REGIONI

Agenda digitale, la Puglia accelera: cultura e PA i driver

“Investire sull’innovazione per cambiare il tessuto produttivo della regione”. E’ lo spunto emerso al convegno organizzato dall’università di Bari e Stati Generali dell’Innovazione

Pubblicato il 03 Feb 2015

innovazione-131111120504

Investire sulla cultura digitale per cambiare il tessuto produttivo della regione. Puntare sulla creatività dei giovani per mettere in campo filiere economiche nuove. E promuovere un’alleanza fra pubblica amministrazione, cittadini e imprese per costruire in maniera condivisa e partecipata il futuro della Puglia. Di questo si è parlato al convegno “Politiche per l’innovazione, terza missione e sviluppo del territorio” che “Stati Generali dell’Innovazione” e Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari hanno organizzato nel capoluogo pugliese il 19 gennaio. Un pomeriggio di confronto intorno al reale significato dell’innovazione, intesa non soltanto come sviluppo tecnologico ma come processo sociale che valorizzi le risorse del territorio, al quale hanno preso parte molti giovani che hanno contributo dalla platea a ripensare il modello economico della Puglia nel contesto delle trasformazioni globali.

Ad introdurre il convegno, compreso fra le celebrazioni per i novant’anni dell’ateneo, è stato Giuseppe Pirlo (docente di informatica e referente per Agenda Digitale e Smart City) che ha sottolineato come “l’Università possa diventare un punto di riferimento per i tanti innovatori della Puglia, un luogo d’incontro e di confronto per raccogliere energie e definire un nuovo scenario di sviluppo per la regione”. In piena sintonia Flavia Marzano, presidente di Stati Generali dell’Innovazione, che da Bari ha lanciato un appello agli interlocutori presenti perché guardino alle competenze digitali come condizione di base per modernizzare il tessuto produttivo: “Grazie alla partecipazione attiva di tutti gli stakeholder del territorio sono emerse dal convegno molte proposte concrete che si potranno attuare fin da subito: questo è il nostro significato di innovazione, dire e fare”.

Per Loredana Capone, assessore allo Sviluppo economico, “gli open data rappresentano un mezzo di condivisione ma c’è bisogno di nuove competenze per poterne fruire a vantaggio dello sviluppo. L’innovazione non toglie occupazione ma la produce, le nuove competenze devono essere formate e accompagnate in azienda a supporto di un’imprenditoria che vuole orientare la propria cultura verso lo sviluppo vero, quello culturale”.

Un invito raccolto dal rettore, Antonio Uricchio, che ha spiegato come l’Università di Bari guardi con grande attenzione alla cosiddetta “terza missione”, vale a dire quella legata allo sviluppo sociale e del territorio, facendola diventare sempre più importante nell’ambito delle finalità accademiche. Al convegno erano presenti amministratori come Alessandro Delli Noci (Assessore Comune di Lecce), rappresentanti del mondo imprenditoriale fra cui Leonardo Pellicani (Presidente Giovani Imprenditori Confartigianato Puglia), Mariella Pappalepore (Presidente della sezione Terziario Innovativo e Comunicazione di Confindustria Bari e Bat) e Massimo Dell’Erba (Presidente Laserinn), dirigenti di enti locali e istituzioni come Annibale D’Elia (Dirigente Regione Puglia), Giovanni Di Monde (Direttore Inps Regione Puglia). Mentre Giuseppe Iacono (Presidente dell’Istituto Italiano degli Open Data) e Vincenzo Patruno (Istat) hanno introdotto gli open talk sull’innovazione nella piccola e media impresa e il passaggio giovanile alla dimensione imprenditoriale animati da Giovanni Semeraro (UniBa), Milly Tucci (Istituto Piepoli), Massimo Zotti (SGI-Planetek) e Morena Ragone (giurista).

Ad emergere da più parti è stata soprattutto la richiesta che la politica si riappropri del suo compito di programmazione, sempre di concerto con le istanze del territorio, uscendo dalla gestione dell’emergenza e producendo visioni di lungo termine. A questo proposito è intervenuto Michele Emiliano, assessore al comune di San Severo e candidato alla presidenza della Regione Puglia. “Il prossimo presidente della Regione avrà un compito difficile, ci sono problematiche importanti da affrontare, a partire dalla disoccupazione – ha detto – L’innovazione è un’opportunità dalla quale non si può prescindere per andare oltre questo momento di criticità. Ma per coglierla a pieno c’è bisogno di dialogare con il territorio. Occorre condividere le idee per fare buona politica, la partecipazione dei cittadini rappresenta il valore aggiunto su cui puntare”.

Un confronto destinato a proseguire, visto che l’evento ha celebrato la nascita di “Stati generali dell’innovazione-Puglia”, l’articolazione regionale dell’associazione che promuove i processi di modernizzazione, per dare continuità ad un progetto che guarda alla partecipazione civica, alla riduzione del digital divide, al rinnovamento dello Stato attraverso l’open government.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati