IL RITARDO DIGITALE

Agenda digitale, l’Italia si gioca il suo futuro

Siamo indietro su buona parte delle aree individuate dalla strategia comunitaria per il digitale. Il fronte più critico resta quello dell’alfabetizzazione informatica: il 40% degli italianai non usa la Rete

Pubblicato il 04 Giu 2013

La linea di traguardo dell’Agenda digitale europea è ancora distante. Ma se l’Italia intende presentarsi all’appuntamento del 2020 con tutti gli “indicatori” in regola, cioè allineati agli obiettivi previsti dalla Commissione, dovrà moltiplicare gli sforzi. Il ritardo in buona parte delle aree individuate dalla strategia comunitaria per il digitale rimane pronunciato, e talvolta cronico, nonostante l’affiorare di alcuni timidi progressi. L’alfabetizzazione informatica degli italiani, in special modo, incarna il fronte più critico.

Secondo stime della Commissione nel 2011 appena il 51% della popolazione italiana utilizzava internet almeno una volta a settimana: 17 punti in meno rispetto alla media europea, con un distacco di addirittura 26 lunghezze dalla capolista Germania. “Quasi il 40% degli italiani non ha mai navigato in rete, ciò che significa essere tagliati fuori da una miniera di opportunità”, ha ricordato il Commissario per l’Agenda Digitale Neelie Kroes in un recente intervento a Milano.

È vero che secondo gli ultimi dati in possesso di Bruxelles il gap si sarebbe accorciato, ma solo di una manciata d’incollature. Del resto agli elevati livelli di analfabetismo digitale si lega un’altra sequela di valori in profondo rosso se raffrontati alla maggioranza dei paesi Ue. Sull’acquisto di prodotti e servizi in rete l’Italia saggia gli ultimi gradini della classifica europea. Non più del 15% della popolazione ha abbracciato i comfort dell’e-commerce. E questa volta siamo 27 punti dietro la media comunitaria. Solo Romania, Bulgaria, Lituania, Grecia e Portogallo fanno peggio di noi. Il dato si fa ancor più drammatico se si prendono in considerazione le aziende che vendono prodotti online: un modico 3,8%.

Senza contare che, seppur virtualmente tutte le amministrazioni pubbliche sono presenti su Internet, meno di un quarto degli italiani s’interfaccia con esse per via telematica. E il ricorso a servizi e-gov si sarebbe addirittura ridotto negli ultimi due anni. Il guaio è che in tutti questi ambiti la Commissione ha fissato target ben più elevati già per il 2015: tra due anni il quoziente di popolazione europea che acquista in rete dovrebbe toccare il 50%, quella che usa regolarmente internet il 75%, e ancora almeno il 33% delle Pmi dovrebbe essere capace di vendere prodotti online. Alla fine della fiera, uno dei pochissimi valori di questa macro-categoria in cui l’Italia primeggia è quello relativo all’utilizzo dei social network.

Sulla diffusione della banda larga, forse l’asse più importante dell’Agenda digitale, il bilancio dell’Italia è tuttavia più in chiaroscuro. In particolare, la banda larga mobile dalle nostre parti conosce un tasso di penetrazione senza pari nel Vecchio Continente: 31,2% contro una media del 20% in Europa (quello della banda larga fissa è al 22,2 %, circa 5 punti sotto la media comunitaria). Allo stesso tempo, se si prende a riferimento l’obiettivo dell’Agenda digitale europea di portare la copertura della banda larga “di base” (2 Mbps) al 100% della popolazione entro il 2013, il Belpaese dovrebbe essere prossimo al traguardo (siamo al 98,5%).

Tuttavia questi dati sono controbilanciati da un forte ritardo sulla diffusione delle reti di nuova generazione. Nel 2011 solo l’8,2% delle reti fisse italiane, sempre secondo la Commissione, fornivano una velocità pari o al di sopra dei 10 Mbps. E si tratta di una nota dolente se si pensa che l’Agenda digitale europea auspica il 100% di copertura di internet a 30 Mbps (e il 50% a 100 Mbps) entro il 2020. Certo, qualcosa comincia a muoversi. Stando ai risultati di una consultazione pubblica del Ministero per lo Sviluppo Economico entro il 2015 il 28% degli italiani disporrà di una connessione a banda ultralarga per via dei massicci piani d’investimento lanciati dagli operatori. Investimenti però in larghissima parte circoscritti ai grandi centri urbani. Ecco perché lo stesso Ministero è sceso direttamente in campo con bandi per oltre 900 milioni di euro destinati alle regioni del Sud. Una luce in fondo al tunnel.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati