L'INIZIATIVA

Agenda digitale, il Lazio adotta il piano 2022-2026

La Giunta regionale ha approvato la delibera sul documento programmatico: infrastrutture abilitanti, cybersecurity e formazione i pilastri strategici. L’assessora alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale, Roberta Lombardi: “Fondi del Pnrr cruciali”

Pubblicato il 24 Mag 2022

lombardi-roberta-170622125837

La Giunta regionale ha approvato oggi la delibera per l’adozione della nuova Agenda Digitale del Lazio 2022-2026 che include le osservazioni e integrazioni raccolte nei mesi scorsi attraverso il processo partecipativo, svoltosi con la consultazione pubblica on line sul sito web dell’agenda digitale e in presenza con il ciclo di incontri presso le sedi delle Camere di Commercio delle province del Lazio.

“Oggi viene adottata ufficialmente la nuova Agenda Digitale del Lazio 2022-2026 cui abbiamo dato lo stesso orizzonte programmatico degli investimenti del Pnrr proprio per il ruolo cruciale che avrà la digitalizzazione nella prossima stagione di investimenti – dice l’assessora alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale, Roberta Lombardi – Sono orgogliosa di poter presentare alle imprese di Roma un documento frutto di un percorso partecipato, in presenza e on line, rivolto a tre principali categorie di destinatari – cittadini, imprese ed Enti Locali”.

Cinque le macro-aree strategiche e di azione dell’Agenda Digitale:

  1. Infrastrutture abilitanti;
  2. Cybersecurity;
  3. Cultura digitale e competenze digitali delle persone;
  4. Accessibilità alla tecnologia;
  5. Design dei servizi e delle relazioni: fruibilità dei servizi e semplificazione dei processi.

“Tanti i contributi arrivati, anche molto dettagliati – evidenzia Lombardi – dallo sviluppo di Mini Fablab per il sociale e l’innovazione nei piccoli Comuni e quartieri periferici all’elaborazione di un piano didattico formativo, tra le altre cose anche sui temi della cybersecurity, per il personale della PA, condiviso con gli enti locali. E ancora: percorsi di formazione per lo sviluppo di competenze digitali dei docenti delle scuole e iniziative, per studenti e studentesse di ogni ordine e grado, volte ad accrescere l’interesse nelle discipline Stem, come ad esempio i campi estivi; utilizzare luoghi di aggregazione per gli anziani presenti sul territorio come punti di facilitazione digitali; una cartografia ‘arricchita’, una mappa del territorio con i punti di rilievo segnalati (aree di attrazione turistica e siti archeologici, biblioteche, cinema, musei, centri culturali, etc.), al fine di permettere una migliore fruizione del patrimonio naturale, culturale e turistico regionale; coinvolgimento dei medici del Servizio Sanitario Nazionale nelle attività di promozione e sensibilizzazione dei servizi di telemedicina attivati dalla Regione, quali teleconsulto, televisita, telemonitoraggio, teleassistenza e del Fascicolo Sanitario Elettronico. Insomma una varietà di contributi che ci ricorda che è fondamentale avere un approccio integrato e omnicomprensivo per la trasformazione digitale”.

“Con la nuova Agenda Digitale del Lazio aggiungiamo un altro tassello fondamentale verso la costruzione di un modello di sviluppo futuro più inclusivo e sostenibile – spiega Paolo Orneli, assessore regionale allo Sviluppo Economico – La programmazione di fondi europei 2021-2027 offre risorse che daranno concretezza a moltissime delle azioni individuate dalla strategia, capitalizzando le esperienze già fatte con le quali le imprese del Lazio  sono state accompagnate nella transizione digitale raggiungendo risultati importanti. Mi riferisco, per esempio, ai bandi Voucher Digitali, grazie ai quali abbiamo sostenuto il percorso di digital transformation delle imprese laziali, impegnando 10 milioni euro e finanziando circa 1200 progetti. Le abbiamo assistite istruendo manager e dipendenti verso processi innovativi digitali, migliorando le loro competenze e aiutandoli a individuare gli interventi necessari ad affrontare le nuove sfide del mercato. Stiamo creando un circolo virtuoso che, non solo farà ripartire la nostra Regione rendendola sempre più la Regione dell’Innovazione, ma sosterrà una nuova idea di sviluppo, innovativa e inclusiva allo stesso tempo, che non lascerà indietro nessuno”.

Tra gli obiettivi principali dell’Agenda Digitale da raggiungere entro il 2026: colmare il gap digitale, rendendo digitalmente abile almeno il 70% della popolazione; raddoppiare la popolazione in possesso di competenze digitali avanzate; incrementare del 50% la quota delle micro, piccole e medie imprese che utilizzano specialisti Ict; raggiungere almeno il 65% di popolazione che utilizza servizi pubblici digitali; elevare all’80% la percentuale di popolazione che utilizza Internet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati