzioni pratiche. Ecco il perché della nostra partnership con il Forum per riunire insieme le menti, le risorse e la focalizzazione necessaria per ottenere un cambiamento reale, adesso”.

Tech Impact 2030 segna un’inedita collaborazione per il Forum nel suo percorso a supporto delle sfide globali complesse. Attingendo alla variegata base di partner e di esperienze del Forum, oltre che alla tecnologia e alla competenza di Hpe, Tech Impact 2030 punta ad abbattere le barriere e identificare nuove vie per applicare la tecnologia in maniera da contribuire positivamente al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

 “Una collaborazione aperta rappresenta il modo più veloce per ispirare un’innovazione effettiva e mettere in atto il cambiamento – evidenzia Dominic Waughray, a capo del Centre for Global Public Goods del World Economic Forum – L’introduzione di Tech Impact 2030 dimostra quel che si può raggiungere quando applichiamo la forza riunificatrice del Forum per rendere operativa la visione tecnologica di un partner orientato all’azione come Hpe”.

Attraverso Tech Impact 2030, Hpe e il Forum intendono accelerare la trasformazione dei sistemi alimentari attraverso l’applicazione innovativa della tecnologia. Facendo leva sul lavoro del Food System Initiative del Forum, il progetto sarà focalizzato sul miglioramento della resa, della produttività e della sostenibilità dell’intero ecosistema agricolo: dai campi alle aziende, dai negozi fino alla tavola.

Come primo passo, Hpe e il Forum stanno già collaborando con il College of Agriculture della Purdue University, un centro leader nella sicurezza alimentare che sta ottimizzando la tecnologia agricola in tutto il mondo. La Purdue University sta lavorando a stretto contatto con Hpe per consentire la realizzazione di tecnologie rivoluzionarie, quali ad esempio sensori IoT e trattori autonomi, così da rendere possibile l’agricoltura digitale e quella di precisione.

Nei prossimi mesi il progetto si estenderà in settori chiave come i servizi finanziari, la sanità, i trasporti e la produzione. Ciascuna di queste sfide porrà un problema sociale, economico o ambientale che potrà essere affrontato riunendo esperti e applicando tecnologie innovative, o già esistenti, in maniera rivoluzionaria.

Secondo le Nazioni Unite quasi 800 milioni di persone in tutto il mondo sono sottonutrite, ed entro il 2030 la popolazione mondiale arriverà a 8,5 miliardi di persone. Guardando oltre il 2030, il Forum calcola che la popolazione globale possa salire a 9,8 miliardi di individui entro il 2050, richiedendo ben il 70% di cibo in più di quanto ne viene consumato oggi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati