Agenda digitale, Perego: “La governance così non va”

Il responsabile scientifico dell’Osservatorio Agenda digitale del Polimi anticipa a Cor.Com le principali evidenze della ricerca 2014: “C’è bisogno di un forum multistakeholder, un luogo di ascolto e una proposta per le PA e le imprese”

Pubblicato il 03 Nov 2014

alessandro-perego-polimi-121213130250

«Fare Agenda digitale vuol dire ripensare integralmente l’organizzazione della PA, per ridurne i costi ma ancor più per trasformarla da freno all’economia a strumento di promozione dello sviluppo. Fare Agenda digitale significa però anche spingere le imprese e i cittadini ad adottare in modo convinto gli strumenti dell’innovazione digitale, oltre a favorire la nascita di nuove imprese incentrate sulle opportunità delle nuove tecnologie. Ma all’Agenda italiana manca un ‘pentolone’ dove mixare gli ingredienti per la riuscita di questa ricetta». Alessandro Perego, responsabile scientifico dell’Osservatorio Agenda digitale del Politecnico di Milano, utilizza una metafora per illustrare la fotografia scattata dall’ultimo report dell’Osservatorio Agenda digitale di cui diamo nell’articolo in basso alcune anticipazioni.
Quali ingredienti mancano?
In Italia ci sono già gli ingredienti giusti per servire “il piatto dell’innovazione”. C’è la consapevolezza politica che la riforma digitale è urgente e necessaria; c’è un bagaglio importante di dati che “raccontano” quanto fatto finora, quali benefici sono stati prodotti e ci sono – aspetto questo fondamentale – attori pubblici e privati desiderosi di cambiare il Paese per renderlo più moderno ed efficiente. Manca però il “pentolone” dove inserire questi ingredienti, un luogo di confronto e proposta sull’Agenda digitale che indichi la direzione da prendere. L’assenza di un tale “luogo” porta a situazioni paradossali, ma tutt’altro che ipotetiche, delle quali abbiamo avuto evidenza in questi anni. Immaginate un funzionario regionale che volesse definire una politica di Agenda Digitale Regionale coerente con le scelte di impostazione dell’Agenda Digitale Nazionale. Come fa? Immaginate un’intera industria – quella dell’innovazione digitale – che voglia capire dove orientare i suoi investimenti e fare un piano industriale. Con chi parla? Immaginate tutti questi soggetti – e tanti altri qui non citati – che vogliano quanto meno confrontarsi tra loro.Dove possono andare?
Però c’è l’Agenzia per l’Italia digitale con il comitato di indirizzo, c’è un tavolo su innovazione e Agenda digitale aperto alla Presidenza del Consiglio. Non bastano?
Non bastano perché manca la partecipazione e il coinvolgimento degli attori in campo e perché – riguardo ai componenti del comitati di indirizzo – penso che non rappresentino adeguatamente né il mondo dell’impresa né quello della Pubblica amministrazione. Sono esperti certo, ma gli esperti non servono se non cambia il metodi di lavoro.
Come dovrebbe essere allora questo “pentolone”?
Il modello è quello multistakeholder Forum on e-invoicing, un’iniziativa lanciata dalla Commissione europea nel 2010 per facilitare l’adozione della fatturazione elettronica e poi declinata a livello di stati membri. In Italia il forum è nato a fine 2011 per volontà del ministero dell’Economia, di concerto con l’Agenzia delle Entrate. Il progetto, coordinato dal Mef, ha visto coinvolti gli attori chiave del nuovo processi di pagamento: gli osservatori universitari, Confindustria, Confindustria Digitale, le banche e i ministeri. Il risultato finale è stato l’elaborazione di una proposta di legge che ha poi fatto da base alla revisione normativa e un nuovo metodo di monitoraggio inviato alla Commissione e a Eurostat.
Ma l’Agenda digitale è una strategia complessa, di visione del Paese e non un unico progetto come la fatturazione elettronica. Crede che il modello del multistakeholder forum si possa replicare senza problemi?
Ovviamente il tema dell’Agenda digitale è articolato e ovviamente il modello deve essere calibrato. Si possono pensare a tavoli di lavoro su progetti che poi si dettagliano in sottogruppi più operativi. Ma l’ambizione deve rimanere quella di strutturare una governance informata e partecipata, della creazione di un luogo di riferimenti per i funzionari della Pubblica amministrazione, soprattutto locale, che vogliano parlare dei loro progetti e trovare modelli di riuso adeguati alle loro esigenze. E così per le aziende.
Questo dal punto di vista metodologico. Dal punto di vista progettuale, invece, nella ricerca avete individuato delle priorità che vadano oltre quelle identificate da Caio?
Il punto è proprio questo. La decisione dell’ex commissario per l’Agenda digitale di puntare in maniera prioritaria su anagrafe unica, fatturazione elettronica identità digitale rispondeva all’esigenza di dare la stura al piano. Oggi però l’esigenza non è tanto quella di trovare dei progetti “testa d’ariete” quanto quella di rivoluzione il metodo di lavoro finora applicato. Serve, per prima cosa, definire un sistema di misurazione dei risultati dell’Agenda digitale per poi definire gli obiettivi e con essi la strategia globale. Si tratta di un metodo che facilita anche le scelte della politica, che avrebbe misuratori qualitativi e quantitativi in base ai quali elaborare le scelte più adeguate per il Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati